FORMULA 1NEWS F1 GP

F1 | Leclerc guida lo sviluppo Ferrari: la SF-25 cucita sul suo stile

Charles Leclerc riesce a sorprendere al termine del GP di Arabia Saudita conquistando il suo primo podio stagionale. Questo risultato segna uno spartiacque importante tra lui e Lewis Hamilton che sembra ancora annaspare alla guida della SF-25

Charles Leclerc ha estrapolato il potenziale della Ferrari SF-25 a Jeddah, durante la gara del GP di Arabia Saudita. Guadagnato il primo podio stagionale, il monegasco ha evidenziato come possa fare la differenza rispetto al suo compagno di squadra Lewis Hamilton. Segno che il pilota #16 della Rossa abbia capito che strada intraprendere nella gestione dei set-up?

Leclerc sviluppa al meglio la Ferrari SF-25

Charles Leclerc continua a emergere come il vero punto di riferimento della Ferrari in questo inizio di stagione 2025. Il pilota monegasco, forte di un feeling ormai consolidato con la SF-25, riesce a esprimere al meglio le potenzialità della monoposto grazie a uno stile di guida che privilegia l’avantreno e accetta un retrotreno più leggero e sovrasterzante.

Lewis Hamilton stesso ha riconosciuto l’eccezionale capacità di Leclerc nel gestire la monoposto in uscita di curva, ammettendo che il suo stile di guida — più dolce e progressivo — non si adatta alle esigenze tecniche attuali della Ferrari. Il sette volte campione del mondo, arrivato quest’anno a Maranello, si trova a dover affrontare una piattaforma tecnica che richiede aggressività, precisione e carichi elevati sull’asse anteriore, caratteristiche naturali invece per Leclerc.

Charles Leclerc Ferrari SF-25
Charles Leclerc ha conquistato il primo podio stagionale per la Ferrari SF-25

La SF-25, evoluzione della filosofia pull-rod anteriore, beneficia di un assetto che carica fortemente l’avantreno: questo permette di innescare rapidamente la temperatura ottimale delle gomme anteriori, riducendo il sottosterzo e migliorando la gestione del degrado durante il passo gara. In particolare, Leclerc sfrutta camber più accentuati, aumentando la precisione e la rapidità di inserimento in curva — un approccio fondamentale per estrarre il massimo dalle nuove gomme Pirelli 2025, dotate di carcasse più rigide e spalle rinforzate.

Le modifiche alla sospensione anteriore, rese più rigide su indicazione del monegasco, hanno aperto una strada chiara per lo sviluppo della SF-25: un telaio che, pur in attesa di aggiornamenti più sostanziali a cambio e aerodinamica, ha già mostrato netti miglioramenti nel rendimento in gara. Tuttavia, questa evoluzione sembra adattarsi quasi esclusivamente a Leclerc: Hamilton, con un’impostazione di guida più gentile e un assetto orientato verso un maggiore sottosterzo, fatica a trovare il giusto bilanciamento e non riesce a sfruttare il potenziale della monoposto.

Lewis Hamilton Ferrari SF-25 GP Arabia Saudita
Lewis Hamilton ancora in alto mare a bordo della Ferrari SF-25

“Qualsiasi cosa provi, non funziona”, ha ammesso Hamilton, sottolineando come il cambiamento del proprio stile di guida non sia semplice né immediato. La SF-25 richiede oggi assetti più rigidi, una riduzione dei movimenti longitudinali e laterali — come il pompaggio in frenata e il rollio in curva — e una maggiore trasmissione di energia direttamente sulle gomme, piuttosto che sulle sospensioni.

La “cura Leclerc” si sta rivelando la strada più efficace per tirare fuori la Ferrari dalla crisi tecnica di inizio campionato. La fiducia nella propria guida, l’aggressività sull’anteriore e la capacità di adattarsi alle nuove esigenze tecniche stanno rendendo Charles Leclerc il vero faro della Scuderia di Maranello.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio