Pit-stop cambio gomme F1, i segreti per un cambio gomme lampo

I segreti per un pit stop con cambio gomme da meno di 2 secondi in Formula 1. Dalla preparazione dei meccanici ai potentissimi e sofisticati avvitatori.

Il cambio ruote durante un pit stop di Formula 1 è un’operazione fulminea e coreografica, frutto di un lavoro di squadra perfettamente sincronizzato. Il cuore di questa operazione sono l’abilità dei meccanici e la pistola pneumatica (avvitare) uno strumento potentissimo e specializzato, usato da ogni meccanico addetto a ogni ruota. Quest’anno a Monza nel GP d’Italia, il cambio gomme di Oscar Piastri sulla McLaren è avvenuto in 1”91.

Il  cambio gomme velocissimo in F1, con pit-stop da meno di 2 secondi.
Il cambio gomme velocissimo in F1, con pit-stop da meno di 2 secondi.

Ecco come si svolge il cambio gomme al pit-stop di F1:

1. Arrivo della monoposto di F1 sulla Pit-Line


2. Lo smontaggio


3. Il rimontaggio


La pistola

Le moderne pistole, wheel-guns (avvitatori) da pit usate in F1 (fornite da aziende specializzate come Paoli e aziende simili) non sono semplici chiavi pneumatiche: sono sistemi meccatronici tarati per alternare rimozione/fissaggio a velocità altissime, con sensori di posizione e indicatori visivi sul corpo dell’utensile.

All’estremità c’è una bussola con magneti o ritenuta che interfaccia il dado centrale. Il progetto del mozzo e del dado ha pochi giri di filetto (minimizzare i giri significa risparmiare tempo), per cui la pistola deve innestarsi con precisione millimetrica. Se l’innesto non è corretto, la pistola può girare il cerchio o il mozzo “a vuoto” senza trasferire la coppia necessaria al serraggio.

In aggiunta, molte wheel-guns moderne, integrano anelli LED o indicatori che mostrano lo stato operativo: modalità (allentamento/serraggio), posizione ed esito del serraggio.

Un aiuto visivo per il meccanico: i LED delle pistole McLaren

Durante i pit-stop, le pistole pneumatiche sono dotate di un sistema di feedback visivo che aiuta i meccanici a lavorare ancora più velocemente e con maggiore precisione. Un disco di LED è integrato attorno all’avvitatore e si illumina in modi diversi per ogni fase dell’operazione.

Pit Stop pistola in azione con led colore blu
Pit Stop pistola in azione con led colore blu che indica

Questo sistema di illuminazione a LED non è solo un dettaglio tecnologico, ma un vero e proprio strumento che ottimizza ogni frazione di secondo del pit-stop, rendendo l’intera operazione più efficiente e sicura.

Le pistole avvitatrici della F1 sono molto complesse e dotate di accessori come l’E-Shuttle fornito dalla Paoli, un accessorio per gli avvitatori che trasforma il cambio manuale del senso di rotazione dell’avvitatore in un processo automatico. Questo sistema permette l’inversione di rotazione in meno di 15 centesimi di secondo. I parametri controllati sono l’RPM, angolo di rotazione, telemetria della pressione e posizione dell’invertitore.

Exit mobile version