Circuito del Bahrain, caratteristiche del circuito dove corre la Formula 1
Nel calendario della Formula 1 dal 2004, il circuito del Bahrain ha regalato agli appassionati della serie gare emozionanti diventando un evento classico del mondiale. Scopriamo le caratteristiche della pista e la sua storia.

Il GP del Bahrain si corre sul circuito “Bahrain International Circuit, uno dei tracciati più moderni e affascinanti del calendario di Formula 1. ll Bahrain o Bahrein (Bahrein è l’adattamento fonetico italiano del nome, seguendo le regole di pronuncia della nostra lingua (/baˈrɛin/) è un piccolo stato insulare situato nel Golfo Persico, ad est dell’Arabia Saudita e a nord-ovest del Qatar. È un arcipelago composto da circa 50 isole naturali e 33 isole artificiali, con l’isola di Bahrein che costituisce la maggior parte della sua superficie terrestre. Il circuito è stato costruito nel deserto, vicino alla città di Sakhir ed è conosciuto per il suo ambiente unico e la sua illuminazione notturna. Qui correrà il quarto GP della Formula 1 del calendario 2025 nel weekend del 13 aprile.
Circuito del Bahrain: caratteristiche del tracciato
Il Bahrain International Circuit, dove corre la Formula 1, è un circuito che si sviluppa su una lunghezza di 5,412 km e con 15 curve. E’ ideale per i test e per questo motivo viene utilizzato per i test pre-stagionali della F1 e preferito al tracciato catalano. Lungo e veloce, il circuito mette alla prova le gomme e l’affidabilità delle auto. Tra i punti salienti, la Curva 1, che immette in un lungo rettilineo, seguita da un mix di curve strette e veloci che testano l’agilità della vettura.

Il tratto più tecnico del circuito è senza dubbio il settore centrale, che combina curve lente e veloci che richiedono una grande precisione di guida, come la Curva 10, una delle più complesse. Successivamente, il circuito si apre in un lungo rettilineo che conduce a curve ad alta velocità, culminando con la Curva 14, che precede il rettilineo principale. La parte finale della pista, con le Curve 13 e 14, è spesso teatro di sorpassi e battaglie entusiasmanti.

Il Bahrain International Circuit in numeri
- Circuito: Bahrain International Circuit
- Località: Sakhir, Bahrain
- Giri di gara: 57
- Lunghezza del circuito: 5,412 km
- Distanza percorsa in gara: 308,238 km
- Record del circuito: 1:31.447 – Sebastian Vettel (Red Bull, 2012)
- Pole position 2019: 1:27.866, Valtteri Bottas (Mercedes)
- Pole position 2025: (in aggiornamento…)
- Vincitore gara 2024: Max Verstappen (Red Bull)
- Vincitore gara 2025: (in aggiornamento…)
Storia e momenti memorabili dei Gran Premi del Bahrain
Il Gran Premio del Bahrain è stato introdotto nel calendario della Formula 1 nel 2004, e da allora il circuito ha ospitato alcuni dei momenti più memorabili della F1 moderna. Inizialmente corsa di giorno, la gara è diventata famosa per essere uno degli eventi più emozionanti della stagione, grazie alla sua corsa in notturna che aggiunge una componente spettacolare alla competizione.

Un episodio indimenticabile è stato il sorpasso spettacolare di Lewis Hamilton su Sebastian Vettel nel 2014, quando il pilota britannico, partito dalla terza posizione, riuscì a conquistare la vittoria in una gara caratterizzata da continui cambiamenti nelle condizioni meteo. La vittoria di Fernando Alonso nel 2005, con una strategia impeccabile, fu un altro momento di grande importanza, che segnò un’era di successi per la Renault.

Nel GP del Bahrain 2020, Romain Grosjean fu protagonista di un drammatico incidente al primo giro. Dopo un contatto con un’altra vettura, la sua Haas finì contro le barriere a oltre 220 km/h, spezzandosi in due e prendendo fuoco. Intrappolato tra le fiamme per quasi 30 secondi, Grosjean riuscì miracolosamente a uscire dall’abitacolo grazie anche al dispositivo halo, che gli salvò la vita. Riportò ustioni alle mani, ma fu cosciente e lucido. Un episodio che ha segnato profondamente la Formula 1, ricordando a tutti quanto siano fondamentali sicurezza e prontezza dei soccorsi.
Le gare più iconiche del Gran Premio del Bahrain
Il Gran Premio del Bahrain è stato teatro di numerosi momenti iconici nella storia della Formula 1. Nel 2014, Lewis Hamilton e Sebastian Vettel si sono affrontati in una gara particolarmente imprevedibile, segnata da condizioni meteo difficili. Hamilton ha mostrato ancora una volta la sua abilità strategica, superando Vettel – che arrivava da quattro titoli mondiali vinti consecutivamente – grazie a una gestione perfetta della gara, ma il pilota tedesco non ha mai mollato, disputando una corsa intensa per cercare di riconquistare la posizione. La vittoria di Hamilton ha consolidato il suo status di pilota in grado di adattarsi rapidamente a situazioni mutevoli, aggiungendo un altro capitolo alla sua carriera leggendaria. Questo episodio ha anche evidenziato la grande competitività di entrambi i piloti, che hanno dato vita a una delle rivalità più emozionanti della stagione.

Nel 2020, il Gran Premio del Sakhir (seconda tappa quell’anno a causa del Covid-19 sul circuito bahreinita) ha visto una delle storie più emozionanti della Formula 1 con la vittoria di Sergio Pérez. Il pilota messicano, partito dalla diciottesima posizione in griglia, ha compiuto una rimonta straordinaria, gestendo le gomme in modo impeccabile e approfittando delle difficoltà degli altri contendenti. Questa vittoria, la prima in carriera per Pérez, è stata un trionfo non solo per lui ma per tutta la Racing Point, che ha visto ripagato il duro lavoro della squadra. La performance di Pérez è stata un esempio di perseveranza e di come la costanza in gara possa portare a risultati incredibili, anche in un contesto altamente competitivo come quello della Formula 1.

Un altro episodio memorabile è stato il Gran Premio del Bahrain del 2021, dove Max Verstappen e Lewis Hamilton si sono battuti in un duello spettacolare per la vittoria. La gara è stata segnata da un ultimo giro da cardiopalma, con Verstappen che ha superato Hamilton in una manovra decisiva, conquistando così la vittoria. Questo momento ha dato il via a una stagione che sarebbe stata caratterizzata da una serie di sorpassi e sfide tra i due, con entrambi i piloti che hanno continuato a lottare per ogni punto. Il Gran Premio del Bahrain 2021 è diventato uno dei momenti più iconici della rivalità tra Verstappen e Hamilton, sottolineando la determinazione e il talento di entrambi.
Il circuito del Bahrain da Maps di Google