FORMULA 1NEWS F1 GP

F1 GP Brasile a San Paolo | Prove Libere 1, risultati: Norris il più veloce, Ferrari dietro

Lando Norris comanda la classifica al termine dell'unica sessione di Prove Libere ad Interlagos. Segue il compagno di squadra Piastri e Hulkenberg. Ferrari chiude nelle retrovie.

L’unica sessione di prove libere del weekend di Interlagos si è chiusa nel segno della McLaren, con Lando Norris davanti a Oscar Piastri in un pomeriggio dominato dalla ricerca del bilanciamento in vista della Sprint.

Classifica tempi Prove Libere 1 GP Brasile Formula 1 2025

PILOTATEAMTEMPO
1Lando NorrisMcLaren1:09.975
2Oscar PiastriMcLaren+0.023
3Nico HulkenbergStake Sauber+0.619
4Fernando AlonsoAston Martin+0.631
5Gabriel BortoletoStake Sauber+0.641
6George RussellMercedes+0.670
7Pierre GaslyAlpine+0.706
8Carlos SainzWilliams+0.711
9Isack HadjarRacing Bulls+0.732
10Kimi AntonelliMercedes+0.769
11Liam LawsonRacing Bulls+0.819
12Alexander AlbonWilliams+0.832
13Esteban OconHaas+0.931
14Oliver BearmanHaas+0.986
15Lance StrollAston Martin+1.095
16Franco ColapintoAlpine+1.185
17Max VerstappenRed Bull+1.393
18Charles LeclercScuderia Ferrari+1.518
19Lewis HamiltonScuderia Ferrari+1.551
20Yuki TsunodaRed Bull+1.788
Risultati Prove Libere 1 GP Brasile F1 2025

F1 GP Brasile a San Paolo, Prove Libere 1 risultati

Le Prove Libere 1 del GP del Brasile sono iniziate con un lieve ritardo e con pista asciutta e temperature elevate. Tutti i piloti sono scesi in pista con gomme hard C2, più dure rispetto alla mescola utilizzata lo scorso anno. Dopo pochi giri, Norris ha subito segnato un primo riferimento in 1’12”051, prendendosi la vetta davanti alle Ferrari e alle Mercedes.

La sessione ha però subito i primi scossoni: Yuki Tsunoda è finito contro il muro alla Descida do Lago, riuscendo comunque a ripartire senza danni gravi, mentre Verstappen ha rischiato un testacoda nello stesso punto qualche minuto dopo. Problemi anche per Albon, apparso in difficoltà con i freni della sua Williams.

Dopo i primi venti minuti, Russell ha preso la leadership in 1’11”188, con le Red Bull, le Mercedes e Antonelli impegnati nei long run su gomma dura. La fase centrale è stata dedicata alle simulazioni di passo gara, con tempi costanti attorno all’1’14”.

Nel finale, la pista è tornata a popolarsi per le prove in configurazione qualifica. Sainz ha inizialmente portato la Ferrari al comando in 1’10”820, ma poco dopo Piastri ha alzato l’asticella in 1’10”193, limando ancora fino a 1’09”998. Norris ha reagito nel momento decisivo, chiudendo in 1’09”975, appena 23 millesimi più veloce del compagno di squadra.

Sorprendente prestazione di Nico Hülkenberg, terzo a sei decimi dalle McLaren, mentre Verstappen ha concluso la sua simulazione di qualifica con difficoltà, senza migliorare il tempo. Le Ferrari, invece, hanno scelto di non tentare il giro secco, preferendo concentrarsi sull’analisi dei dati in vista della Sprint di sabato.

La sessione si è chiusa con un testacoda di Hamilton alla Mergulho, senza conseguenze. Alle spalle di Norris e Piastri, dietro a Hülkenberg, si sono piazzate le Mercedes e la Red Bull di Verstappen, ancora lontane dal ritmo ideale.

Articoli Correlati