FORMULA 1NEWS F1 GPPILOTI FORMULA 1

Il neopatentato Kimi Antonelli alla guida della sua AMG GT 63 con 585 cavalli, possibile?

Il giovane e talentuoso pilota italiano Andrea Kimi Antonelli ha ricevuto in regalo una Mercedes AMG GT 63 e può guidarla pur essendosi patentato a gennaio. Scopriamo il perché e che tipo di autorizzazione permette ad un neopatentato di guidare una supercar con oltre 500 cavalli

Andrea Kimi Antonelli ha ricevuto in regalo una Mercedes AMG GT 63 da parte della Casa di Stoccarda. Sebbene sia un neopatentato (ha preso la patente da poco), il pilota bolognese può già usare questa supercar per un motivo ben specifico che non ha nulla a che vedere con le sue abilità dietro al volante. Motivo? Seguimi che tra poco ti svelo come Antonelli è riuscito ad ottenere il permesso per guidare questa supercar.

Il bolognese sta lasciando il segno nel suo primo anno in Formula 1. Dopo solo tre gare nella massima serie, il talento italiano classe 2006 ha già dimostrato di essere all’altezza delle altissime aspettative riposte su di lui da Toto Wolff e dalla Mercedes, che lo ha scelto per raccogliere l’eredità di Lewis Hamilton, ora passato alla Ferrari. Il debutto dell’italiano infatti è stato sorprendente: in Australia ha conquistato il quarto posto rimontando dalla sedicesima posizione, mentre in Cina e in Giappone ha continuato a impressionare, arrivando addirittura a guidare la gara a Suzuka per alcuni giri — diventando così il pilota più giovane della storia della F1 a trovarsi in testa a un Gran Premio.

Mercedes premia la bravura di Antonelli con un regalo speciale, la AMG GT 63 con 585 CV

In vista del quarto appuntamento della stagione, il GP del Bahrain, Mercedes ha deciso di premiare il suo giovane prodigio con un regalo a dir poco esclusivo: una Mercedes-AMG GT 63 in una spettacolare livrea Blu Spettrale Magno Manufaktur. Sotto il cofano, un motore V8 biturbo da quasi 4.000 cc, capace di erogare 585 CV e 800 Nm di coppia, con una velocità massima che tocca i 315 km/h. Un bolide dal valore che supera i 200mila euro, consegnato ad Antonelli presso il centro AMG Performance Stefauto di Bologna, approfittando di un breve ritorno a casa tra una gara e l’altra… e qualche lezione a scuola.

Kimi Antonelli durante un contenuto video per Mercedes-Benz Italia
Kimi Antonelli durante un contenuto video per Mercedes-Benz Italia

Lo stesso Kimi ha accolto con entusiasmo il regalo, definendosi “molto fortunato”. Tuttavia, c’è un dettaglio che rischiava di trasformare questa sorpresa in una piccola beffa. In Italia, infatti, i neopatentati — categoria nella quale rientra Antonelli, avendo ottenuto la patente solo a gennaio — non possono guidare vetture con una potenza superiore a 105 kW (142 CV) o con un rapporto kW/tara oltre i 75 kW/t. Criteri che, ovviamente, la AMG GT 63 supera abbondantemente.

Mercedes AMG GT 63
Mercedes AMG GT 63

Codice della Strada: perché Antonelli può guidare la Mercedes AMG GT 63 da neopatentato

Quindi, niente supercar sulle strade italiane per tre anni? Non proprio. Il dettaglio che fa la differenza è la residenza di Antonelli, che non è in Italia bensì nella Repubblica di San Marino. È lì che ha conseguito la patente, e le leggi sammarinesi non impongono limitazioni simili a quelle italiane per i neopatentati.

Andrea Kimi Antonelli durante l'esame della patente nella Repubblica di San Marino
Andrea Kimi Antonelli durante l’esame della patente nella Repubblica di San Marino

Presumendo che l’auto sia stata immatricolata a San Marino, il giovane pilota può legalmente mettersi al volante della sua nuova Mercedes anche su strada, senza attendere il 2028. Un vantaggio non da poco, per chi è abituato a domare monoposto da mille cavalli nei circuiti di tutto il mondo.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio