FORMULA 1NEWS F1 GP

Ferrari, il cavalluccio diventa marino, barche a vela by Maranello

Una Ferrari che naviga a vele spiegate nei bilanci e nei progetti futuri. Ferrari passerà anche per il mare, più precisamente nelle gare di barche a vela. Nessun legame con la strada, e soprattutto nessun legame diretto con la Formula 1.

John Elkann vuole che il brand Ferrari entri nel mondo delle corse di barca a vela. La notizia non è nuova, se ne parla già da oltre un anno, ma Elkan l’ha riproposta annunciando il progetto “Cavalluccio Marino” che di fatto segna l’ingresso del Cavallino Rampante nel mondo della vela.

Ferrari nelle regate di barche a vela, progetto Cavalluccio Marino

Il presidente John Elkann ha annunciato all’assemblea di aprile 2025 degli azionisti del Cavallino Rampante tenutasi ad Amsterdam che il futuro di Ferrari passerà anche per il mare, più precisamente nelle gare di barche a vela. Nessun legame con la strada, e soprattutto nessun legame diretto con la Formula 1. L’approdo nel mondo della vela rappresenterà un nuovo capitolo: niente motori, niente elettrificazione, solo vele, carbonio e idrodinamica.

“Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi. Ci stiamo preparando a entrare nel mondo della vela: la ricerca delle massime prestazioni in mare ci offrirà nuove opportunità di innovazione in termini di tecnologia, prestazioni e sostenibilità, e siamo certi che le nostre conoscenze ispireranno le nostre future auto da corsa e sportive”, ha dichiarato Elkann.

Ferrari nella vela, John Elkann Presidente Ferrari ha annunciato il progetto "Cavalluccio Marino"
Ferrari nella vela, John Elkann Presidente Ferrari ha annunciato il progetto “Cavalluccio Marino”

Elkann ha poi aggiunto: “Il varo faceva parte di una serie di esperienze senza precedenti organizzate attorno al Gran Premio di Miami. Le nostre celebrazioni hanno riunito la comunità Ferrari negli Stati Uniti e hanno messo in mostra ogni sfaccettatura delle tre anime del Cavallino Rampante: corse, auto sportive e stile di vita”.

Ritroveremo il logo Ferrari anche sulle barche a vela
Ritroveremo il logo Ferrari anche sulle barche a vela

E se lo “stile di vita” Ferrari sembra trovare sempre nuove forme di espressione, la “corsa” passa ora dai circuiti al mare.

Motoscafo Ferrari: l’Arno XI con il V12 da F1

Curiosamente, l’annuncio di un futuro velico riporta alla mente un glorioso capitolo della storia Ferrari: quello del motoscafo Arno XI. Negli anni ’50, infatti, Enzo Ferrari prestò un V12 da Formula 1 a Achille Castoldi, per equipaggiare un motoscafo progettato sui laghi lombardi, precisamente a Tremezzina. Il risultato? L’Arno XI, realizzato dai Cantieri Timossi, infranse il record mondiale di velocità nella sua categoria nel 1953, toccando 241 km/h, un primato ancora oggi imbattuto.

Motoscafo da gara Ferrari Arno XI con il V12 F1
Motoscafo da gara Ferrari Arno XI con il V12 F1

Quella fu una sfida perfettamente in linea con lo spirito Ferrari: potenza, velocità e primato tecnologico. Oggi, invece, la sfida della vela sembra più orientata a concetti di sostenibilità e innovazione soft, ben lontani dalla brutale ricerca della vittoria che ha sempre contraddistinto il marchio.

Le azioni Ferrari in borsa da record

Nel frattempo, Ferrari ha distribuito dividendi record agli azionisti2.986 euro per azione ordinaria, con un incremento del 22% rispetto all’anno precedente, pari a circa 534 milioni di euro – ed eletto il nuovo consiglio di amministrazione. Oltre a Elkann e Vigna, riconfermati come amministratori esecutivi, sono stati eletti anche Piero Ferrari, Delphine Arnault, Francesca Bellettini, Eduardo H. Cue, Sergio Duca, John Calantic, Maria Patrizia Grieco, Adam Keswick, Michelangelo Volpi e Tommaso Ghindini.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio