FORMULA 1NEWS F1 GP

F1 | Flavio Briatore team principal ad interim di Alpine. Oliver Oakes si dimette

Flavio Briatore torna a vestire un ruolo che gli è sempre piaciuto: quello del team principal. In seguito alle dimissioni date da Oliver Oakes, dopo neanche un anno di servizio, il manager italiano è pronto a prendere le redini di Alpine.

Scossone in casa Alpine a pochi giorni dal Gran Premio dell’Emilia-Romagna. Oliver Oakes ha rassegnato le dimissioni da Team Principal della scuderia francese, chiudendo anticipatamente un incarico iniziato meno di un anno fa. La decisione, ufficializzata con un comunicato secco, arriva in un momento delicato per il team, attualmente in difficoltà tecnica e gestionale. A prendere in mano le redini sarà Flavio Briatore, già Executive Advisor, che assumerà ad interim anche le funzioni operative lasciate vacanti. Il ritorno in prima linea dell’ex manager di Benetton e Renault riporta sulla scena una figura centrale della storia recente della Formula 1, con l’obiettivo di risollevare le sorti di un progetto sempre più in crisi.

Flavio Briatore team principal di Alpine ad interim.

Il 6 maggio 2025, il team BWT Alpine Formula One ha annunciato le dimissioni immediate di Oliver Oakes dal ruolo di Team Principal. La decisione è stata resa nota tramite un comunicato ufficiale, in cui la squadra ha ringraziato Oakes per il suo contributo, sottolineando il sesto posto ottenuto nel Campionato Costruttori 2024 durante la sua gestione.

Oakes, 37 anni, era entrato in carica nel luglio 2024, succedendo a Bruno Famin. Durante il suo breve mandato, ha guidato il team a un doppio podio nel Gran Premio del Brasile a San Paulo, un risultato che mancava dal 2013. Tuttavia, la stagione 2025 si è rivelata difficile: dopo sei gare, Alpine occupa il nono posto su dieci nel Campionato Costruttori, con tutti i punti conquistati da Pierre Gasly, mentre il rookie Jack Doohan è ancora a zero.

Oliver Oakes, ex team principal di Alpine
Oliver Oakes, ex team principal di Alpine

Secondo diverse fonti, le dimissioni di Oakes sarebbero legate a disaccordi interni, in particolare riguardo al futuro di Doohan. Flavio Briatore, attuale Executive Advisor del team, avrebbe spinto per sostituire Doohan con Franco Colapinto, già riserva del team. Oakes, favorevole a mantenere Doohan, avrebbe lasciato l’incarico in seguito all’impossibilità di sostenere questa posizione.

Flavio Briatore assume ora le funzioni di Team Principal, mantenendo anche il ruolo di Executive Advisor. Figura controversa ma di successo, Briatore ha guidato Benetton e Renault alla conquista di titoli mondiali con Michael Schumacher e Fernando Alonso. Dopo il noto scandalo del “Crashgate” del 2008, che gli valse una squalifica a vita poi annullata, è tornato in Formula 1 nel 2024 su invito del CEO di Renault, Luca de Meo.

Alpine F1, di cui Flavio Briatore sarà team principal ad interim di Alpine.
Flavio Briatore prenderà le redini del team Alpine in F1

Sotto la sua influenza, Alpine ha già annunciato l’intenzione di abbandonare la produzione interna dei motori per diventare cliente Mercedes dal 2026. Inoltre, Briatore ha avviato una ristrutturazione interna, con tagli al personale e una revisione della strategia tecnica.

Il futuro immediato del team resta incerto. Secondo indiscrezioni, Colapinto potrebbe debuttare già nel prossimo Gran Premio dell’Emilia-Romagna a Imola, sostituendo Doohan. Tuttavia, Alpine non ha ancora confermato ufficialmente il cambio di pilota.

F1 Flavio Briatore GP Emilia Romagna
Jack Doohan rischia il posto in Alpine già dal GP di Emilia Romagna

La situazione attuale evidenzia l’instabilità gestionale di Alpine, che ha visto cinque cambi di leadership dal 2020. Con Briatore al timone, il team spera di invertire la rotta e tornare competitivo, ma resta da vedere se la sua leadership porterà a una rinascita o a ulteriori controversie.

Chi è Flavio Briatore e il suo passato in F1

Flavio Briatore è una delle figure più iconiche e controverse della Formula 1 moderna. Nato nel 1950 in Piemonte, ha iniziato la sua carriera nel motorsport alla fine degli anni ’80 grazie all’appoggio dell’amico Luciano Benetton. È stato Team Principal della Benetton F1 dal 1989, conducendo il team al successo con Michael Schumacher, che vinse due titoli mondiali nel 1994 e 1995.

Successivamente ha guidato la Renault F1 Team, riportando Fernando Alonso ai vertici del Circus con due titoli consecutivi nel 2005 e 2006. Il suo stile di gestione spregiudicato e autoritario lo ha reso celebre, ma anche oggetto di critiche.

Flavio Briatore con Fernando Alonso in Renault
Flavio Briatore con Fernando Alonso in Renault

Nel 2009 è stato coinvolto nello scandalo noto come Crashgate, in cui il team fu accusato di aver deliberatamente causato un incidente durante il GP di Singapore 2008 per favorire Alonso. Briatore fu radiato dalla FIA, ma la squalifica venne annullata nel 2010 per vizio di procedura.

Dopo oltre un decennio di lontananza dalla F1, è tornato nel 2024 come consigliere esecutivo di Alpine, voluto direttamente dal CEO di Renault per rilanciare le ambizioni del team. Ora, con le dimissioni di Oakes, è di nuovo al timone operativo della squadra.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio