FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Olanda Qualifiche 2025 | Classifica tempi, con Piastri in pole position

Oscar Piastri beffa Lando Norris e si prende la pole position a Zandvoort. Max Verstappen è terzo, mentre le due Ferrari hanno conquistato il sesto e settimo tempo.

Le Qualifiche del GP di Olanda si sono chiuse con la pole position conquistata da Oscar Piastri impegnato in una lotta interna col compagno di squadra Lando Norris. L’australiano è stato più veloce di Norris di un niente, soltanto dodici millesimi di secondo – meno di un battito di ciglia – ma questo tempo gli ha consentito di piazzarsi sulla posizione del palo su un tracciato dove il sorpasso non è facilissimo. Terzo Max Verstappen con le Ferrari di Leclerc ed Hamilton in sesta e settima posizione.

F1 Olanda, le qualifiche, classifica e pole position

PILOTATEAMTEMPO
1Oscar PiastriQ3McLaren1:08.662
2Lando NorrisQ3McLaren1:08.674
3Max VerstappenQ3Red Bull1:08.925
4Isack HadjarQ3Racing Bulls1:09.208
5George RussellQ3Mercedes1:09.255
6Charles LeclercQ3Scuderia Ferrari1:09.340
7Lewis HamiltonQ3Scuderia Ferrari1:09.390
8Liam LawsonQ3Racing Bulls1:09.500
9Carlos SainzQ3Williams1:09.505
10Fernando AlonsoQ3Aston Martin1:09.630
11Andrea Kimi AntonelliQ2Mercedes1:09.493
12Yuki TsunodaQ2Red Bull1:09.622
13Gabriel BortoletoQ2Stake Sauber1:09.622
14Pierre GaslyQ2Alpine1:09.637
15Alexander AlbonQ2Williams1:09.652
16Franco ColapintoQ1Alpine1:10.104
17Nico HulkenbergQ1Stake Sauber1:10.195
18Esteban OconQ1Haas1:10.197
19Oliver BearmanQ1Haas1:10.262
20Lance StrollQ1Aston MartinNO TIME
F1 Olanda, le qualifiche, classifica e pole position

Qualifiche GP F1 Olanda Q1: Stroll a muro… ancora!

Dopo i primi giri lanciati, è stato Verstappen a portarsi in testa, mentre le McLaren hanno atteso il momento giusto prima di entrare in azione. Quando hanno spinto, Norris ha inizialmente preso la vetta in 1’09”469, ma subito dopo Piastri ha risposto con un 1’09”338, candidandosi come il più veloce della prima fase.

La sessione però è stata segnata dall’uscita di pista di Lance Stroll, finito contro le barriere in curva 13 dopo aver toccato l’erba. Il canadese è riuscito a rientrare ai box, ma con la monoposto danneggiata: il suo Q1 è finito lì.

Le ultime battute hanno visto grande incertezza: Leclerc e Hamilton si sono trovati a rischio eliminazione fino agli ultimi secondi, mentre nelle retrovie c’era una lotta serrata con Bearman, Sainz, Albon e Colapinto tutti raccolti in appena due decimi.

Alla fine, oltre a Stroll, sono rimasti esclusi Colapinto, Hulkenberg, Ocon e Bearman, lasciando spazio agli altri per il Q2.

Qualifiche GP F1 Olanda Q2: Antonelli non centra l’obiettivo

Le prime a scendere in pista all’inizio delle Q2 sono state le due Ferrari, ma con gomma usata: i tempi di Leclerc e Hamilton, entrambi oltre l’1’10”, non sono stati sufficienti per mettersi al sicuro. Poco dopo è stato Norris a dettare il ritmo, stampando un nuovo record della pista in 1’08”874, davanti al compagno di squadra Piastri, staccato di appena nove centesimi.

Nel frattempo, Verstappen ha vissuto un momento delicato quando si è trovato infastidito dalla McLaren di Norris alla Scheivlak, mentre Sainz chiedeva via radio un controllo al fondo della sua monoposto.

L’episodio più insolito della sessione è arrivato però da Leclerc, che ha segnalato in radio la presenza di una volpe in curva 10: l’animale ha attraversato la pista senza conseguenze, strappando un sorriso in un contesto ad altissima tensione.

Negli ultimi minuti tutti i piloti sono rientrati per l’ultimo tentativo, ma le condizioni di pista gommata hanno reso il margine sottilissimo. Alla fine, a sorpresa, sono riusciti a conquistare l’accesso in Q3 anche Alonso, Lawson, Hadjar e Sainz, mentre restano esclusi Antonelli, Tsunoda, Bortoleto, Gasly e Albon.

Qualifiche GP F1 Olanda Q3: pole di forza di Piastri

La lotta per la pole si è trasformata in un duello tutto in casa McLaren. Già al primo tentativo Piastri ha messo insieme un giro eccezionale in 1’08”662, appena 12 millesimi meglio di Norris. Dietro di loro, Verstappen non è riuscito ad avvicinarsi, pagando quasi quattro decimi.

Russell ha limitato i danni con il 5° posto, davanti alle due Ferrari, con Leclerc appena davanti a Hamilton. Da segnalare l’impresa di Hadjar, capace di prendersi la quarta posizione, mentre Lawson, Sainz e Alonso hanno completato la top 10. Nell’ultimo giro lanciato le McLaren hanno spinto ancora, ma Piastri ha tenuto il colpo, conquistando la pole position davanti a Norris.

RISULTATI GARA GP OLANDA

Articoli Correlati