GP Monza: pit stop da incubo per la McLaren al cambio gomme
Cosa è successo alla McLaren durante il cambio gomme con l'errore che ha causato un forte ritardo sul serraggio del pneumatico anteriore di sinistra? Analizziamo nel dettaglio le dinamiche di cosa è successo.

Il pit-stop McLaren a Monza durante il GP d’Italia non è stato tra i migliori effettuati dalla casa di Woking. Cosa è successo e dov’è stato l’errore? Analizziamo nel dettaglio, frame per frame, l’errore tecnico del meccanico e il funzionamento della pistola di F1 nelle varie colorazioni del LED.
Pit-stop McLaren a Monza: cos’è successo?
Al Gran Premio d’Italia 2025 a Monza, il team McLaren è finito sotto i riflettori a causa di un pit-stop nel cambio gomme lento che ha poi scatenato controversie sulla strategia e sugli ordini di scuderia tra i suoi piloti. Lando Norris si è fermato ai box alla ricerca di una sosta rapidissima, ma è rimasto più a lungo del previsto: il tempo perso in quella sosta ha permesso al compagno Oscar Piastri di passarlo e poi ha costretto il team a intervenire con ordini di squadra per riportare la situazione all’ordine precedente.
I filmati mostrano chiaramente che il problema principale è stato un ritardo nel fissaggio della ruota anteriore sinistra.
Sotto il momento critico al pit-stop McLaren.
I replay e i report tecnici indicano cosa è successo, ovvero che il meccanico addetto alla pistola (chiamato in gergo gunner) non è riuscito a stabilire rapidamente l’accoppiamento corretto tra pistola e dado centrale. Dopo la sostituzione delle ruote, la pistola, come di consueto, è stata posizionata sul dado.
Il meccanico ha premuto il pulsante della pistola per avvitare ma non è avvenuto il corretto serraggio, segnalato dai colori del led che lampeggiavano tra rosso e verde. In questo caso non viene dato il via per far ripartire la monoposto finché tutte e quattro le pistole alzate dai meccanici hanno i colori dei led tutti verdi.
Sequenza pit-stop da incubo della McLaren
Come si può notare dal video del pit-stop McLaren a Monza, Lando Norris è entrato nella piazzola del cambio gomme a 0,47 secondi dall’inizio del filmato. In due secondi circa (0,49) il meccanico di destra, che non ha avuto problemi nella sostituzione della gomma, ha effettuato il cambio mentre il meccanico di sinistra ha impiegato ulteriori 3 secondi in fase di incertezza per capire cosa stesse accadendo (0,52).
Quando il meccanico ha estratto la pistola dopo l’inserimento della gomma, il secondo meccanico addetto alla rimozione dello pneumatico si è accorto del problema ed ha cercato di segnalarlo al collega.
Il meccanico con l’avvitatore, dopo un attimo di esitazione (0,53 sec), si è reso conto del problema ed è intervenuto nuovamente per effettuare una nuova operazione di serraggio che è andata a buon fine.
Il cambio gomme è durato circa 6 secondi (calcolo approssimativo). A causa di questo ritardo, Lando Norris è finito poi alle spalle del compagno di squadra Oscar Piastri: l’ordine in gara è stato poi ripristinato su indicazioni del team McLaren con lo scambio delle rispettive posizioni.
La causa del rallentamento al cambio gomme McLaren
Le pistole avvitatrici della F1 sono molto complesse e dotate di accessori che facilitano queste rapide operazioni. Gli avvitatori della Paoli dispongono di un accessorio, l’E-Shuttle, che automatizza anche il cambio del senso di rotazione dell’avvitatore. Questo sistema permette l’inversione di rotazione in meno di 15 centesimi di secondo con il controllo di parametri come l’RPM, l’angolo di rotazione, la telemetria della pressione e posizione dell’invertitore.
I motivi per cui il serraggio della ruota sinistra della McLaren non sia avvenuto correttamente potrebbero essere 2:
- Mancato cambio di rotazione dell’avvitatore: nel momento in cui il meccanico ha spinto la pistola verso il cerchio, la rotazione è avvenuta al senso contrario, ovvero nel senso di svitare il dado. Siamo sulla ruota sinistra dove il dado si svita in senso orario e si stringe in senso antiorario.
- Mancato ingranamento del dato sulla boccola della pistola.
- Mancato raggiungimento dei giusti valori di coppia del serraggio.
L’incertezza del meccanico addetto alla pistola (avvitatore), che non va assolutamente criticato o preso di mira, può derivare da un motivo di ansia/stress, o anche dal fatto di aver avuto poca esperienza nel gestire una situazione critica, visto il turnover dei meccanici per la lunghezza della stagione. Non bisogna criticare, ma solo portare attenzione ed analizzare i fatti soprattutto in competizioni come queste dove i millesimi di secondi fanno la differenza e possono mettere alla prova anche le persone coi nervi di ferro.
Resta il fatto che i led della pistola hanno segnalato l’anomalia con i led lampeggianti tra colori rosso e verde. I tempi del pit-stop si sarebbero accorciati se il meccanico, visti i led lampeggianti con il rosso, avesse immediatamente tentato una nuova operazione di serraggio, infilando la pistola sul dado dopo aver controllato il senso di rotazione impostato sull’avvitatore.
Sotto la sequenza della fase del pit-stop con il cambio gomme ed i colori dei led della pistola
1 – LUCE BIANCA, avvitatore pronto con la rotazione per lo svitamento
2 – LUCE BLU, avvitatore in modalità avvitamento
3- LUCE VERDE, serraggio effettuato OK
4- LUCE ROSSA, serraggio non completato correttamente.




- LEGGI tutto sul PIT STOP in F1