Le Prove Libere 1 svoltesi sul circuito di Marina Bay a Singapore hanno visto lo Sciamano di Oviedo, Fernando Alonso, imporsi sugli avversari. Il portacolori di Aston Martin ha chiuso la sessione davanti a Charles Leclerc e Max Verstappen. Arrancano le McLaren, solo quinta e sesta con Piastri e Norris.
Classifica tempi Prove Libere 1 GP Singapore Formula 1 2025
| PILOTA | TEAM | TEMPO | |
|---|---|---|---|
| 1 | Fernando Alonso | Aston Martin | 1:31.116 |
| 2 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | +0.150 |
| 3 | Max Verstappen | Red Bull | +0.276 |
| 4 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | +0.364 |
| 5 | Oscar Piastri | McLaren | +0.365 |
| 6 | Lando Norris | McLaren | +0.582 |
| 7 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +0.639 |
| 8 | Carlos Sainz | Williams | +0.696 |
| 9 | Yuki Tsunoda | Red Bull | +0.744 |
| 10 | Esteban Ocon | Haas | +1.012 |
| 11 | George Russell | Mercedes | +1.023 |
| 12 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +1.199 |
| 13 | Pierre Gasly | Alpine | +1.262 |
| 14 | Kimi Antonelli | Mercedes | +1.283 |
| 15 | Liam Lawson | Racing Bulls | +1.345 |
| 16 | Oliver Bearman | Haas | +1.422 |
| 17 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +1.495 |
| 18 | Lance Stroll | Aston Martin | +1.918 |
| 19 | Franco Colapinto | Alpine | +2.208 |
| 20 | Alexander Albon | Williams | NO TIME |
F1 GP Singapore, Prove Libere 1 a Marina Bay, risultati
Le prime Prove Libere 1 del GP di Singapore si sono concluse con un risultato a sorpresa: Fernando Alonso ha chiuso in testa, davanti a Charles Leclerc e Max Verstappen. Lewis Hamilton ha terminato quarto, mentre le favoritissime McLaren si sono dovute accontentare del quinto e sesto posto.
La sessione è iniziata puntuale alle 11:30, con tutti i piloti in pista per prendere confidenza con il tracciato e i primi riferimenti cronometrici. Le Aston Martin sono state le uniche a montare gomma media fin dal primo giro, mentre gli altri piloti hanno privilegiato la hard per un primo approccio.
Nel corso della sessione, i tempi hanno iniziato a scendere rapidamente: Verstappen ha segnato il primo tempo di riferimento in 1’35″501, seguito da Norris e Leclerc impegnati a prendere confidenza con le curve più insidiose del circuito, tra cui la terzultima curva e l’Anderson Bridge, dove Leclerc ha rischiato leggermente.
A metà sessione, le vetture hanno effettuato i primi stint con gomma soft e media. Alonso si è portato in testa con 1’32″592, poi battuto momentaneamente da Norris con 1’32″493. Successivamente, Leclerc ha migliorato il riferimento portandosi a 1’31″266, un tempo già più rapido rispetto al miglior giro delle FP1 del 2024. Poco dopo, Alonso ha recuperato la leadership segnando 1’31″117, appena 1 millesimo meglio del suo precedente tentativo.
Nel frattempo, alcuni piloti hanno incontrato difficoltà: Piastri ha lamentato sottosterzo, mentre Antonelli ha perso trazione in curva 1 per un sovrasterzo. Albon è dovuto rientrare ai box con i freni fumanti, costringendo i meccanici della Williams a intervenire rapidamente. Piccoli episodi di bandiera gialla si sono verificati anche per Gasly, bloccato in curva 14.
Negli ultimi minuti, i piloti hanno iniziato il passo gara, con Alonso, Leclerc, Piastri e Norris impegnati con gomme soft e Verstappen con gomme hard. Sainz e Colapinto hanno completato il lavoro poco prima della bandiera a scacchi, che ha sancito la fine della prima sessione alle 12:30.
Il bilancio di queste FP1 indica una Aston Martin sorprendentemente competitiva, pronta a giocarsi punti importanti, mentre Ferrari, Red Bull e McLaren dovranno lavorare sul passo gara e sul degrado gomme in vista delle qualifiche e della gara di domenica.
