La Scuderia Ferrari ha comunicato la conferma di Frédéric Vasseur come Team Principal del team di Maranello. L’ex uomo di Alfa Romeo-Sauber continuerà ad essere solidamente alla guida del Cavallino Rampante grazie ad un contratto pluriennale.
Ferrari conferma Frédéric Vasseur: rinnovo pluriennale per il Team Principal
La Scuderia Ferrari HP ha ufficializzato il prolungamento del contratto di Frédéric Vasseur, che continuerà a ricoprire il ruolo di Team Principal anche nelle prossime stagioni di Formula 1. L’accordo, di natura pluriennale, rappresenta una chiara conferma della fiducia riposta nel lavoro dell’ingegnere francese, alla guida del team dal gennaio 2023.
Dopo anni di cambi al vertice, Ferrari sceglie quindi la stabilità, puntando sulla continuità del progetto tecnico e gestionale impostato da Vasseur. Un progetto che, in un anno e mezzo, ha iniziato a ridefinire l’identità della squadra, poggiando su fondamenta solide e su una visione strategica condivisa.
“Questo rinnovo non è solo una conferma, ma una sfida a continuare a progredire”, ha dichiarato Vasseur, che ha parlato di un impegno comune per “dare il massimo” e portare la Scuderia “al livello di performance che tutti si aspettano”. Un concetto ribadito anche dall’amministratore delegato Benedetto Vigna, che ha evidenziato la fiducia nella leadership del francese come parte integrante della visione a lungo termine del Cavallino.
Dalla sua nomina, Vasseur ha portato in Ferrari non solo un bagaglio di esperienza maturato in diverse realtà del motorsport, ma anche un approccio pragmatico e orientato ai risultati. In poco più di un anno, ha avviato una riorganizzazione del reparto tecnico, consolidato il rapporto con i piloti e rafforzato la cultura del lavoro all’interno del team. Il tutto evitando proclami, preferendo la concretezza al clamore.
Ferrari, oggi più che mai, sceglie di credere in questo percorso. Perché se la vittoria è l’obiettivo dichiarato, la coerenza è la strada necessaria per raggiungerla.
Perché Vasseur è una figura chiave nel futuro della Ferrari
Con il nuovo regolamento tecnico atteso per il 2026, la Scuderia Ferrari non può permettersi un altro cambio di rotta. Servono continuità, fiducia e un orizzonte temporale stabile. Frédéric Vasseur ha già iniziato a ricostruire dalle fondamenta: ha rafforzato il team con tecnici di primo piano, ha impostato un dialogo costante con i piloti e ha ristrutturato l’organizzazione interna puntando su efficienza e chiarezza.
Il suo approccio ha già tracciato una linea. Cambiare ora significherebbe azzerare il lavoro svolto e affidare a un nuovo team principal un progetto non suo, con il rischio di ricominciare da capo proprio nel momento cruciale della transizione regolamentare. Per fortuna, però, la Scuderia Ferrari ha optato per una giusta (e sicura) via.
Negli ultimi vent’anni, la Ferrari ha pagato a caro prezzo la mancanza di continuità. Il successo, in Formula 1, non si improvvisa: si costruisce con costanza, pazienza e una leadership salda. Vasseur ha dimostrato di avere visione, competenza e autorevolezza. Ora serve solo che la Scuderia continui a seguirlo, fino in fondo.