Formula Legends è il gioco dedicato alla Formula 1 di cui avevamo bisogno. Divertente, adrenalinico e coinvolgente. Un simcade vecchio stampo, che non ha paura di affrontare i colossi videoludici. È disponibile dal 18 settembre su PC, PS5, Xbox Series X|S e Nintendo Switch al prezzo di 19,99 euro. Noi l’abbiamo provato e questa è la nostra recensione.
Formula Legends: lettera d’amore alla Formula 1
Ci sono videogiochi che non hanno bisogno di licenze ufficiali né di un comparto tecnico mastodontico per lasciare il segno. Formula Legends, sviluppato dalla realtà italiana 3D Clouds, appartiene a questa categoria speciale: quella dei titoli che ti conquistano con il cuore, prima ancora che con la testa.
Con una grafica minimal ed elegante, lontana dalle ambizioni iperrealistiche dei colossi AAA, Formula Legends sceglie la via dell’essenziale per restituire ciò che davvero conta: il divertimento puro nel videogame. Non è un gioco che pretende di rivoluzionare il genere (parliamo di un sim-cade), ma ha la rara capacità di coinvolgere. È pensato per tutti: dal fan più appassionato della Formula 1, pronto a rivivere le epoche d’oro delle corse dagli anni ’60 fino a oggi, al neofita che per la prima volta si avvicina al mondo delle monoposto.

Certo, mancano le licenze ufficiali, eppure proprio lì si trova parte del suo fascino. Al posto della Ferrari si guida la “Ferenzo”, mentre ci si ritrova a battagliare in pista con un certo “Luis Hammerton” o con un “Charlie Lacreme” che strizza l’occhio a Charles Leclerc. Nomi fittizi, inventati, ma capaci di evocare in chi gioca le stesse emozioni delle icone reali. Perché Formula Legends non vuole imitare, vuole reinterpretare, così come capita per i circuiti, 14 in totale ma con tantissime varianti e layout diversi suddivisi in epoche Vintage, Classico e Moderno.

E lo fa con un’anima tutta sua. Ogni gara diventa un viaggio tra epoche diverse, un tuffo nella passione che accomuna ogni amante delle corse. Formula Legends è più di un racing game: è un tributo, una lettera d’amore alla Formula 1.
Formula Legends: un gameplay base, ma che riesce a divertire
Nato come simcade, Formula Legends riesce a integrare tutte le dinamiche principali della Formula 1. Non simula, bensì diverte, ma senza dimenticare i concetti base della fisica. Infatti, è proprio qui che il gioco riesce a meravigliare l’utente e a sorprendere dove non ci si immaginerebbe. Durante una gara può succedere di dover tornare ai box poiché improvvisamente inizia a piovere (ebbene sì, esiste un meteo dinamico), e se girate con gomme d’asciutto andando sulle pozzanghere in pista o prendete una traiettoria troppo velocemente, vi capiterà di andare in testacoda.

Vi toccherà anche di gestire l’usura dei pneumatici e il pedale del gas per cercare di non consumare troppa benzina e giocare di strategia contro i vostri avversari. Inoltre, anche i danni subiti sulla propria monoposto vanno ad inficiare la performance della vettura pur non essendo graficamente visibili. Questo è il livello di simulazione che il gioco può offrirvi, il che non è niente male per un gioco improntato sul divertimento.
Anche i pit-stop non annoiano: ogni pit non presenta soltanto una scena video, ma un simpatico QTA (Quick Time Event) da fare nel minor tempo possibile per cercare di accumulare tempo prezioso sui vostri inseguitori. Inoltre, le gomme cambiano mescola in base alla generazione di monoposto e questo vi permetterà di diversificare la strategia. E, sempre con le auto moderne, sono implementati due sistemi: il BRS (comunemente KERS) e il WRS (ovvero il DRS). Come vedete, nulla è lasciato al caso.

Inoltre, Formula Legends presenta tre modalità al suo interno che vi terranno incollati allo schermo per molto tempo:
- Modalità Storia: con Formula Legends ci si immerge in un vero e proprio viaggio nell’evoluzione del motorsport. La modalità campagna, costruita su scenari tematici, accompagna il giocatore attraverso diverse epoche delle corse: ogni era propone campionati unici, tracciati caratteristici, sfide specifiche e monoposto ispirate a design iconici. Portare a termine questi scenari significa non solo avanzare nel gioco, ma anche sbloccare nuove vetture e piloti utilizzabili in tutte le modalità disponibili.
- Gara personalizzata e Campionati: il giocatore può creare la propria stagione ideale, impostando regole, condizioni meteo, avversari e tracciati. Uno strumento perfetto sia per chi vuole divertirsi in partite rapide e leggere, sia per chi desidera dare vita al proprio “mondiale dei sogni”.
- Time Attack: invita a domare ogni settore della pista, perfezionando le traiettorie e scalando le classifiche. Un banco di prova ideale per misurare le proprie capacità e confrontarsi con giocatori di tutto il mondo.
Requisiti di Sistema PC
Configurazione di Prova
- Sistema operativo: Windows 11
- Processore: AMD Ryzen9 9950X3D
- Scheda video: AMD Radeon RX 7900 XTX
- Memoria: 64 GB di RAM
Requisiti minimi
- Sistema operativo: Windows 10
- Processore: Intel Core i5 – 6600K o AMD Ryzen 3 3100
- Memoria: 8 GB di RAM
- Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 780 o AMD Radeon RX 480
- DirectX: Versione 12
- Memoria: 6 GB di spazio disponibile
Requisiti consigliati
- Sistema operativo: Windows 11
- Processore: Intel Core i7 13th gen o AMD Ryzen 7 7800
- Memoria: 16 GB di RAM
- Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 2060 or AMD Radeon RX 5700
Conclusione
Formula Legends non è un titolo perfetto, e non vuole esserlo. La mancanza di danni visivi e l’assenza del multiplayer potrebbero far storcere il naso ai puristi oppure a chi vorrebbe competere con persone vere e non soltanto con l’IA. Tuttavia, questi limiti vengono presto messi in secondo piano da ciò che il gioco riesce a trasmettere: passione, divertimento e una sincera lettera d’amore al mondo del motorsport.

La grafica accattivante, il gameplay immediato e la varietà di auto e tracciati rendono ogni gara un’esperienza appagante, capace di coinvolgere sia il fan di lunga data della Formula 1 sia chi muove i primi passi in questo universo.
In definitiva, Formula Legends è il classico esempio di come non servano licenze ufficiali o budget da kolossal per conquistare. Basta cuore, cura per i dettagli e tanta voglia di far divertire.
PRO:
- GRAFICA ACCATTIVANTE;
- GAMEPLAY DIVERTENTE;
- VARIETÀ DI AUTO E PISTE.
CONTRO:
- NO DANNI VISIVI;
- ASSENZA DEL MULTIPLAYER.
VOTO FINALE: 9
