Il Las Vegas Strip Circuit è una delle sedi più spettacolari e moderne del calendario di Formula 1, teatro del Gran Premio di Las Vegas. Situato nel cuore della città simbolo del lusso e dell’intrattenimento, questo tracciato notturno unisce l’adrenalina della competizione più prestigiosa del motorsport all’atmosfera elettrica della capitale mondiale del divertimento.
Caratteristiche del circuito
Inaugurato nel 2023, il circuito corre lungo la celebre Strip, con le vetture che sfrecciano accanto a hotel iconici come il Bellagio, il Caesars Palace e il Venetian. È un evento che non è solo una gara, ma un vero e proprio spettacolo: luci, velocità e glamour si fondono in un’esperienza unica, dove la Formula 1 incontra Las Vegas.
Con i suoi 6,201 km, il Las Vegas Strip Circuit è uno dei tracciati più lunghi della stagione, ma anche tra i più veloci: i rettilinei interminabili permettono di superare 340 km/h, mentre le curve lente e i cambi di direzione in stile cittadino mettono alla prova la precisione dei piloti.

Il layout, disegnato da Tilke Engineers & Architects, conta 17 curve (9 a destra e 8 a sinistra) ed è percorso in senso antiorario. L’asfalto, nuovo e molto liscio, garantisce grande aderenza ma tende a raffreddarsi rapidamente nelle ore notturne, complicando la gestione delle gomme.
Le due zone DRS, una sul rettilineo principale della Strip e l’altra tra curva 4 e curva 5, favoriscono i sorpassi, ma la gara resta strategicamente complessa: la temperatura bassa, i freni sotto stress e la scarsa visibilità in alcuni tratti possono cambiare tutto in pochi istanti.
Le curve del circuito di Las Vegas
Il giro del Las Vegas Strip Circuit inizia con una prima staccata insidiosa, seguita da una serie di curve strette che portano verso il settore più tecnico, all’altezza del Koval Lane.
Il cuore del circuito è però il rettilineo della Strip: più di 1,9 km a pieno gas davanti alle luci di hotel e casinò, con velocità di punta tra le più alte dell’intero mondiale. È qui che si decidono molti sorpassi, ma anche dove la gestione della scia e dei freni diventa cruciale.
Il settore finale, con curve come la 14 e la 16, richiede grande trazione e sensibilità, prima di tornare sul traguardo. È una pista che punisce gli errori di concentrazione ma premia chi sa osare, proprio come un giocatore d’azzardo davanti al tavolo verde.
La Strip Straight è il simbolo del Gran Premio di Las Vegas: un rettilineo mozzafiato lungo quasi due chilometri, incorniciato dalle luci al neon dei casinò. Qui la potenza delle power unit viene messa a nudo e il DRS fa la differenza.
È la perfetta rappresentazione dello spirito di Las Vegas: brillante, spettacolare e imprevedibile.
Dati Tecnici – Las Vegas Strip Circuit
| CARATTERISTICA | DESCRIZIONE |
|---|---|
| Lunghezza del tracciato | 6,201 km |
| Giri di gara | 50 |
| Distanza totale | 310,05 km |
| Numero di curve | 17 (9 a destra, 8 a sinistra) |
| Zone DRS | 2 (Strip principale e tratto tra curva 4 e 5) |
| Curva iconica | The Strip Straight – rettilineo di 1,9 km |
| Velocità massima | Oltre 340 km/h |
| Tempo medio pit stop | Circa 21 secondi |
| Prima edizione F1 | 2023 (vittoria di Max Verstappen) |
| Ultimo vincitore (2024) | Charles Leclerc (Ferrari) |
| Pole position 2024 | Lando Norris – 1:31.047 |
| Record sul giro in gara | 1:33.221 – Max Verstappen (2023, Red Bull RB19) |
| Condizioni meteo tipiche | Fresche e secche (10–15°C), gara in notturna |
Le 17 Curve del Circuito di Las Vegas
| N° Curva | Nome/Posizione | Descrizione / Caratteristica |
|---|---|---|
| 1 | Koval Lane Entry | Staccata violenta dopo il rettilineo di partenza. |
| 2 | Harmon Avenue | Curva stretta a sinistra, importante per la trazione. |
| 3 | Paradise Curve | Sequenza lenta con frenata in discesa. |
| 4 | Sphere Corner | Passaggio panoramico vicino alla sfera di Las Vegas. |
| 5 | East Harmon | Curva tecnica che immette nella sezione centrale. |
| 6 | Sands Avenue | Curva a 90° a destra, tipicamente cittadina. |
| 7 | Venetian Bend | Tratto spettacolare vicino al Venetian Hotel. |
| 8 | Wynn Curve | Curva medio-veloce in appoggio. |
| 9 | Flamingo Corner | Stretta e tecnica, difficile per il bloccaggio. |
| 10 | Caesars Section | Curva a sinistra che porta sul rettilineo principale. |
| 11 | The Strip Straight | 1,9 km a gas spalancato lungo la Strip. |
| 12 | Mirage Bend | Leggera piega in pieno rettilineo. |
| 13 | Bellagio Hairpin | Tornante spettacolare davanti alle fontane. |
| 14 | Cosmopolitan Curve | Lenta e tortuosa, difficile trovare trazione. |
| 15 | Tropicana Turn | Frenata critica, dove spesso avvengono sorpassi. |
| 16 | Pit Entry Curve | Ultimo cambio di direzione prima del traguardo. |
| 17 | Start-Finish | Chiusura del giro e apertura della zona DRS principale. |
Statistiche e Curiosità
- Scuderia più vincente: Mercedes e Red Bull – 1 vittoria ciascuna
- Pole più giovane: Lando Norris (2024)
- Ultimo giro più veloce: Max Verstappen (2023, 1:33.221)
- Presenze record: oltre 315.000 spettatori nel weekend inaugurale del 2023
Storia del Gran Premio di Las Vegas
Il Gran Premio di Las Vegas ha debuttato ufficialmente nel calendario di Formula 1 nel 2023, riportando il circus nella “Città del Peccato” dopo oltre quarant’anni. In passato, infatti, due edizioni si erano disputate nel 1981 e 1982 sul circuito del Caesars Palace, un tracciato temporaneo costruito nel parcheggio dell’hotel, presto dimenticato per la sua natura piatta e poco spettacolare.
La nuova versione del GP, invece, ha rivoluzionato tutto: la gara si svolge in notturna, di sabato, con lo skyline illuminato a fare da sfondo. È diventata subito uno degli appuntamenti più mediatici e seguiti della stagione, tanto da essere definita “l’evento dell’anno” da Liberty Media.
Ordine d’Arrivo – Le ultime edizioni del GP di Las Vegas
| STAGIONE | ORDINE D’ARRIVO |
|---|---|
| 2024 | 1 – George Russell (Mercedes) 2 – Lewis Hamilton (Mercedes) 3 – Carlos Sainz (Ferrari) |
| 2023 | 1 – Max Verstappen (Red Bull) 2 – Charles Leclerc (Ferrari) 3 – Sergio Pérez (Red Bull) |
