Il Gran Premio d’Italia 2025 ha scritto una pagina indelebile nella storia della Formula 1 e dello sport in generale. Sul velocissimo tracciato di Monza sono stati battuti numerosi record che confermano il carattere unico del “Tempio della Velocità”.
1) Record pista
2) Pilota italiano più giovane a punti
3) Gara F1 più breve
4) Velocità media della gara
5) Record spettatori
Record pista, Verstappen
Max Verstappen ha firmato due primati storici: il nuovo record assoluto del circuito in qualifica con 1’18″792 e il giro più veloce in gara con 1’20″901. Per l’olandese è arrivato anche il terzo successo all’Autodromo Nazionale Monza, dopo quelli del 2022 e del 2023. Completando i 53 giri del tracciato in 1h13’24″325, alla media di 250,706 km/h, Verstappen ha vinto la gara più veloce della storia della Formula 1, infrangendo il primato che resisteva dal 2003, quando Michael Schumacher conquistò la vittoria con la Ferrari in 1h14’19″838.
Pilota più giovane a punti, Antonelli
Questa è l’età con la quale Andrea Kimi Antonelli si prende questo record, strappandolo a Elio de Angelis, che a Imola nel 1980 aveva conquistato i suoi primi punti a 22 anni, 5 mesi e 19 giorni. Non solo: Antonelli diventa anche il primo pilota italiano a punti nel GP di casa dopo Antonio Giovinazzi, che ci riuscì nel 2019.
La gara in F1 più breve
Un altro dato storico arriva dalla durata complessiva della corsa: solo 1 ora 13 minuti e 24.325 secondi, rendendo il GP d’Italia 2025 la gara completa più breve mai disputata nella storia della Formula 1.
Velocità media gara f1 da record
Non poteva mancare il record più iconico di Monza: la velocità. Con una media di 250,706 km/h, il GP d’Italia ha registrato il passo più rapido mai visto in una gara di Formula 1, un primato che sottolinea ancora una volta perché Monza sia considerato il circuito più veloce del calendario.
Record spettatori F1 Monza
Infine, i numeri del pubblico: 369.041 spettatori hanno affollato l’Autodromo Nazionale di Monza durante il weekend, stabilendo il record assoluto di affluenza per un evento sportivo in Italia. Un dato che conferma la passione intramontabile del pubblico tricolore per la Formula 1.