F1: come vengono decisi date e orari del calendario globale

Dall'audience TV ai fusi orari: i criteri seguiti dalla FIA per massimizzare lo spettacolo e la sicurezza.

Vediamo come vengono stabiliti gli orari della Formula 1 e le date nelle quali si disputano prove libere, qualifiche, gara sprint e gara. Le qualifiche vengono solitamente svolte il giorno precedente alla gara. Spesso si tengono il sabato, anche se possono variare a seconda del circuito e della programmazione del weekend di gara. Le gare, invece, si svolgono di norma la domenica.

I fattori chiave che dettano il programma di un weekend di gara

Gli orari F1 delle prove libere, qualifiche e gare vengono stabiliti in base a diversi fattori:

Gli orari delle prove libere, qualifiche e gare vengono solitamente stabiliti un anno prima.


Le date: come viene stilato il calendario annuale della F1

La stesura del calendario di Formula 1 è un’operazione logistica complessa, gestita principalmente dalla Formula 1 Management (FOM) in collaborazione con la FIA. L’obiettivo è bilanciare le esigenze finanziarie, sportive e logistiche.

La Logistica dei Trasporti

Uno dei fattori che più influenza l’ordine delle gare è la logistica. La F1 cerca di raggruppare le gare in determinate aree geografiche per ridurre i costi di trasporto di squadre, attrezzature e auto, oltre che l’impatto ambientale. Questo spiega perché spesso si vedono sequenze come il trittico asiatico/oceanico (Singapore, Giappone, Australia/Cina) o le gare europee concentrate in estate.

L’Omologazione dei Circuiti

Affinché un circuito possa ospitare una gara di F1, deve ricevere l’Omologazione Grado 1 della FIA. Questa certificazione attesta che il tracciato rispetta i più stringenti standard di sicurezza per piloti e spettatori. Le ispezioni e l’ottenimento di tale omologazione sono vincolanti per l’inclusione nel calendario.

L’Equilibrio Sportivo

La FIA deve anche assicurarsi che ci sia un equilibrio nell’arco della stagione. Questo include:

Il Fattore Novità e Contrattuale

Infine, l’inclusione di nuovi circuiti o il rinnovo di contratti con piste storiche dipende da accordi commerciali e finanziari. Le new entry, come le gare notturne o cittadine, spesso offrono condizioni contrattuali molto vantaggiose che ne garantiscono l’immediata inclusione.


Curiosità sul Cronometraggio e la Partenza

La Procedura di Partenza: un minuto d’oro

Prima dello spegnimento dei semafori, c’è una sequenza temporizzata rigorosa:

Il Dottore del Tempo

Le decisioni finali sugli orari e sulla gestione del tempo in pista spettano al Direttore di Gara della FIA, che lavora a stretto contatto con un team di cronometristi ufficiali per garantire che tutti i tempi, dal giro di formazione al traguardo, siano precisi al millisecondo.

Approfondisci:
CALENDARIO GARE F1
CALENDARIO GARE F1 – ORARI

Exit mobile version