F1 GP Brasile 2025 a San Paolo: Orari TV, diretta Sky e differita TV8

Tutto pronto a Interlagos per il penultimo Round Sprint della stagione nel GP del Brasile. Scopri il programma completo, gli orari delle dirette su Sky F1/Now e delle differite in chiaro su TV8 per non perdere Prove, Qualifiche e Gara.

Scopri tutti gli orari F1 del GP del Brasile per non perderti nemmeno un istante in TV del weekend di gara dove torna il format sprint che si corre a San Paolo sulla pista di Interlagos.

ORARI F1 GP BRASILE 2025
PROVE LIBERE, Qualifiche Sprint, Qualifiche Q1, Q2, Q3, Gara Sprint e Gara

venerdì 7 novembre 2025

15:30 – 16:30 → Prove Libere (diretta su Sky F1 e Now)
19:30  → Qualifiche Sprint (diretta su Sky F1, Now e differita in chiaro su TV8 SABATO alle 13:00)

sabato 8 novembre 2025

15:00 → Gara Sprint (diretta su Sky F1, Now e e in chiaro TV8)
19:00 → Qualifiche (diretta su Sky F1, Now e in chiaro su TV8)
TV8 streaming su WEB

domenica 9 novembre 2025

18:00 → Gara (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 in chiaro alle 21:30)

DATAORARIOEVENTOTVTV8 in chiaro
venerdì 7 novembre19:30 – 20:30Prove LibereSky F1, Now
venerdì 7 novembre23:30Qualifiche SprintSky F1, Now differita
sabato alle 15:00
sabato 8 novembre19:00Gara SprintSky F1, Now, TV8diretta
sabato 8 novembre23:00Qualifiche
Q1, Q2, Q3
Sky F1, Now, TV8diretta
domenica 9 novembre21:00GaraSky F1, Nowdifferita alle 21:30

Su TV8 in chiaro puoi vedere:

GIORNOORARIOEVENTOdir/diff
Sabato15:00Qualifiche SprintDifferita
Sabato19:00Gara SprintDiretta
Sabato23:00Qualifiche Q1, Q2, Q3Diretta
Domenica21:30GaraDifferita

GP Brasile, chi ha vinto l’ultima edizione della gara

Il Gran Premio del Brasile 2024 è stato una gara caotica e ricca di colpi di scena, disputata sotto una pioggia incessante che ha reso protagonista Max Verstappen. Partito diciassettesimo, l’olandese ha rimontato fino al successo, riportando la Red Bull alla vittoria dopo dieci gare di digiuno. Sul podio con lui sono saliti Esteban Ocon e Pierre Gasly, autori di un sorprendente doppio podio per l’Alpine.

La partenza, inizialmente prevista per le 14:00 ora locale, è stata anticipata alle 12:30 per via del maltempo. Durante il giro di formazione Lance Stroll è uscito di pista, costringendo la direzione gara ad annullare la procedura e a ridurre la distanza di gara a 69 giri. Carlos Sainz Jr. ha preso il via dalla pit lane per la sostituzione non autorizzata di vari componenti, mentre Alexander Albon non è partito a causa dei danni riportati in qualifica.

Allo start George Russell ha preso il comando davanti a Lando Norris, ma presto Verstappen ha iniziato la sua rimonta, risalendo rapidamente fino alla zona punti. Una serie di incidenti — tra cui quelli di Hülkenberg, poi squalificato, e Colapinto, che ha causato la bandiera rossa — ha movimentato una corsa già segnata dal caos e dalle strategie diversificate.

Alla ripartenza, Ocon ha mantenuto il comando, ma Verstappen lo ha superato al 43° giro, prendendo la testa e non lasciandola più fino al traguardo. Il campione del mondo ha conquistato anche il giro più veloce, chiudendo con oltre 19 secondi di vantaggio.

Dietro, Russell ha terminato quarto davanti a Leclerc e Norris, mentre Tsunoda ha chiuso settimo davanti a Piastri, Lawson e Hamilton. Per la Red Bull è arrivata la 121ª vittoria della propria storia, mentre l’Alpine ha celebrato un doppio podio storico, il primo dal 2013 per la squadra di Enstone.

Con questo successo, Verstappen ha allungato in classifica su Norris e si è avvicinato al quarto titolo mondiale consecutivo, firmando a Interlagos una delle rimonte più impressionanti della sua carriera.

Exit mobile version