Gara Sprint F1, come funziona la “sprint race”?
Format gara Sprint F1: sistema di punteggio, calendario gare sprint e regolamento sul funzionamento di questo format.

Negli ultimi anni, la Formula 1 ha introdotto diverse innovazioni per rendere le gare più avvincenti e coinvolgenti per il pubblico. Tra queste, una delle più significative è il format “Sprint“, “sprint race”, una mini-gara che si aggiunge a quella tradizionale del weekend. Questo format ha subito alcune modifiche dal suo debutto nel 2021, affinando il suo impatto sul campionato e sullo spettacolo in pista.
Parliamo della gara Sprint Race che prevede anche una sessione di qualifiche specifica come quella in Cina dove Hamilton su Ferrari dove siglato il miglior tempo partendo in pole nella Gara Sprint, tempo che gli è valso anche il record del circuito.
Gara Sprint F1, come si svolge la gara nel weekend
Attualmente, il weekend Sprint si differenzia dal format classico della Formula 1 e si articola nel seguente modo:
- Venerdì:
- Una sessione di prove libere (FP1).
- Qualifica Sprint che determina la griglia di partenza della gara Sprint del sabato.
- Sabato:
- La Sprint Race, una mini-gara di circa 100 km senza obbligo di pit-stop, in cui i primi otto piloti guadagnano punti validi per il campionato.
- Qualifiche classiche che determinano la griglia di partenza della gara di domenica.
- Domenica:
- Gara tradizionale, con la griglia determinata dalla qualifica del venerdì.

Quando e dove si corrono le Sprint Race di F1 2025
In F1 resta ancora il limite di 6 gare Sprint l’anno. Per la stagione di F1 2025 sono stati selezionati Cina, Miami, Spa, Austin, Brasile e Qatar. Ecco l’elenco delle gare veloci nel calendario del Mondiale di F1 2025:
Data | Gran Premio | Circuito | SPRINT RACE |
---|---|---|---|
21-23 marzo | GP Cina | Shanghai International Circuit | sabato 22 marzo ore 4:00 |
2-4 maggio | GP Miami | Miami International Autodrome | |
25-27 luglio | GP Belgio | Circuit de Spa-Francorchamps | |
17-19 ottobre | GP Stati Uniti | Circuit of the Americas | |
7-9 novembre | GP Brasile | Autódromo José Carlos Pace (Interlagos) | |
28-30 novembre | GP Qatar | Lusail International Circuit |

I punti assegnati a piloti e scuderia di F1 nella gara Sprint Race
A differenza delle gare classiche di Formula 1 che assegnano punteggi per un massimo di 25 punti a un minimo di un punto dalla prima alla decima posizione, il format Sprint si diversifica anche nel punteggio come di seguito riportato:
- 1° – 8 punti
- 2° – 7 punti
- 3° – 6 punti
- 4° – 5 punti
- 5° – 4 punti
- 6° – 3 punti
- 7° – 2 punti
- 8° – 1 punto
Gara Sprint in Formula 1
Il format Sprint è stato introdotto per la prima volta nella stagione 2021, con tre eventi sperimentali: Silverstone, Monza e Interlagos. L’obiettivo era di aggiungere maggiore azione nei weekend di gara e offrire ai tifosi un ulteriore momento competitivo.

Dopo una fase di test positivo, la Sprint è stata confermata e ampliata nelle stagioni successive, con più eventi nel calendario. Nel 2023, il format ha subito una significativa revisione, separando completamente la Sprint dal Gran Premio principale per garantire maggiore autonomia e spettacolo.
Sprint Race Formula 1, pro e contro
L’introduzione della Sprint ha diviso opinioni tra team, piloti e tifosi. Da un lato, ha aggiunto un elemento di imprevedibilità e azione extra nel weekend, ma dall’altro ha sollevato dubbi sulla gestione delle gomme, del rischio in pista e sulla necessità di preservare le monoposto per la gara principale.

Nonostante ciò, la Formula 1 continua a perfezionare il format, cercando di massimizzare lo spettacolo senza compromettere l’integrità della competizione con l’intenzione di estenderlo ad ogni gara del campionato nelle prossime stagioni.
Leggi anche:
→ Le gare F1 2025
→ Tempi LIVE F1
→ Tutte le notizie dalla F1
→ Calendario F1 2025
→ Piloti e team F1 2025
→ Classiche COSTRUTTORI – PILOTI – 2025
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!