F1, tutto sul circuito di Shanghai dove si corre il GP di Cina
Il circuito di Shanghai, dove si corre il GP di Cina di Formula 1 dal 2004. Scopriamo le caratteristiche della pista e la sua storia.

Il circuito di Shanghai, sede del GP di Cina e situato nella metropoli cinese, è uno degli impianti più moderni della Formula 1. Progettato dall’architetto Hermann Tilke, il tracciato unisce rettilinei lunghi e curve tecniche, offrendo una sfida impegnativa sia per i piloti che per gli ingegneri.
→ Orari F1 Cina Grand Prix 2025
Circuito di Shanghai International Circuit della F1 in Cina
Lo Shanghai International Circuit, dove si disputa il GP di Cina, è lungo 5,451 km e conta 16 curve. Il layout della pista richiama la forma del carattere cinese “shang” (上), che significa “alto” o “sopra” inteso come segno spirituale e divino. Il tracciato combina lunghi rettilinei, come quello che porta alla curva 14, con sezioni tecniche come le curve 1 e 2, che si avvitano su se stesse creando una sfida per la trazione delle vetture.

Uno degli elementi distintivi del circuito è il lungo rettilineo tra curva 13 e curva 14, che misura circa 1,2 km e rappresenta uno dei tratti più veloci del calendario, perfetto per i sorpassi grazie anche alla zona DRS. Tuttavia, le curve strette e il degrado delle gomme rendono la gestione della gara cruciale per il successo.
CINA: informazioni sul circuito di Shanghai dove si corre il Grand Prix di Formula 1
- Circuito: Shanghai International Circuit
- Località: Shanghai, Cina
- Giri di gara: 56
- Lunghezza del circuito: 5,451 km
- Distanza percorsa in gara: 305,066 km
- Record del circuito: 1:30.641 – Oscar Piastri McLaren (precedentemente Michael Schumacher su Ferrari, 2004)
- Pole position 2019: 1:31.547, Valtteri Bottas (Mercedes)
- Pole position 2025: 1:30.641, Oscar Piastri (McLaren)
- Vincitore gara 2019: Lewis Hamilton (Mercedes)
- Vincitore gara 2025: (in aggiornamento…)
La storia della F1 a Shanghai
Il GP di Cina ha debuttato nel calendario di Formula 1 nel 2004, con la vittoria di Rubens Barrichello su Ferrari. Sin dalla sua prima edizione, la gara ha offerto momenti spettacolari e duelli emozionanti. Uno dei più celebri è il sorpasso di Lewis Hamilton su Sebastian Vettel nel 2011, effettuato all’esterno della curva 7, una delle manovre più audaci mai viste su questo tracciato.

Shanghai è anche il luogo dove, nel 2007, Hamilton ha perso la possibilità di vincere il titolo mondiale alla sua stagione d’esordio, rimanendo bloccato nella ghiaia della corsia box sotto la pioggia. Questo errore ha permesso a Kimi Räikkönen di avvicinarsi in classifica, fino a conquistare il campionato nell’ultima gara della stagione.
Un altro momento storico è arrivato nel 2018, quando Daniel Ricciardo ha trionfato con una gara straordinaria, fino a quel momento in mano al ferrarista Sebastian Vettel, sfruttando una strategia perfetta oltre che ad un colpo di fortuna. Dopo una sosta ai box perfettamente cronometrata durante una Safety Car, l’australiano ha messo in scena una rimonta impressionante, superando piloti come Lewis Hamilton e Valtteri Bottas con manovre impeccabili.

Nel 2019, Shanghai ha ospitato il millesimo GP della storia della Formula 1, un evento celebrato con grande enfasi. La gara è stata dominata dalla Mercedes, con Lewis Hamilton che ha conquistato la vittoria in una giornata storica per lo sport. Quella fu l’ultima gara prima del Covid-19, poi l’evento – dopo diversi rinvii – è tornato regolarmente nel calendario nel 2024 con la vittoria di Max Verstappen e la partecipazione di un pilota cinese nella gara di casa per la prima volta nella storia della F1.
Le gare più iconiche di Grand Prix corsi in CINA
Il GP di Cina ha spesso riservato sorprese grazie alle condizioni meteo imprevedibili e alle strategie variabili. Nel 2019, la gara ha segnato il millesimo GP della storia della Formula 1, con la Mercedes che ha dominato la scena grazie a una gestione perfetta delle gomme e della strategia.

Uno degli episodi più caotici è stato il GP del 2010, caratterizzato da pioggia intermittente e strategie differenziate che hanno visto Jenson Button trionfare su McLaren. In molte edizioni, le Safety Car hanno giocato un ruolo chiave nel ribaltare i risultati previsti.
Un circuito tecnico e strategico quello di Shanghai
Shanghai è un tracciato che mette alla prova ogni aspetto della vettura: potenza sul lungo rettilineo, stabilità nelle curve veloci e trazione nei tornanti lenti. La gestione delle gomme è spesso decisiva, con un asfalto abrasivo che può influenzare il degrado dei pneumatici. Dopo alcuni anni di assenza, il ritorno del GP di Cina nel calendario di Formula 1 promette emozioni e battaglie serrate, confermandosi come una delle tappe più attese della stagione.
Leggi anche:
→ Le gare F1 2025
→ Tempi LIVE F1
→ Tutte le notizie dalla F1
→ Calendario F1 2025
→ Piloti e team F1 2025
→ Classiche COSTRUTTORI – PILOTI – 2025
→ Cosa ne pensi sulla stagione di F1? Fai un salto sulla discussioni F1 sul FORUM!