GP Silverstone F1 2025: tra meteo pazzo e strategie al limite, chi salirà sul podio?
Il GP di Silverstone 2025 si preannuncia incerto a causa dell'alta probabilità di pioggia. La Ferrari con Hamilton e Leclerc partono indietro ma si spera nel passo gara e nell'abilità di Hamilton sul bagnato, replicando il successo caotico del 2024. La chiave sarà la gestione delle condizioni meteo variabili.

Fare previsioni e pronostici sul GP di Silverstone non è facile. Le qualifiche della F1 di Silverstone 2025 hanno mostrato un equilibrio notevole tra le prime posizioni, con i primi quattro piloti racchiusi in poco più di un decimo, il migliore su un 1 e 24 alto (1:24.892) fino al decimo, l’1:25.785 di Pierre Gasly. Max Verstappen ha conquistato la pole position (1:24.892), precedendo di poco le due McLaren di Oscar Piastri (2°) e Lando Norris (3°). George Russell della Mercedes si è piazzato al quarto posto, a soli 0.137 secondi dalla pole.
La Ferrari ha avuto un Q3 difficile, con Lewis Hamilton (5°) e Charles Leclerc (6°) che non sono riusciti a migliorare significativamente i loro tempi, finendo in terza fila. Leclerc, se non fosse per l’errore nell’ultima curva, probabilmente poteva salire in prima fila.
Parte in 10.a fila Kimi Antonelli (Mercedes), che aveva fatto un ottimo 7° tempo, retrocesso di 3 posizioni per un incidente nel GP d’Austria, mentre Oliver Bearman (Haas) ha ricevuto 10 posizioni di penalità per non aver rispettato il regime di bandiera rossa nelle FP3 e dall’ottava posizione della qualifica si ritrova in 18.a posizione.
Pronostici sul podio del GP D’Inghilterra Silverstone 2025 di newsauto
Gara Bagnata:
- Max Verstappen (Red Bull): la sua abilità e la solidità della Red Bull lo rendono il favorito, indipendentemente dalle condizioni.
- Lando Norris (McLaren): la McLaren è in forma, corre in casa, e Norris è un pilota estremamente veloce e capace di capitalizzare le opportunità.
- Lewis Hamilton (Ferrari): se la gara dovesse essere sul bagnato o in condizioni miste, la sua esperienza e la sua motivazione a Silverstone potrebbero permettergli di superare le difficoltà della Ferrari sul giro secco e lottare per il podio, se non per qualcosa di più.
Previsione di un altro podio con Gara completamente asciutta e senza incidenti significativi):
- Max Verstappen (Red Bull): se la gara si svolgesse in condizioni di asciutto e senza interruzioni, la Red Bull e Verstappen hanno dimostrato una superiorità costante nel passo gara. Partendo dalla pole, sarebbe difficile per chiunque tenergli testa.
- Oscar Piastri (McLaren): Piastri ha mostrato un’ottima velocità in qualifica e la McLaren sembra essere molto competitiva a Silverstone. In una gara lineare, potrebbe mantenere la sua posizione e lottare per il podio.
- George Russell (Mercedes): la Mercedes ha dimostrato un buon potenziale nelle prove libere e Russell, correndo in casa, sarebbe estremamente motivato. Se la vettura si comportasse bene sul passo gara in condizioni di asciutto, potrebbe conquistare il podio.
Previsione di Podio 3 con gara caotica, Safety Car o bandiere rosse, strategie aggressive:
- Lando Norris (McLaren): in una gara con molte interruzioni, la McLaren potrebbe sfruttare la sua velocità e le strategie al muretto. Norris è un pilota che sa gestire bene la pressione e le situazioni complesse.
- Charles Leclerc (Ferrari): nonostante la delusione in qualifica, Leclerc ha il potenziale per recuperare posizioni in una gara movimentata. Se la Ferrari riuscisse a trovare il giusto bilanciamento e a fare le scelte strategiche corrette, Leclerc potrebbe risalire fino al podio.
- Fernando Alonso (Aston Martin): Alonso è un maestro nel capitalizzare il caos e le opportunità che si presentano in gare imprevedibili. Se ci fossero Safety Car o interruzioni, la sua esperienza e la sua capacità di gestire le gomme potrebbero portarlo a un risultato sorprendente.
Outsider da tenere d’occhio: Oscar Piastri (McLaren) e George Russell (Mercedes), che potrebbero beneficiare di errori altrui o di strategie azzeccate. Un errore o un problema tecnico per i primi della griglia potrebbero aprirgli la strada.
Griglia di Partenza Top 10 (con penalità applicate):
- Max Verstappen (Red Bull)
- Oscar Piastri (McLaren)
- Lando Norris (McLaren)
- George Russell (Mercedes)
- Lewis Hamilton (Ferrari)
- Charles Leclerc (Ferrari)
- Fernando Alonso (Aston Martin)
- Pierre Gasly (Alpine)
- Carlos Sainz (Williams)
- Kimi Antonelli (Mercedes) – (Partirà 10° dopo la penalità)
Il GP di Silverstone 2024: la vittoria di Hamilton in una gara caotica
Il Gran Premio di Silverstone del 2024 è stato un esempio di come le condizioni meteo possano stravolgere i pronostici. Lewis Hamilton, allora con Mercedes, vinse la gara di casa in un contesto reso imprevedibile dalla pioggia intermittente. Dietro di lui si piazzarono Max Verstappen e Lando Norris. Carlos Sainz, con Ferrari, chiuse quinto, mentre Charles Leclerc fu doppiato e terminò solo 14°, in una gara molto difficile per la Scuderia di Maranello. La pioggia ovviamente aveva giocato un ruolo chiave, mescolando le carte e mettendo in risalto l’abilità di guida in condizioni difficili.
Previsioni e Pronostici per la Gara di F1, GP Silverstone 2025
Considerando i risultati delle qualifiche e le condizioni passate, azzardiamo una previsione per la gara di Silverstone 2025 con il seguente pronostico.

- Meteo: le previsioni meteo per la gara di domenica indicano un rischio significativo di pioggia, con probabilità che arrivano fino al 90% e temperature che non supereranno i 18°C, oltre a raffiche di vento. Silverstone è una pista dove la pioggia può creare molto caos e rimescolare l’ordine dei valori. Se dovesse piovere, l’esperienza e l’abilità sul bagnato diventeranno cruciali.
- Red Bull e Max Verstappen: Max Verstappen parte dalla pole position e la Red Bull ha dimostrato di essere estremamente competitiva in tutte le condizioni. Nonostante la crisi di cui si vocifera (spesso in relazione a prestazioni comunque dominanti), Verstappen è sempre un candidato fortissimo alla vittoria, soprattutto se la gara dovesse essere asciutta. Con la pioggia, la sua abilità potrebbe essere ancora più decisiva.
- McLaren: le McLaren di Piastri e Norris hanno mostrato un ottimo passo in qualifica e in alcune sessioni di prove libere. Sono molto forti sul giro secco e sembrano aver fatto progressi significativi. Silverstone è una pista che storicamente si addice alla McLaren. Saranno avversari temibili per Verstappen e potrebbero persino puntare alla vittoria, specialmente se riusciranno a gestire bene l’usura degli pneumatici e le eventuali condizioni variabili.
- Mercedes: George Russell e Kimi Antonelli (nonostante la penalità) hanno mostrato una buona velocità con la Mercedes, specialmente con temperature più fresche. Se la gara dovesse essere asciutta e con temperature non elevate, la Mercedes potrebbe avvicinarsi ai primi. In caso di pioggia, le performance delle Mercedes del 2024 hanno dimostrato una certa resilienza e un Lewis Hamilton motivatissimo sulla pista di casa (sebbene ora in Ferrari) potrebbe essere un fattore. Il loro ritmo gara nelle libere sembrava competitivo.
- Ferrari: la Ferrari ha avuto un buon inizio nelle prove libere, ma ha faticato nel Q3 delle qualifiche. Sia Hamilton che Leclerc hanno espresso frustrazione. Il problema del Q3, in cui la vettura non riesce a esprimere il suo potenziale massimo quando gli altri migliorano, è un copione che si ripete dal 2024. Il passo gara è stato descritto come “buono”, ma sarà fondamentale capire come si comporterà la SF-25 sulle lunghe distanze e, soprattutto, in caso di pioggia. Se le condizioni diventassero umide o bagnate, la performance altalenante del 2024 (con Leclerc in difficoltà) solleva interrogativi. Hamilton, tuttavia, ha dimostrato di essere un maestro sul bagnato, e potrebbe essere la chiave per la Ferrari in caso di gara caotica. L’obiettivo realistico per la Ferrari potrebbe essere il podio, ma la vittoria sembra più difficile, a meno di grandi colpi di scena.
- Aston Martin e Alpine: Alonso è sempre un pilota da tenere d’occhio, capace di massimizzare il potenziale della sua vettura in ogni condizione. Gasly con Alpine ha avuto un buon piazzamento in qualifica. Potrebbero beneficiare di una gara caotica per entrare in zona punti o anche di più.
I piloti che hanno vinto più gare a Silverstone:
- Lewis Hamilton: 9 vittorie
- Max Verstappen: 1 vittoria nel 2023
- Carlos Sainz: 1 vittoria nel 2022
STAGIONE | ORDINE D’ARRIVO |
2024 | 1) Lewis Hamilton – Mercedes 2) Max Verstappen – Red Bull-Honda RBPT 3) Lando Norris – McLaren-Mercedes |
2023 | 1) Max Verstappen (Paesi Bassi) Red Bull-Honda RBPT 2) Lando Norris (Regno Unito) McLaren-Mercedes 3) Lewis Hamilton (Regno Unito) Mercedes |
2022 | 1) Carlos Sainz Jr. (Spagna) Ferrari 2) Sergio Pérez (Messico) Red Bull-RBPT 3) Lewis Hamilton (Regno Unito) Mercedes |
2021 | 1) Lewis Hamilton (Regno Unito) Mercedes 2) Charles Leclerc (Monaco) Ferrari 3) Valtteri Bottas (Finlandia) Mercedes |
I siti di scommesse per il GP di Silverstone 2025 danno quote molto interessanti, con la McLaren che si conferma un forte contendente, ma con Max Verstappen che rimane sempre tra i favoriti nonostante parta dietro alle due vetture papere. Ecco un riepilogo delle previsioni generali :
Favoriti per la vittoria (con piccole variazioni tra i bookmakers):
- Oscar Piastri (McLaren): spesso quotato come il favorito principale o a pari merito. Le sue quote per la vittoria si aggirano intorno a 2.25 – 2.80.
- Lando Norris (McLaren): molto vicino a Piastri nelle quotazioni, a volte anche dato leggermente più favorito. Le sue quote variano tra 2.25 – 4.50.
- Max Verstappen (Red Bull): nonostante la pole, alcuni bookmakers lo quotano con un valore leggermente più alto rispetto alle McLaren per la vittoria, probabilmente a causa del potenziale passo gara delle vetture britanniche e le incognite legate al meteo. Le sue quote si attestano intorno a 2.75 – 5.00.
Altri piloti da tenere d’occhio (quote più alte per la vittoria, ma con potenziale per il podio):
- George Russell (Mercedes): le sue quote per la vittoria sono decisamente più alte, spesso intorno a 18.00 – 66.00. Tuttavia, è considerato un buon candidato per un piazzamento sul podio.
- Lewis Hamilton (Ferrari): nonostante sia un’icona a Silverstone con le sue 8 vittorie, le sue quote per la vittoria sono elevate (10.00 – 300.00), indicando che i bookmakers lo vedono più in lotta per il podio che per il primo posto. Tuttavia, il suo “fare podio” è quotato molto più basso (ad esempio, 1.83), rendendolo un’ottima scommessa per quel tipo di risultato, specialmente se dovesse piovere.
- Charles Leclerc (Ferrari): Le sue quote per la vittoria sono simili a quelle di Hamilton o anche più alte (16.00 – 201.00). Anche per lui, il podio è un obiettivo più realistico, con quote intorno a 2.50 – 3.75.
Non resta che vedere in TV il GP della F1 2025 di Silverstone per capire effettivamente chi salirà sul podio e vincerà la gara, una competizione che promette di essere estremamente interessante e imprevedibile, specialmente con l’incognita meteo che incombe.