FORMULA 1NEWS F1 GP

F1 | GP Belgio 2025, orari TV, Sky, TV8, dirette e differite

Torna il format Sprint in Formula 1 in occasione del GP del Belgio, penultima tappa prima della pausa estiva.

Il Mondiale di Formula 1 torna nella culla del motorsport con il Gran Premio del Belgio, uno degli appuntamenti più iconici del calendario 2025 F1 che ospiterà il format Sprint. Scopri tutti gli orari F1 del GP del Belgio, dalle prove libere alla gara, per non perderti nemmeno un istante dell’azione in pista in TV.

ORARI F1 GP BELGIO 2025
PROVE LIBERE, Qualifiche Q1, Q2, Q3, e Gara

venerdì 25 luglio 2025

12:30 – 13:30 → Prove libere 1 (diretta su Sky F1 e Now)
16:30 → Qualifiche Sprint (diretta su Sky F1 e Now)

sabato 26 luglio 2025

12:00 → Gara Sprint (diretta su Sky F1 e Now)
16:00 → Qualifiche (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 da definire)
TV8 streaming su WEB

domenica 27 luglio 2025

15:00 → Gara (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 da definire)

GP Belgio, chi ha vinto lo scorso anno sul circuito di Spa-Francorchamps

Sul leggendario tracciato di Spa-Francorchamps, teatro di una gara intensa e incerta fino all’ultimo metro, la vittoria è cambiata di mano solo nel dopo gara, lasciando l’amaro in bocca a George Russell e tingendo di beffa una domenica che sembrava perfetta per lui.

La corsa ha raccontato tutt’altra storia. Russell ha disputato una gara impeccabile, con una strategia a una sola sosta e gomme hard che ha gestito magistralmente fino al termine, tagliando il traguardo davanti a tutti. La Mercedes, in forma smagliante, è sembrata pronta a festeggiare una doppietta pesante, con Hamilton subito alle sue spalle. Ma tutto è cambiato nelle ore successive: durante le consuete verifiche tecniche, la vettura di Russell è risultata sottopeso di 1,5 kg rispetto al limite minimo regolamentare. Un’irregolarità che ha portato alla sua inevitabile squalifica.

A beneficiarne è stato proprio Lewis Hamilton, che ha ereditato così la sua 105ª vittoria in carriera e la seconda della stagione, dimostrando ancora una volta di essersi trovato al posto giusto nel momento giusto. Dietro di lui, ha conquistato la seconda posizione Oscar Piastri, autore di un’ottima gara con la McLaren, mentre Charles Leclerc ha regalato alla Ferrari un podio inaspettato ma prezioso, completando il terzetto di testa.

George Russell ha accolto la decisione con eleganza e amarezza, commentando: “È devastante, ma non possiamo fare altro che accettarlo. Abbiamo dato tutto”. La Mercedes ha ammesso l’errore, parlando di un problema gestionale e riconoscendo la violazione tecnica come un episodio sfortunato, ma non intenzionale.

La gara ha visto anche un Max Verstappen più in ombra rispetto al solito: partito dalle retrovie a causa di una penalità, ha concluso in quinta posizione, senza mai riuscire a impensierire realmente i protagonisti del giorno.

Articoli Correlati

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: