La notte di Marina Bay è pronta ad accendersi con una partenza che promette scintille. George Russell scatterà dalla pole position, inseguito da Max Verstappen, in una prima fila che profuma di rivalità e ambizione. Alle loro spalle, Oscar Piastri osserva pronto a inserirsi, mentre il resto del gruppo studia la traiettoria giusta verso Curva 1, una delle più insidiose del calendario. Cambia anche la griglia di partenza a causa della squalifica dalla sessione di qualifica per entrambe le Williams a causa di un’irregolarità tecnica.
F1 GP Singapore 2025, la griglia di partenza con Russell in pole
FILA | PILOTA A SX | PILOTA A DX |
---|---|---|
1 | George Russell (Mercedes) 1:29.158 | |
Max Verstappen (Red Bull) | ||
2 | Oscar Piastri (McLaren) | |
Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) | ||
3 | Lando Norris (McLaren) | |
Lewis Hamilton (Ferrari) | ||
4 | Charles Leclerc (Ferrari) | |
Isack Hadjar (Racing Bulls) | ||
5 | Oliver Bearman (Haas) | |
Fernando Alonso (Aston Martin) | ||
6 | Nico Hulkenberg (Stake Sauber) | |
Liam Lawson (Racing Bulls) | ||
7 | Yuki Tsunoda (Red Bull) | |
Gabriel Bortoleto (Stake Sauber) | ||
8 | Lance Stroll (Aston Martin) | |
Franco Colapinto (Alpine) | ||
9 | Esteban Ocon (Haas) | |
Pierre Gasly (Alpine) | ||
10 | Carlos Sainz (Williams) | |
Alexander Albon (Williams) |
Le Williams di Sainz e Albon squalificate dalla qualifica del GP di Singapore, ecco perché
Secondo quanto riportato dal delegato tecnico della FIA, Jo Bauer, durante le verifiche post-sessione entrambe le vetture di Grove presentavano un’anomalia nell’apertura del flap mobile dell’ala posteriore, il componente che si solleva quando viene attivato il Drag Reduction System.
In particolare, è stata rilevata un’apertura superiore agli 85 millimetri consentiti dal regolamento tecnico FIA, un limite fissato per garantire parità di prestazioni e sicurezza aerodinamica. Le misurazioni effettuate in entrambi i punti di controllo hanno confermato lo sforamento, configurando così una violazione dell’Articolo 3.10.10g del regolamento.
Di conseguenza, i commissari di gara hanno deciso di escludere entrambe le monoposto dalla classifica delle qualifiche. Albon e Sainz, che avevano chiuso rispettivamente in dodicesima e tredicesima posizione, vedono così annullati i propri tempi e saranno costretti a partire dal fondo della griglia nella gara di domenica.
Previsioni GP Singapore: chi avrà la meglio in Curva 1?
La notte di Marina Bay è pronta ad accendersi con una partenza che promette scintille. George Russell scatterà dalla pole position, inseguito da Max Verstappen, in una prima fila che profuma di rivalità e ambizione. Alle loro spalle, Oscar Piastri osserva pronto a inserirsi, mentre il resto del gruppo studia la traiettoria giusta verso Curva 1, una delle più insidiose del calendario.
Il tracciato di Marina Bay non perdona: Curva 1 è una chicane stretta e insidiosa, dove spesso si decide la sorte della gara. Il poleman partirà dal lato destro, quello più pulito, un vantaggio non da poco su un asfalto che tende a sporcarsi rapidamente fuori traiettoria. Tuttavia, lo stacco frizione sarà cruciale: basta un leggero pattinamento per consegnare la leadership al rivale.
Verstappen, secondo, avrà un compito chiaro: attaccare subito. L’olandese non è tipo da attendere, e con alle spalle un Piastri pronto ad approfittare di ogni spiraglio, la prima curva potrebbe trasformarsi in un gioco d’equilibri tra audacia e controllo.
Russell dovrà difendersi con lucidità, gestendo il momento più delicato di tutto il weekend: quello in cui i motori salgono di giri e, per pochi istanti, la gara si gioca tutta allo stacco della frizione.
Storicamente, partire dalla pole a Singapore si traduce spesso in un vantaggio concreto: nelle edizioni disputate finora, il pilota in prima posizione ha vinto 10 volte la gara. Tuttavia, non mancano esempi di partenze “furiose” che hanno strappato momentaneamente la leadership già nelle prime curve.
Nel 2013, ad esempio, Nico Rosberg riuscì a superare Vettel proprio in Curva 1, anche se poi il poleman riconquistò il comando poco dopo.
F1 Qualifiche GP Singapore a Marina Bay, classifica e pole position
PILOTA | TEAM | TEMPO | |
---|---|---|---|
1 | George RussellQ3 | Mercedes | 1:29.158 |
2 | Max VerstappenQ3 | Red Bull | 1:29.340 |
3 | Oscar PiastriQ3 | McLaren | 1:29.524 |
4 | Kimi AntonelliQ3 | Mercedes | 1:29.537 |
5 | Lando NorrisQ3 | McLaren | 1:29.586 |
6 | Lewis HamiltonQ3 | Scuderia Ferrari | 1:29.688 |
7 | Charles LeclercQ3 | Scuderia Ferrari | 1:29.784 |
8 | Isack HadjarQ3 | Racing Bulls | 1:29.846 |
9 | Oliver BearmanQ3 | Haas | 1:29.868 |
10 | Fernando AlonsoQ3 | Aston Martin | 1:29.955 |
11 | Nico HulkenbergQ2 | Stake Sauber | 1:30.141 |
12 | Alexander AlbonQ2 | Williams | 1:30.202 |
13 | Carlos SainzQ2 | Williams | 1:30.235 |
14 | Liam LawsonQ2 | Racing Bulls | 1:30.320 |
15 | Yuki TsunodaQ2 | Red Bull | 1:30.353 |
16 | Gabriel BortoletoQ1 | Stake Sauber | 1:30.820 |
17 | Lance StrollQ1 | Aston Martin | 1:30.949 |
18 | Franco ColapintoQ1 | Alpine | 1:30.982 |
19 | Esteban OconQ1 | Haas | 1:30.989 |
20 | Pierre GaslyQ1 | Alpine | 1:31.261 |