Volante F1: caratteristiche, come funziona, i comandi, com’è fatto

Quando si guarda una gara di Formula 1, si vede un pilota affrontare curve e rettilinei a velocità estreme, grazie all'utilizzo di un volante ultratecnologico e altamente personalizzato, vera centrale di comando della vettura.

Nell’immaginario comune, il volante delle monoposto di F1 è semplicemente l’oggetto con cui un pilota gira a destra o a sinistra. Ma agli occhi dei più esperti, questo concetto non è così banale. Il volante che i campioni del Circus impugnano tra le mani (quello in foto è della Mercedes) è molto più di un attrezzo per sterzare: è un vero e proprio computer di bordo, studiato, progettato e realizzato per dare al pilota il controllo totale di una macchina che sfiora i 1.000 cavalli e supera i 300 km/h.

Volante sulle monoposto di F1, caratteristiche

Il volante delle F1 non è tondo, ma ha una forma a “farfalla” o rettangolare. Questa scelta di design non è casuale: i piloti non tolgono quasi mai le mani dal volante, nemmeno in curva, e questa forma consente di massimizzare lo spazio e avere tutti i comandi a portata di mano, riducendo al minimo i movimenti necessari.

In un volante di una monoposto di F1, ogni pulsante, ogni rotella e ogni leva sono progettati con una funzione specifica, dalla regolazione della frenata al bilanciamento del differenziale, dalla gestione della potenza elettrica alla comunicazione radio. È uno strumento che richiede forza muscolare, prontezza mentale e una precisione chirurgica: basta un errore di pressione o una regolazione sbagliata per compromettere un intero Gran Premio.

Realizzato con materiali ultraleggeri come fibra di carbonio, titanio e componenti elettronici di precisione, il volante di una F1 è modellato intorno alle mani del pilota, personalizzato nei minimi dettagli per adattarsi al suo stile di guida e alle esigenze tecniche del team.

I comandi, tra manopole e pulsanti

Sul lato frontale del volante, oltre ad un display, sono visibili una miriade di comandi tra pulsanti, rotelle e interruttori attraverso i quali il pilota gestisce molte funzioni della monoposto.

Al centro del volante si trova un display LCD moderno che fornisce al pilota in tempo reale una miriade di informazioni, tra cui:

I pulsanti sul volante

I pulsanti sono comandi che permettono di gestire le funzioni citate più avanti semplicemente con un click. Nel dettaglio:

Manopole rotanti

Le manopole rotanti sono comandi che permettono al pilota di modificare in tempo reale le impostazioni della vettura durante la gara attraverso le rotazioni in senso orario o antiorario, tra cui:

Comandi sul retro del volante

Sul retro del volante si trovano le leve che più contano nel fuoco della gara:

Materiali d’avanguardia: leggerezza e resistenza

Ogni volante è realizzato con materiali avanzati per garantire leggerezza, rigidezza e durabilità:

Quanto costa un volante di Formula 1?

Quanto costa un volante simile? Le cifre, al di là dei segreti industriali, sono impressionanti:

I prezzi così elevati sono giustificati dalla personalizzazione estrema in base alle preferenze del pilota, piuttosto che dalla meccanica e dall’elettronica di precisione oltre che dall’elevato costo dei materiali.

Leggi altri articoli della sezione Tecnica Formula 1

Exit mobile version