Verstappen punta al Nürburgring, la gara con la Porsche 718 Cayman GT4, la licenza DMSB e la 24H

La licenza DMSB Permit Nordschleife ed il debutto di Verstappen alla gara NLS del Nurburgring sulla Porsche Cayman GT4 CS per realizzare il suo sogno di correre e, potenzialmente, vincere la leggendaria 24 Ore del Nürburgring.

Max Verstappen ha corso al Nürburgring Nordschleife con un obiettivo molto preciso: ottenere la “DMSB Permit Nordschleife Grade A”. Questa è la licenza indispensabile per poter gareggiare nelle classi più veloci, come la GT3, e partecipare a eventi di alto profilo come la 24 Ore del Nürburgring. Nonostante il fitto calendario di impegni in Formula 1, l’olandese non ha scelto il riposo: al contrario, ha preferito scendere in pista con una GT4 al Nürburgring.

Il quattro volte campione del mondo di Formula 1 ha trascorso il weekend al Nürburgring con un obiettivo preciso: ottenere il DMSB Permit A, la licenza indispensabile per correre sulla Nordschleife con vetture di alto livello, comprese le GT3. Dopo aver sostenuto l’esame teorico nella giornata di venerdì ed essere affiancato da un istruttore, Verstappen ha preso parte alla settima prova della Nürburgring Langstrecken Serie (NLS) al volante di una Porsche 718 Cayman GT4 CS preparata dal team Lionspeed GP, condivisa con Chris Lulham, pilota di Verstappen.com Racing.

Max Verstappen ha così raggiunto il suo obiettivo durante l’ADAC Nürburgring Langstrecken-Serie (NLS) di questo weekend, ottenendo il DMSB Permit Nordschleife Grado “A”. Questo significa che l’olandese può ora partecipare alle gare GT3 sul leggendario Nürburgring Nordschleife, inclusa la celebre 24 Ore. Nonostante il suo fitto calendario, il quattro volte campione del mondo di Formula 1 è spinto dalla passione per le corse a disputare gare di endurance sui circuiti più iconici del mondo.

«Sono felice che sia andato tutto liscio e di aver ottenuto il DMSB Permit Nordschleife. Mi sono davvero divertito, ma qui è sempre così», ha dichiarato Max. «È stato utile guidare in gara con traffico, sia con auto più veloci che più lente. Abbiamo avuto anche una neutralizzazione ‘code 60’, doppi gialli e una normale bandiera gialla. Ho guidato sul bagnato, sull’asciutto e in condizioni miste. Ho imparato dove c’è e dove non c’è aderenza e ho eseguito una partenza. È stato molto utile per acquisire maggiore esperienza su questo circuito».

Il 27enne apprezza particolarmente circuiti di fama mondiale come il Nürburgring Nordschleife, considerato da molti tra i più difficili al mondo. Il tracciato, lungo 24,358 km, è soprannominato “L’Inferno Verde”. «È impegnativo e oggi abbiamo visto che alcune sezioni del circuito erano asciutte mentre altre bagnate. L’asfalto cambia molto lungo il giro, il che rende difficile comporre una tornata perfetta, ma è anche questo a renderlo speciale. Correre qui una 24 Ore, con una GT3, sarebbe straordinario».

La gara di Verstappen al Nurburgring con la Porsche

Per ottenere la speciale licenza per la Nordschleife, Max ha partecipato ad una gara della Nürburgring Endurance Series (NLS), su una Porsche 718 Cayman GT4 CS con la celebre livrea Verstappen.com Racing x Red Bull. Sabato mattina ha partecipato alle qualifiche bagnate, segnando un tempo di 10:21.591, dopodiché la star della F1 doveva prendere parte a una gara di 4 ore nel pomeriggio insieme a Chris Lulham, giovane pilota inglese di 22 anni che corre per Verstappen.com Racing nel GT World Challenge Europe Endurance e Sprint Cup.

Su una pista umida ma in progressivo asciugamento, la gara, con 114 vetture al via, è partita con procedura di rolling start. Max ha completato il primo stint di sette giri senza problemi, prima di effettuare il primo pit stop per rifornimento e cambio gomme. In un secondo stint di sette giri, il pilota olandese ha segnato il suo personal best di 9:01.410 sulla GT4 limitata, prima di passare il volante a Chris.

Dopo il cambio pilota, la pioggia ha costretto Chris a rientrare ai box per montare le gomme da bagnato anticipatamente. Quando la pioggia ha cessato, è stato necessario un ultimo pit stop per terminare la gara con gomme slick. Alla fine, la vettura numero 980 ha concluso al 27° posto, completando 24 giri. Insieme alla vettura numero 89, anch’essa guidata da Max e Chris nel corso del weekend, entrambi i piloti hanno soddisfatto con successo i requisiti per ottenere il DMSB Permit Nordschleife.

Obiettivo 24 Ore del Nürburgring

L’obiettivo finale di Max Verstappen è proprio quello di correre alla 24 Ore del Nürburgring. Ha dichiarato apertamente che la Nordschleife è in cima alla sua lista di piste su cui vuole correre. Per lui, il motorsport non è solo un lavoro ma una passione, e la 24H è una delle gare più impegnative e prestigiose del mondo.

Ora che ha ottenuto la licenza necessaria, ha la possibilità di gareggiare nella categoria GT3 della 24 Ore del Nürburgring. La 24 Ore del Nürburgring del 2026, ad esempio, non entra in conflitto con il calendario di Formula 1, rendendo la sua partecipazione una possibilità concreta.

È noto che Verstappen ha già testato in passato una Ferrari 296 GT3 sul circuito (usando lo pseudonimo “Franz Hermann”) e il suo team di sim racing, Team Redline, è molto attivo nelle gare di endurance virtuali. Questo dimostra il suo interesse e la sua preparazione per questo tipo di competizione.

La licenza DMSB Permit Nordschleife a Verstappen

Per ottenere la “DMSB Permit Nordschleife Grade A” per gareggiare sul Nürburgring Nordschleife, è necessario seguire un percorso che combina esperienza di gara, formazione teorica e pratica. Ecco i passaggi chiave e i requisiti:

1. Requisiti Generali:

2. Percorso di Ottenimento:

Non esiste un modo diretto per ottenere la licenza Grade A. Di solito, si ottiene tramite l’esperienza di gara accumulata. Il percorso tipico prevede:

3. Formazione e Test:

4. Veicoli: la licenza Grade A è valida per veicoli con un rapporto peso/potenza massimo di 4,2 kg/CV (5,71 kg/kW). Questo significa che è destinata a vetture più performanti, come quelle utilizzate nelle classi GT3, GT4, SP10 o Porsche Cup, e per la partecipazione alla 24 Ore del Nürburgring o alla NLS con queste auto.

Dove Iniziare:

DMSB Permit Nordschleife Grade A: per ottenere la DMSB Permit Nordschleife Grade A, devi prima passare per la Grade B, accumulare esperienza di gara significativa ottenendo risultati specifici in eventi NLS o simili, e superare corsi teorici e pratici. È un processo che richiede impegno e dedizione alla competizione automobilistica sul Nürburgring Nordschleife.

L’obiettivo per ottenere la licenza DMSB Permit Nordschleife era completare almeno quattordici giri tra le vetture #980 e #89. L’olandese ha raggiunto il numero richiesto sulla #980, mentre sulla #89 non ha potuto girare a causa di danni subiti in qualifica. Nonostante non avesse soddisfatto pienamente tutti i criteri, la commissione DPN ha deciso di concedergli comunque il Permit A, valido per guidare vetture ad alte prestazioni quali le GT3.

Leggi l’articolo, tempi e record di auto al Nürburgring

Exit mobile version