FORMULA 1NEWS F1 GP

Piloti debuttanti in F1, i “rookie” nuovi piloti F1 [regolamento FIA]

I rookie in F1 sono piloti debuttanti che, secondo quanto riportato dal Regolamento Sportivo della FIA, devono partecipare ad un numero preciso di sessioni di Prove Libere.

I piloti debuttanti in F1, comunemente chiamati rookie, devono prendere parte ad un numero preciso di sessioni durante le Prove Libere dei weekend di gara di Formula 1. Di seguito spieghiamo cosa dice il Regolamento Sportivo e chi sono stati i rookie più recenti nella massima serie.

Il regolamento di F1 prevede la partecipazione dei rookie nelle FP1

A partire dalla stagione 2025, il Regolamento Sportivo della Formula 1 ha introdotto una modifica significativa riguardante la partecipazione dei piloti esordienti (rookie) nelle sessioni di Prove Libere 1 (FP1). In base all’articolo 32.4(c) del regolamento, ogni squadra è ora obbligata a schierare un pilota rookie in quattro sessioni FP1 durante la stagione, ovvero ciascun pilota titolare dovrà cedere la propria monoposto in due weekend di gara.

Piloti Rookie F1 Arthur Leclerc
Arthur Leclerc, pilota rookie durante le FP1 del GP di Abu Dhabi della scorsa stagione

Un pilota è considerato rookie se ha partecipato a non più di due Gran Premi in carriera. Questo significa che piloti come Andrea Kimi Antonelli, Gabriel Bortoleto e Isack Hadjar, pur essendo titolari nel 2025, mantengono lo status di rookie fino al Gran Premio del Bahrain, permettendo alle loro squadre di soddisfare l’obbligo delle FP1 per rookie durante i primi due GP della stagione. Seppur sia questa la definizione di pilota Rookie, il titolo decade al termine del completamento della prima stagione di F1.

Ryo Hirakawa durante le FP1 del GP del Giappone
Ryo Hirakawa durante le FP1 del GP del Giappone

Questa modifica mira a offrire maggiori opportunità ai giovani piloti di acquisire esperienza in pista durante i weekend di gara. Tuttavia, ha anche creato alcune sfide logistiche per le squadre nel pianificare queste sessioni, considerando che i weekend con formato sprint o su circuiti cittadini sono meno adatti per l’inserimento di rookie. ​

Gli ultimi Rookie in F1

Kimi Antonelli (Mercedes)

  • Età: 18 anni​
  • Profilo: Pilota italiano considerato un talento emergente, Antonelli ha sostituito Lewis Hamilton in Mercedes. Nelle prime gare ha ottenuto risultati promettenti, tra cui un quarto posto al debutto.

Oliver Bearman (Haas)

  • Età: 19 anni​
  • Profilo: Membro della Ferrari Driver Academy, Bearman ha impressionato nel 2024 sostituendo Carlos Sainz in Ferrari durante il Gran Premio di Jeddah, ottenendo un settimo posto. Questo risultato gli ha valso un contratto con la Haas per il 2025. ​

Jack Doohan (Alpine)

  • Età: 22 anni​
  • Profilo: Figlio del cinque volte campione del mondo di motociclismo Mick Doohan, Jack ha servito come pilota di riserva per Alpine nel 2023 e 2024. Ha debuttato in Formula 1 sostituendo Esteban Ocon nel Gran Premio di Abu Dhabi 2024, terminando al 15º posto. Nel 2025, è stato promosso a pilota titolare. ​

Gabriel Bortoleto (Sauber)

  • Età: 20 anni​ Circus F1+6F1GrandPrix.it+6Sky Sport+6
  • Profilo: Pilota brasiliano, Bortoleto ha scalato rapidamente le categorie minori, guadagnandosi un posto in Sauber per la stagione 2025. ​

Isack Hadjar (Racing Bulls)

  • Età: 20 anni​
  • Profilo: Francese di origini algerine, Hadjar è stato promosso dalla Red Bull Junior Team alla Racing Bulls per il 2025, affiancando Yuki Tsunoda. Ha avuto un debutto sfortunato in Australia, dove un incidente nel giro di formazione gli ha impedito di partecipare alla gara.

Liam Lawson (Red Bull)

  • Età: 22 anni​
  • Profilo: Neozelandese, Lawson ha già accumulato esperienza in Formula 1 sostituendo Daniel Ricciardo in diverse occasioni nel 2023 e 2024. Nel 2025, è stato promosso a pilota titolare in Red Bull accanto a Max Verstappen. ​

Franco Colapinto (Williams)

  • Età: 21 anni​
  • Profilo: Pilota argentino, Colapinto è entrato nella Williams Driver Academy nel 2023. Ha debuttato in Formula 1 sostituendo Logan Sargeant nel Gran Premio d’Italia 2024, ottenendo un ottavo posto in Azerbaigian. Nel 2025, è passato al ruolo di pilota di riserva per Alpine.

Questi piloti rappresentano la nuova generazione di talenti in Formula 1 e saranno sicuramente da tenere d’occhio nel corso della stagione.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio