FORMULA 1

Circuit of the Americas: il circuito delle Americhe dove corre la Formula 1

Tutto quello che devi sapere sul COTA, il Circuit of the Americas, un piccolo gioiello nel cuore del Texas che ospita il Gran Premio degli Stati Uniti d'America di F1.

Il Circuit of the Americas, situato nei pressi di Austin, Texas, è uno dei tracciati più spettacolari del calendario di Formula 1. Inaugurato nel 2012, rappresenta la rinascita del Gran Premio degli Stati Uniti dopo anni di assenza, unendo il fascino del motorsport europeo con lo spirito americano. Progettato dall’architetto tedesco Hermann Tilke (come la maggior parte dei circuiti moderni di F1) il circuito è diventato in breve tempo un punto di riferimento per team e piloti grazie al suo layout vario, tecnico e spettacolare, capace di mettere alla prova ogni aspetto delle vetture moderne. Si narra che il primo disegno del layout della pista sia stato abbozzato su un tovagliolo nel 2007, e che il tracciato finale sia rimasto fedele allo schizzo originale per circa il 90%.

Caratteristiche del Circuito delle Americhe

Con i suoi 5,513 km e 20 curve, il Circuit of the Americas (COTA) è un mix perfetto tra velocità e tecnica. Il suo disegno prende ispirazione da alcuni tratti iconici della Formula 1: le prime curve ricordano Maggotts e Becketts di Silverstone, mentre il settore finale è simile al complesso tecnico di Hockenheim.

Il punto più celebre è la curva 1, un tornante cieco in salita con un dislivello di oltre 30 metri: un simbolo del tracciato e uno dei momenti più spettacolari della stagione. La curva 11 introduce il lungo rettilineo da 1,1 km, dove i piloti attivano il DRS e raggiungono velocità superiori ai 330 km/h, prima di affrontare una violenta staccata in discesa verso la curva 12.

L’ampiezza della pista consente traiettorie multiple e manovre in sorpasso spettacolari, mentre le variazioni di pendenza e i cambi di direzione mettono a dura prova assetto, sospensioni e stabilità aerodinamica.

Layout Circuit of the Americas COTA sede GP Stati Uniti d'America
Layout Circuit of the Americas COTA sede GP Stati Uniti d’America

Austin è un circuito che richiede un compromesso tecnico perfetto. Le squadre devono trovare un bilanciamento tra alto carico aerodinamico per affrontare i rapidi cambi di direzione e velocità di punta sul lungo rettilineo centrale.

L’asfalto, piuttosto irregolare, rende la gestione delle gomme un fattore chiave, soprattutto nelle fasi finali di gara. Le curve 16, 17 e 18, percorse ad alta velocità in sequenza, stressano i pneumatici posteriori e aumentano l’usura. Le due zone DRS favoriscono i sorpassi, ma le differenze di passo tra le vetture possono portare a strategie diversificate e gare tatticamente imprevedibili.

Il circuito è riconoscibile anche per la sua alta torre di osservazione (COTA Tower), che offre una vista a 360° gradi della pista e può ospitare visitatori.

Dati tecnici – Circuit of the Americas

CARATTERISTICADESCRIZIONE
Lunghezza del tracciato5.513 km
Giri di gara56
Distanza totale308,4 km
Numero di curve20 (9 a destra, 11 a sinistra)
Zone DRS2 (rettilineo principale e tra curva 11 e 12)
Curva iconicaCurva 1 – tornante cieco in salita
Velocità massimaOltre 330 km/h
Tempo medio pit stopCirca 24 secondi
Prima edizione F12012 (vittoria di Lewis Hamilton)
Ultimo vincitore (2024)Charles Leclerc (Ferrari)
Pole position 2024Lando Norris – 1:32.084
Record sul giro in gara1:36.169 – Charles Leclerc (2019, Ferrari SF90)
Record assoluto1’32”029 – Valtteri Bottas (2019, Mercedes W10)
Condizioni meteo tipicheCaldo secco, vento variabile, rischio pioggia isolata

Statistiche

Pilota più Vincente: Lewis Hamilton, con 5 vittorie (2012, 2014, 2015, 2016, 2017).
Scuderia più Vincente: Mercedes, con 5 vittorie.
Presenze Record: il Gran Premio degli Stati Uniti al COTA ha visto un’enorme crescita di pubblico negli anni, con presenze che hanno superato i 400.000 spettatori nell’intero weekend.

Ordine d’arrivo – Le ultime quattro gare di F1

STAGIONEORDINE D’ARRIVO
20241 – Charles Leclerc (Ferrari)
2 – Carlos Sainz Jr. (Ferrari)
3 – Max Verstappen (Red Bull)
20231 – Max Verstappen (Red Bull)
2 – Lando Norris (McLaren)
3 – Carlos Sainz Jr. (Ferrari)
20221 – Max Verstappen (Red Bull)
2 – Lewis Hamilton (Mercedes)
3 – Charles Leclerc (Ferrari)
20211 – Max Verstappen (Red Bull)
2 – Lewis Hamilton (Mercedes)
3 – Sergio Pérez (Red Bull)

Meteo al GP del Texas previsioni

Il meteo del Texas può essere altrettanto protagonista: le alte temperature e le raffiche di vento influiscono sulla stabilità aerodinamica e sulla gestione dei freni. Anche la pioggia, seppur rara, può trasformare la gara in una vera lotteria.

Il COTA è uno dei circuiti più amati dai tifosi, con oltre 120.000 spettatori medi ogni weekend e un’atmosfera in perfetto stile americano: musica, show, e una tribuna principale che domina l’iconica torre panoramica rossa alta 77 metri.

Trovi qui le classifiche di campionato
→ MONDIALE PILOTI F1 2025
→ MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025

Articoli Correlati