F1 Imola 2025 | Griglia di partenza e previsioni – Piastri sorprende in pole, Verstappen lo tallona
Griglia di partenza per il GP di Imola di Formula 1: chi parte dalla prima fila e chi sarà in vantaggio in Curva 1 (Variante del Tamburello) tra Oscar Piastri e Max Verstappen?

Griglia di partenza del GP di Imola, stagione 2025: chi sarà favorito in Curva 1? Sul circuito del Santerno è difficilissimo passare, quindi sarà essenziale per Oscar Piastri mantenere la prima posizione e allargare le spalle per tappare le vie di fuga ad un inseguitore tutt’altro che semplice: Max Verstappen che qui lo scorso anno partiva in pole ed aveva vinto la gara. Di seguito la griglia di partenza e un’analisi su chi è il favorito allo stacco della frizione.
F1 GP Imola 2025, la griglia di partenza con Piastri in pole
La griglia di partenza della F1 nel GP di Imola 2025 con le 10 file dove si possono vedere già tutti i piloti schierati e pronti per lo start che attendono solo lo spegnimento delle cinque luci rosse del semaforo.
Dovranno completare 63 giri sui 4,909 km del tracciato per un totale di 309 km.
FILA | PILOTA A SX | PILOTA A DX |
---|---|---|
1 | Oscar Piastri (McLaren) | |
Max Verstappen (Red Bull) | ||
2 | George Russell (Mercedes) | |
Lando Norris (McLaren) | ||
3 | Fernando Alonso (Aston Martin) | |
Carlos Sainz (Williams) | ||
4 | Alexander Albon (Williams) | |
Lance Stroll (Aston Martin) | ||
5 | Isack Hadjar (Racing Bulls) | |
Pierre Gasly (Alpine) | ||
6 | Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) | |
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari) | ||
7 | Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) | |
Gabriel Bortoleto (Stake Sauber) | ||
8 | Franco Colapinto (Alpine) | |
Liam Lawson (Racing Bulls) | ||
9 | Nico Hulkenberg (Stake Sauber) | |
Esteban Ocon (Haas) | ||
10 | Oliver Bearman (Haas) | |
Yuki Tsunoda (Red Bull) |
Previsioni GP di Imola: chi avrà la meglio in Curva 1?
Come ci insegna la storia, la prima curva del GP di Imola promette scintille. Su un circuito come quello del Santerno, dove le opportunità di sorpasso sono limitate, la partenza assume un’importanza decisiva quasi come se fossimo a Monte-Carlo. A contendersi la testa della corsa nei primissimi metri saranno Oscar Piastri e Max Verstappen, appaiati in prima fila, seguiti da George Russell e Lando Norris.
Il pilota australiano della McLaren (ma con origini italiane) scatterà dalla pole position dopo una qualifica impeccabile, che lo ha visto emergere con autorità sul tracciato del Santerno. Come da regolamento, Piastri partirà dal lato pulito della griglia (in questo caso a sinistra), una posizione preziosa per cercare di mantenere il comando sin dallo scatto. Alle sue spalle, però, incombe minaccioso Max Verstappen, secondo con la Red Bull, che cercherà di approfittare della scia oltre che al favore di traiettoria in ingresso curva per tentare un attacco alla Variante del Tamburello.

In seconda fila, George Russell è nella stessa situazione di Oscar Piastri: lato pulito della pista, ma il pilota dietro (Lando Norris) avrà il favore di traiettoria oltre che ad una McLaren che ha mostrato spunti eccellenti in partenza. Il vantaggio iniziale sembra essere nelle mani di Piastri, ma nulla è certo quando alle tue spalle ti ritrovi un pilota del calibro di Max Verstappen, anche se l’australiano ha abbondantemente dimostrato di non essere un tipo facile da sorpassare.
Dalle retrovie (6.a fila) scattano le 2 Ferrari, prima quella di Leclerc a seguire Hamilton che, non dimentichiamolo, detiene il record in gara ad Imola, 1:15.484, che aveva siglato nel 2020 con la Mercedes. Alle loro spalle c’è Miki Antonelli, da tenere d’occhio, potrebbe rivelare sorprese già dai primi giri.
A Imola, la storia insegna che guadagnare la testa alla prima curva può significare mettere una seria ipoteca sulla vittoria. Chi ci arriverà per primo?
F1 GP Imola, i tempi delle qualifiche
POS | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1 | Oscar PiastriQ3 | McLaren | 1:14.670 |
2 | Max VerstappenQ3 | Red Bull | 1:14.704 |
3 | George RussellQ3 | Mercedes | 1:14.807 |
4 | Lando NorrisQ3 | McLaren | 1:14.962 |
5 | Fernando AlonsoQ3 | Aston Martin | 1:15.431 |
6 | Carlos SainzQ3 | Williams | 1:15.432 |
7 | Alexander AlbonQ3 | Williams | 1:15.473 |
8 | Lance StrollQ3 | Aston Martin | 1:15.581 |
9 | Isack HadjarQ3 | Racing Bulls | 1:15.746 |
10 | Pierre GaslyQ3 | Alpine | 1:15.787 |
11 | Charles LeclercQ2 | Scuderia Ferrari | 1:15.604 |
12 | Lewis HamiltonQ2 | Scuderia Ferrari | 1:15.765 |
13 | Andrea Kimi AntonelliQ2 | Mercedes | 1:15.772 |
14 | Gabriel BortoletoQ2 | Stake Sauber | 1:16.260 |
15 | Franco ColapintoQ2 | Alpine | No Time |
16 | Liam LawsonQ1 | Racing Bulls | 1:16.379 |
17 | Nico HulkenbergQ1 | Stake Sauber | 1:16.518 |
18 | Esteban OconQ1 | Haas | 1:16.613 |
19 | Oliver BearmanQ1 | Haas | 1:16.918 |
20 | Yuki TsunodaQ1 | Red Bull | No Time |