FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Imola | Risultati qualifiche: Piastri in Pole. Eliminate in Q2 le Ferrari

Oscar Piastri conquista un'altra pole position piazzandosi davanti a Max Verstappen e George Russell. Male, invece, la Ferrari che per la prima volta nella storia non riesce a piazzare entrambe le monoposto in Q3 sul tracciato del Santerno.

Oscar Piastri conquista una fantastica pole position al termine delle qualifiche del GP di Imola in Emilia Romagna. L’australiano piazza la sua MCL39 davanti a Max Verstappen e George Russell. Male Lando Norris, solamente quarto, ma chi deve fare pace con se stessa è la Ferrari che per la prima volta nella storia non riesce a piazzare entrambe le monoposto in Q3 a Imola.

F1 Imola, le qualifiche, classifica e pole position

POSPILOTATEAMTEMPO
1Oscar PiastriQ3McLaren1:14.670
2Max VerstappenQ3Red Bull1:14.704
3George RussellQ3Mercedes1:14.807
4Lando NorrisQ3McLaren1:14.962
5Fernando AlonsoQ3Aston Martin1:15.431
6Carlos SainzQ3Williams1:15.432
7Alexander AlbonQ3Williams1:15.473
8Lance StrollQ3Aston Martin1:15.581
9Isack HadjarQ3Racing Bulls1:15.746
10Pierre GaslyQ3Alpine1:15.787
11Charles LeclercQ2Scuderia Ferrari1:15.604
12Lewis HamiltonQ2Scuderia Ferrari1:15.765
13Andrea Kimi AntonelliQ2Mercedes1:15.772
14Gabriel BortoletoQ2Stake Sauber1:16.260
15Franco ColapintoQ2AlpineNo Time
16Liam LawsonQ1Racing Bulls1:16.379
17Nico HulkenbergQ1Stake Sauber1:16.518
18Esteban OconQ1Haas1:16.613
19Oliver BearmanQ1Haas1:16.918
20Yuki TsunodaQ1Red BullNo Time
Ordine di partenza gara GP Imola F1 2025

Qualifiche GP F1 Imola Q1, brutto incidente di Yuki Tsunoda e Franco Colapinto

Nonostante le difficoltà emerse nella terza sessione di libere, tutti i piloti hanno montato la gomma soft C6 per il primo tentativo in qualifica. Bortoleto ha siglato il primo riferimento cronometrico in 1’16″698, ma è stato rapidamente superato da Fernando Alonso, che ha abbassato il limite a 1’16″238. Poco dopo, Alex Albon ha portato la Williams in testa con un tempo di 1’16″164. Charles Leclerc ha faticato nel primo tentativo, piazzandosi solo quinto alle spalle anche di Carlos Sainz.

La sessione è stata poi interrotta da una bandiera rossa in seguito a un brutto incidente di Yuki Tsunoda alla Villeneuve: il giapponese ha perso il posteriore sul cordolo ed è andato a sbattere violentemente, finendo per capottare. Fortunatamente, è uscito illeso dalla monoposto. I commissari hanno lavorato per rimuovere la RB21 e ripristinare le barriere danneggiate. Tsunoda, non avendo registrato alcun tempo, è stato automaticamente relegato in fondo alla griglia per la gara di domani.

Franco Colapinto ha iniziato la Q1 con l’Alpine, ma è finito a muro al Tamburello, provocando la seconda bandiera rossa che ha chiuso anticipatamente la sessione. Max Verstappen ha segnato il miglior tempo prima dell’interruzione.

Si è salvato Gabriel Bortoleto, che ha portato la Sauber in Q2 grazie all’interruzione. Tra gli esclusi figurano Liam Lawson, Nico Hulkenberg e le due Haas di Esteban Ocon e Oliver Bearman, oltre a Yuki Tsunoda, fermato da un incidente precedente.

Q2 GP Imola, eliminate le Ferrari di Hamilton e Leclerc

In Q2 Gabriel Bortoleto è stato il primo a scendere in pista, seguito da Max Verstappen, mentre le Ferrari sono uscite con gomme soft usate non sfruttate nel tentativo precedente. Il primo crono è arrivato proprio da Bortoleto, subito battuto da Verstappen, che si è portato al comando. Charles Leclerc si è inserito in seconda posizione, seguito da Lewis Hamilton, ma poi è stato George Russell a superare entrambi.

Lando Norris ha preso la leadership, subito migliorato da Oscar Piastri, che ha firmato l’1-2 McLaren con un margine di appena 20 millesimi sul compagno. Dopo il primo tentativo, gli esclusi virtuali sarebbero Lance Stroll, Pierre Gasly, Alex Albon, Gabriel Bortoleto e ovviamente Franco Colapinto, impossibilitato a tornare in pista dopo l’incidente in Q1.

Le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton eliminate alla Q2 delle Qualifiche del GP di Imola
Le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton eliminate alla Q2 delle Qualifiche del GP di Imola

Dopo una prima fase di attesa ai box, Gabriel Bortoleto ha aperto il secondo run della Q2, seguito da tutti gli altri con gomma nuova, tranne Verstappen e le due McLaren, già al sicuro con i tempi precedenti. Isack Hadjar si è migliorato, portando la Racing Bulls in quarta posizione, mentre Kimi Antonelli ha fatto un piccolo passo avanti ma è rimasto in zona rischio. Subito dopo, Carlos Sainz ha piazzato un gran giro, portando la Williams in cima alla classifica, seguito da George Russell che ha risalito fino al quarto posto.

Colpo di scena nel finale: le Ferrari di Charles Leclerc e Lewis Hamilton non si sono migliorate con gomma nuova e sono state eliminate in Q2, chiudendo rispettivamente 11° e 12°. Fuori anche Kimi Antonelli, che scatterà 13°. A completare il sorpasso decisivo sono state le due Aston Martin e l’Alpine di Pierre Gasly, entrate tutte nella top ten.

Q3 Qualifiche GP Imola, pole position di Oscar Piastri

Oscar Piastri ha conquistato la pole position con un giro in 1’14″670, rispondendo al tentativo finale di Max Verstappen, che si è fermato a soli 34 millesimi. Lando Norris, terzo dopo il primo run, non è riuscito a migliorarsi.

OScar Piastri in simulazione passo gara durante le Prove Libere 3
Oscar Piastri poleman al termine delle qualifiche del GP di Imola

La strategia su gomma media ha premiato George Russell, che ha soffiato il terzo posto a Norris in 1’14″807, completando una qualifica molto solida per Mercedes.

La griglia vede quindi Piastri e Verstappen in prima fila, seguiti da Russell e Norris in seconda. Fernando Alonso e Carlos Sainz partiranno dalla terza fila, con Alex Albon e Lance Stroll in quarta, mentre Isack Hadjar e Pierre Gasly chiudono la top ten in quinta fila. La gara si terrà domenica 18 maggio alle ore 15:00.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio