F1 | GP Miami e Imola, scelte le nuove mescole dei Pneumatici Pirelli
Pirelli ha annunciato che introdurrà una nuova mescola di pneumatici, la C6 più morbida, in occasione della gara di F1 a Imola, sul Circuito del Santerno, ma delle novità riguardo alle mescole saranno introdotte anche sul tracciato di Miami. L'obiettivo è quello di non ripetere quanto visto a Suzuka.

Pirelli ha annunciato alle squadre la selezione dei nuovi pneumatici slick che saranno utilizzati nei primi due appuntamenti del mese di maggio, nel GP di Miami (2-4 maggio) e GP di Imola (16-18 maggio). Per entrambe le gare, il fornitore unico porterà una selezione di pneumatici più morbida rispetto a quella vista nel 2024.
GP | C1 | C2 | C3 | C4 | C5 | C6 |
---|---|---|---|---|---|---|
AUSTRALIA | HARD | MEDIUM | SOFT | |||
CINA | HARD | MEDIUM | SOFT | |||
GIAPPONE | HARD | MEDIUM | SOFT | |||
BAHRAIN | HARD | MEDIUM | SOFT | |||
ARABIA SAUDITA | HARD | MEDIUM | SOFT | |||
MIAMI | HARD | MEDIUM | SOFT | |||
EMILIA-ROMAGNA | HARD | MEDIUM | SOFT |
Pneumatici Pirelli: novità mescole per i GP Miami e GP Imola
Negli Stati Uniti, per la prima delle tre tappe a stelle e strisce, i team avranno a disposizione la C3 come Hard, la C4 come Medium e la C5 come Soft; lo stesso trittico già scelto per Melbourne e Gedda. Ma la vera rivoluzione arriverà a Imola: sulla pista del Santerno farà il suo debutto ufficiale la mescola più soffice dell’intera gamma 2025, la C6, facilmente riconoscibile per le marcature rosse. Sarà affiancata dalla C5 (Medium) e dalla C4 (Hard), completando una gamma ancora più orientata alla prestazione.
La decisione di Pirelli è anche una risposta indiretta a quanto accaduto a Suzuka, dove — nonostante la gara non sia stata particolarmente ricca di colpi di scena — i piloti hanno elogiato il comportamento delle gomme, che hanno permesso di migliorare costantemente i tempi fino alla fine di ogni stint. Tuttavia, la volontà di garantire gare più aperte e strategicamente interessanti ha spinto il costruttore italiano a puntare su soluzioni più aggressive.

“Abbiamo voluto testare tutte le nuove mescole su circuiti molto diversi nella prima parte della stagione per raccogliere il maggior numero possibile di dati” – ha spiegato Mario Isola, Direttore Motorsport di Pirelli – “Il 2025 ci offre un ventaglio di opzioni più ampio: le differenze tra una gomma e l’altra sono più marcate e, in generale, soffrono meno di surriscaldamento e graining. Questo ci permette di osare di più con le scelte, creando le condizioni per strategie diverse e più variabili nei pit stop”.
GP Miami e Imola
Nel 2024, sia a Miami che a Imola (così come a Gedda), la strategia prevalente fu quella a una sola sosta. Con la selezione più morbida, Pirelli spera di spingere i team a valutare approcci alternativi, rendendo ogni scelta tattica più determinante.

“Sappiamo quanto i piloti vogliano spingere al massimo e regalare emozioni autentiche — ha aggiunto Isola — ma al tempo stesso dobbiamo lavorare per creare gare spettacolari e combattute fino all’ultima curva. Le gomme sono un elemento chiave in questo equilibrio, e vogliamo fare la nostra parte con decisioni coraggiose”.
Una mossa che, oltre a tenere conto delle esigenze tecniche, strizza l’occhio allo spettacolo. E, nel complesso, sembra voler rilanciare il ruolo delle gomme come uno degli elementi più imprevedibili e strategici della Formula 1.