FORMULA 1

Il Circuito F1 di Imola Autodromo Enzo e Dino Ferrari, le caratteristiche del tracciato

Il Circuito del Santerno ospiterà per l'ultima volta il round di Formula 1. Lo storico tracciato italiano ha raccontato pagine di storia bellissime, altre tremendamente tristi e cruente. Scopriamo assieme tutti i suoi segreti.

Il GP dell’Emilia-Romagna (qui gli orari) si corre all’Autodromo Enzo e Dino Ferrari (circuito di Imola), uno dei tracciati più iconici della Formula 1, situato nella cittadina di Imola, nel cuore della Motor Valley italiana. Intitolato alla memoria del fondatore della Ferrari (Enzo) e di suo figlio (Dino), il tracciato rappresenta una tappa storica e tecnica all’interno del calendario iridato. Tornato stabilmente in Formula 1 dal 2020, il GP di Emilia Romagna è diventato una delle gare più attese dagli appassionati grazie al suo fascino old school e alla sua importanza simbolica. Il GP dell’Emilia-Romagna rappresenta la settima tappa del calendario 2025 e si disputerà nel weekend del 18 maggio, promettendo una sfida ad alta intensità in uno scenario carico di storia.

Caratteristiche del circuito di Imola in Emilia-Romagna

Il circuito di Imola misura 4,909 km e si compone di 19 curve, con una configurazione tecnica e fluida che alterna cambi di pendenza, curve veloci e sezioni lente. È uno dei pochi circuiti del calendario a corrersi in senso antiorario, un dettaglio che mette alla prova la resistenza fisica dei piloti. L’asfalto abrasivo e i cordoli alti sono due elementi distintivi del layout, che premia assetti rigidi e grande precisione nella guida. Le opportunità di sorpasso sono limitate, rendendo la qualifica e la strategia di gara particolarmente cruciali.

layout circuito imola
Circuito Imola Layout tecnico

Uno dei tratti più iconici è il lungo “rettilineo” che conduce alla curva del Tamburello, una veloce sinistra-destra dove si frena forte e si può tentare un sorpasso all’interno. Molto tecnica è la parte centrale, con le Acque Minerali e la Variante Alta (ora Variante Gresini) che rappresentano un banco di prova per telaio e bilanciamento. In caso di pioggia – eventualità non rara nel mese di maggio – il tracciato diventa particolarmente insidioso, con l’acqua che ristagna in alcuni punti critici.

Autodromo Enzo e Dino Ferrari, circuito di Imola – Scheda tecnica

  • Circuito: Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari
  • Località: Imola, Emilia-Romagna, Italia
  • Giri di gara: 63
  • Lunghezza del tracciato: 4,909 km
  • Distanza totale di gara: 309,3 km
  • Record sul giro: 1:15.484 – Lewis Hamilton (Mercedes, 2020)
  • Pole position 2024: 1:13.741 – Max Verstappen (Red Bull)
  • Vincitore gara 2024: Max Verstappen (Red Bull)
  • Pole position 2025: (in aggiornamento…)
  • Vincitore gara 2025: (in aggiornamento…)
  • Direttore dell’Autodromo – Pietro Benvenuti

GP di Imola: le edizioni più iconiche della sua storia

Il Gran Premio di Imola ha ospitato nel corso degli anni alcune delle gare più memorabili della Formula 1. Ecco una selezione di edizioni che hanno lasciato un segno indelebile nella storia del motorsport:

1982 – Il tradimento di San Marino

Durante il GP di San Marino 1982, con le Renault fuori gioco, le due Ferrari di Gilles Villeneuve e Didier Pironi si ritrovarono comodamente in testa. Gli ordini di scuderia prevedevano di rallentare e mantenere le posizioni, ma Pironi ignorò il segnale “Slow” e superò Villeneuve più volte negli ultimi giri, vincendo la gara. Il canadese, convinto che l’accordo fosse di congelare le posizioni, si sentì tradito e si mostrò furioso nel post-gara. Pironi, invece, sostenne di non aver infranto alcun patto, dando origine a una frattura insanabile tra i due.

Ayrton Senna sul circuito di Imola sulla sua Williams FW16
Ayrton Senna sul circuito di Imola sulla sua Williams FW16

1994 – Il weekend tragico: gli incidenti mortali di Ratzenberger e Senna

Il GP di San Marino 1994 è purtroppo il più ricordato per le tragedie in pista. Durante il fine settimana persero la vita Roland Ratzenberger in qualifica e Ayrton Senna in gara, nella curva del Tamburello. Un evento che scosse profondamente il mondo della Formula 1 e portò a un’immediata rivoluzione in termini di sicurezza. La corsa fu vinta da Michael Schumacher, ma l’intero sport ne uscì cambiato per sempre.

2005 – Il duello Schumacher–Alonso

Il GP di San Marino 2005 regalò uno dei duelli più puri dell’epoca moderna. Fernando Alonso riuscì a contenere per diversi giri gli attacchi furiosi di Michael Schumacher, che con la sua Ferrari cercò in ogni modo di passare. I due offrirono uno spettacolo intenso e leale fino alla bandiera a scacchi, con lo spagnolo che vinse per meno di tre decimi.

Duello tra Michael Schumacher e Fernando Alonso
Duello tra Michael Schumacher e Fernando Alonso

2021 – La rimonta di Hamilton e il caos sul bagnato

Il ritorno del GP dell’Emilia-Romagna nel 2021 fu segnato da una gara caotica e ricca di colpi di scena. La pioggia portò diversi incidenti, tra cui il clamoroso contatto tra Bottas e Russell. Max Verstappen vinse la gara, mentre Lewis Hamilton si rese protagonista di una rimonta spettacolare dopo essere finito fuori pista, riuscendo a chiudere secondo e firmare il giro più veloce.

2024 – Il duello tra Verstappen e Norris

Nel 2024, il GP dell’Emilia-Romagna ha visto un emozionante duello tra Max Verstappen e Lando Norris. Nonostante Verstappen abbia mantenuto la leadership per gran parte della gara, Norris ha recuperato terreno negli ultimi giri, terminando a meno di un secondo dal leader. Questo confronto ha evidenziato la crescente competitività di McLaren e ha aggiunto un’altra pagina memorabile alla storia del circuito di Imola.

On Board F1 con Max Verstappen’s Pole Lap | GP Emilia Romagna

Pole Position giro onboard Max Verstappen GP Emilia Romagna
Pole Position giro onboard Max Verstappen GP Emilia Romagna

Mappa del circuito di Imola dove si corre il GP di Emilia Romagna

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio