F1 GP Las Vegas | Prove Libere 1, risultati: Leclerc al comando, Hamilton dietro
Charles Leclerc è stato il più veloce in pista durante le Prove Libere 1. Protagonista lo sporco sulla Strip di Las Vegas e la pista poco gommata hanno messo in difficoltà tutti i piloti. Scopri i risultati completi.

Le Prove Libere 1 del GP di Las Vegas 2025 si sono concluse con Charles Leclerc al comando, al termine di una sessione ricca di azione e continui capovolgimenti. La pista si è progressivamente gommata, ma i piloti hanno trovato un asfalto inizialmente molto scivoloso, che ha causato errori e lunghi per diversi protagonisti.
Classifica tempi Prove Libere 1 GP Las Vegas Formula 1 2025
| PILOTA | TEAM | TEMPO | |
|---|---|---|---|
| 1 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | 1:34.802 |
| 2 | Alexander Albon | Williams | +0.166 |
| 3 | Yuki Tsunoda | Red Bull | +0.269 |
| 4 | Max Verstappen | Red Bull | +0.307 |
| 5 | Carlos Sainz | Williams | +0.377 |
| 6 | Lando Norris | McLaren | +0.456 |
| 7 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +0.497 |
| 8 | Oscar Piastri | McLaren | +0.648 |
| 9 | George Russell | Mercedes | +0.732 |
| 10 | Kimi Antonelli | Mercedes | +0.736 |
| 11 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | +0.759 |
| 12 | Pierre Gasly | Alpine | +0.787 |
| 13 | Liam Lawson | Racing Bulls | +0.907 |
| 14 | Fernando Alonso | Aston Martin | +0.944 |
| 15 | Lance Stroll | Aston Martin | +1.092 |
| 16 | Oliver Bearman | Haas | +1.188 |
| 17 | Esteban Ocon | Haas | +1.321 |
| 18 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +1.368 |
| 19 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +1.596 |
| 20 | Franco Colapinto | Alpine | +1.956 |
F1 GP Las Vegas, Prove Libere 1 risultati
La sessione è partita alle 1.30 del mattino (ora italiana) con il semaforo verde e Isack Hadjar primo a scendere in pista con gomme Medium. Subito i team hanno iniziato a raccogliere dati in vista anche della possibile pioggia attesa nelle prossime sessioni. Dopo i primi giri, Pierre Gasly si è preso il miglior tempo in 1:41.000 davanti a Carlos Sainz e Leclerc, mentre Lewis Hamilton è entrato in pista solo cinque minuti dopo l’inizio.
Con la pista in costante miglioramento, Charles Leclerc è passato per la prima volta al comando in 1:39.733, ma Hadjar si è riportato davanti poco dopo, seguito da ulteriori avvicendamenti. I piloti hanno lamentato scarso grip e tanta polvere sollevata dalle vetture sui rettilinei.
La sessione è diventata sempre più intensa nella seconda metà. Verstappen, Russell, Piastri e altri big sono scesi in pista con gomme Medium nuove, mentre Alonso è rimasto l’unico su Soft in quel momento. Con l’evoluzione dell’asfalto, Pierre Gasly è tornato in vetta in 1:37.990, mentre Hamilton ha registrato un primo stint positivo dopo la sistemazione delle cinture nel box.
Progressivamente i tempi si sono abbassati: Max Verstappen si è preso la vetta in 1:36.493, con Piastri lungo in curva-7 e Gasly autore di un testacoda in curva-14. Lando Norris ha pizzicato il muro in uscita di curva-12 ma ha continuato senza danni.
Superati i due terzi di sessione, Leclerc ha piazzato un deciso 1:35.281 con gomme Soft, davanti a Hamilton e Russell. Subito dopo anche Verstappen e Antonelli si sono lanciati, con il campione del mondo che ha ulteriormente ritoccato il limite in 1:35.109.
La parte finale è stata caratterizzata dai primi long run: Antonelli e Verstappen sono passati su gomme Medium per simulare passo gara, mentre McLaren ha iniziato a migliorare con Norris e Piastri, anche se entrambi sono rimasti lontani dal vertice. Norris ha però continuato a commettere errori in curva-12, arrivando lungo più volte e dando persino l’impressione di un replay.
Nel finale, Alex Albon ha sorpreso portandosi in seconda posizione, a soli 166 millesimi da Leclerc. Intanto anche Hamilton e Leclerc sono tornati su Medium per qualche giro in configurazione gara.
Alle 2.30 è sventolata la bandiera a scacchi, sancendo la fine delle prove libere 1. Charles Leclerc ha chiuso la sessione al comando davanti ad Albon e Verstappen, confermando il buon avvio di Ferrari in questo primo turno su una pista che ha richiesto adattamento rapido e precisione ai piloti.




