F1 GP Messico 2025, data e orari TV, Sky, TV8, dirette e differite
A che ora si corre in Messico? Attenzione al fuso orario e agli orari "particolari" della terza tappa americana del calendario.

Scopri tutti gli orari F1 del GP del Messico per non perderti nemmeno un istante in TV del weekend di gara sul classico Autodromo Hermanos Rodriguez.
ORARI F1 GP MESSICO 2025
PROVE LIBERE, Qualifiche Q1, Q2, Q3 e Gara
venerdì 24 ottobre 2025
20:30 – 21:30 → Prove Libere 1 (diretta su Sky F1 e Now)
00:00 – 1:00 → Prove Libere 2 (diretta su Sky F1 e Now)
sabato 25 ottobre 2025
19:30 – 20:30 → Prove Libere 3 (diretta su Sky F1 e Now)
23:00 → Qualifiche (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 alle 00:30 di domenica)
TV8 streaming su WEB
domenica 26 ottobre 2025
21:00 → Gara (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 alle 22:30)
ORARI F1 GP MESSICO 2025: Prove Libere, Qualifiche e Gara
DATA | SESSIONE | Ora Italiana | Dettagli TV (Diretta/Differita) |
Venerdì 24 Ottobre | Prove Libere 1 (PL1) | 20:30 – 21:30 | Diretta su Sky Sport F1 e Now |
Prove Libere 2 (PL2) | 00:00 – 01:00 | Diretta su Sky Sport F1 e Now | |
Sabato 25 Ottobre | Prove Libere 3 (PL3) | 19:30 – 20:30 | Diretta su Sky Sport F1 e Now |
Qualifiche (Q1, Q2, Q3) | 23:00 | Diretta su Sky Sport F1 e Now | |
Differita su TV8 alle 00:30 di domenica (streaming su WEB TV8) | |||
Domenica 26 Ottobre | Gara (GP Messico) | 21:00 | Diretta su Sky Sport F1 e Now |
Differita su TV8 alle 22:30 |
GP Messico, chi ha vinto l’ultima edizione
Carlos Sainz Jr. ha conquistato la vittoria all’Autódromo Hermanos Rodríguez, regalando alla Ferrari un successo pesante e interrompendo la striscia di trionfi di Max Verstappen in terra messicana.
La gara è iniziata con un colpo di scena ancora prima del via: sulla vettura di Esteban Ocon sono stati installati nuovi componenti della power unit senza l’approvazione del delegato tecnico, costringendo il francese a partire dalla pit lane.
Allo spegnimento dei semafori, Verstappen ha attaccato Sainz Jr. in curva 1, spingendolo leggermente fuori pista e prendendo momentaneamente la testa della corsa. Nelle retrovie, il caos non è mancato: Pierre Gasly ha innescato un contatto con Alexander Albon e Yuki Tsunoda, costringendo la direzione gara a mandare in pista la safety car per sei giri.
Alla ripartenza, Sainz Jr. ha ripreso la leadership all’ottavo giro, seguito da Leclerc e Norris, che hanno approfittato di un duello durissimo con Verstappen. Il campione del mondo è stato penalizzato con 10 secondi per una manovra difensiva troppo aggressiva, e successivamente ha ricevuto una seconda penalità dello stesso tipo.
Con il passare dei giri, il ritmo di Sainz Jr. si è rivelato insostenibile. Dopo le prime soste, lo spagnolo ha mantenuto la testa davanti a Leclerc, Norris e alle due Mercedes. Più indietro, Verstappen ha provato a rimontare, ma ha faticato con l’usura dei pneumatici.
Nel gruppo centrale, Oscar Piastri è stato autore di una grande rimonta dopo una qualifica complicata, risalendo fino all’ottavo posto. Anche la Haas ha sorpreso con una doppia zona punti, grazie al settimo posto di Magnussen e al nono di Hülkenberg, miglior risultato della squadra americana in Messico.
Nelle fasi finali, Lando Norris ha trovato il ritmo giusto per superare Leclerc e prendersi la seconda posizione, mentre Hamilton ha avuto la meglio su Russell per chiudere quarto. Leclerc ha comunque siglato il giro più veloce all’ultima tornata, confermando la competitività della Ferrari.
Con questa vittoria, Sainz Jr. ha centrato il quarto successo in carriera, il secondo della stagione dopo l’Australia, e il primo personale sul tracciato messicano. Per la Ferrari è arrivato il 248° trionfo della storia, la quinta vittoria stagionale e la seconda consecutiva, che ha permesso al team di superare la Red Bull nella classifica costruttori.
Ecco la lista dei piloti che hanno vinto il Gran Premio del Messico negli ultimi 10 anni (dal 2015 al 2024):
Anno | Pilota Vincitore | Scuderia |
2024 | Carlos Sainz Jr. | Ferrari |
2023 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2022 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2021 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2020 | Non disputato | (Cancellato per Covid-19) |
2019 | Lewis Hamilton | Mercedes |
2018 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2017 | Max Verstappen | Red Bull Racing |
2016 | Lewis Hamilton | Mercedes |
2015 | Nico Rosberg | Mercedes |