F1 | GP Olanda 2025, orari TV, Sky, TV8, dirette e differite

Il circuito di Zandvoort ospiterà la tappa n°15 del campionato mondiale di Formula 1. Scopriamo come vedere la gara in diretta TV e quando ci saranno le varie differite.

I piloti hanno ricaricato le batterie dopo una lunga pausa estiva e sono pronti a scendere in pista sul Circuito di Zandvoort, penultima gara sul suolo europeo. Scopri tutti gli orari F1 del GP di Olanda, dalle prove libere alla gara, per non perderti nemmeno un istante dell’azione in pista in TV.

ORARI F1 GP OLANDA 2025
PROVE LIBERE, Qualifiche Q1, Q2, Q3, e Gara

venerdì 29 agosto 2025

13:30 – 14:30 → Prove libere 1 (diretta su Sky F1 e Now)
17:00 – 18:00  → Prove libere 2 (diretta su Sky F1 e Now)

sabato 30 agosto 2025

12:30 – 13:30 → Prove libere 3 (diretta su Sky F1 e Now)
16:00 → Qualifiche (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 da definire)
TV8 streaming su WEB

domenica 31 agosto 2025

15:00 → Gara (diretta su Sky F1 e Now, differita su TV8 da definire)

GP Olanda, chi ha vinto lo scorso anno sul circuito di Zandvoort

Lando Norris ha scritto una pagina importante della sua carriera e della stagione 2024, conquistando una vittoria netta e meritata nel Gran Premio d’Olanda. Sul tracciato che per anni è stato la roccaforte inespugnabile di Max Verstappen, il pilota della McLaren ha dominato la scena con autorità, intelligenza strategica e un passo gara semplicemente inarrestabile.

Nonostante un avvio in salita – con Verstappen che ha preso il comando alla prima curva davanti al suo pubblico in delirio – Norris ha mantenuto la calma, gestendo le gomme e il ritmo nella prima fase di gara. Il sorpasso decisivo è arrivato al giro 18, quando la strategia McLaren ha permesso al britannico di rientrare davanti al campione del mondo al termine della prima tornata di pit stop. Da quel momento in poi, la gara ha preso una direzione chiara: Norris ha costruito un margine sempre più ampio, fino a chiudere con oltre 22 secondi di vantaggio su Verstappen, completando anche il giro più veloce e firmando la sua prima “hat-trick” in carriera (pole, vittoria e fastest lap).

La vittoria olandese ha avuto un peso specifico enorme per Norris e per la McLaren. Non solo per il prestigio di battere Verstappen nella sua gara di casa, ma anche per le implicazioni nella lotta mondiale. Il successo ha consentito a Norris di ridurre a 70 punti il distacco in classifica piloti da Verstappen, mentre McLaren accorcia le distanze da Red Bull nella classifica costruttori, portandosi a -30 dopo un weekend quasi perfetto.

Max Verstappen, che puntava alla quarta vittoria consecutiva nel GP di casa, ha dovuto arrendersi a una McLaren più veloce e costante.

Sul terzo gradino del podio è salito Charles Leclerc, autore di una gara solida, ma priva di acuti. Il monegasco ha beneficiato di una buona partenza e di una strategia lineare, riuscendo a mantenere la posizione davanti al compagno Carlos Sainz, poi finito quinto dietro a Oscar Piastri. Per la Ferrari si è trattato di un risultato discreto, ma ancora lontano dalle prestazioni dei diretti rivali.

Exit mobile version