FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Olanda | CLASSIFICA gara 2025: risultati e ordine d’arrivo a Zandvoort, Ferrari doppio ritiro

Il GP di Olanda si è concluso con la vittoria di Oscar Piastri ed un'animatissima parte finale della gara che hanno dato un po' di imprevedibilità alla corsa. Norris ed entrambe le Ferrari ritirate dalla gara.

Oscar Piastri ha vinto la gare del GP di Olanda, appuntamento del mondiale animatissimo nelle fasi finali che hanno visto Max Verstappen e Isack Hadjar salire sul podio assieme all’australiano della McLaren. Doppio ritiro amaro per la Ferrari. A Zandvoort la gara delle Rosse si è interrotta prematuramente: prima Hamilton, poi Leclerc hanno dovuto alzare bandiera bianca, lasciando la squadra di Maranello a mani vuote in una domenica segnata dall’amarezza.

Podio F1 gara GP Olanda 2025

1) Oscar Piastri (McLaren) → 72 giri
2) Max Verstappen (Red Bull) +1.271
3) Isack Hadjar (Racing Bulls) +3.233

CLASSIFICA GARA ORDINE DI ARRIVO F1 GP Olanda 2025 Zandvoort

PILOTATEAMTEMPOPUNTI
1Oscar PiastriMcLarenLEADER25
2Max VerstappenRed Bull+1.27118
3Isack HadjarRacing Bulls+3.23315
4George RussellMercedes+5.65412
5Alexander AlbonWilliams+6.32710
6Oliver BearmanHaas+9.0448
7Lance StrollAston Martin+9.4976
8Fernando AlonsoAston Martin+11.7094
9Yuki TsunodaRed Bull+13.5972
10Esteban OconHaas+14.0631
11Franco ColapintoAlpine+14.5110
12Liam LawsonRacing Bulls+17.0630
13Carlos SainzWilliams+17.3760
14Nico HulkenbergStake Sauber+19.7250
15Gabriel BortoletoStake Sauber+21.5650
16Andrea Kimi AntonelliMercedes+22.0290
17Pierre GaslyAlpine+23.6290
18Lando NorrisMcLarenDNF0
19Charles LeclercScuderia FerrariDNF0
20Lewis HamiltonScuderia FerrariDNF0
Ordine d’arrivo gara GP Olanda F1 2025

F1 GP Olanda 2025, classifica e risultati della gara vinta da Oscar Piastri, analisi e considerazioni post gara

Il Gran Premio d’Olanda è scattato con Oscar Piastri autore di un ottimo spunto al via, capace di difendere la prima posizione dall’attacco di Verstappen, partito con gomma rossa. L’australiano della McLaren ha chiuso la traiettoria in curva 1, permettendo a Norris di riportarsi davanti al campione del mondo dopo un incrocio di linee.

Le prime fasi hanno visto le McLaren dettare il ritmo: Piastri ha allungato progressivamente, mentre Norris ha faticato nelle battute iniziali a contenere Verstappen, prima di riuscire a superarlo con un sorpasso deciso all’esterno di curva 1 al nono giro. Da lì, la rincorsa di Lando verso il compagno di squadra è iniziata con decisione, aiutata anche dal degrado evidente delle soft montate dalla Red Bull.

Alle loro spalle, Isack Hadjar ha difeso con grande determinazione la quarta posizione dagli attacchi di Charles Leclerc, protagonista di più tentativi senza successo nelle prime tornate. Il ferrarista ha avuto comunque il merito di superare Russell all’esterno della parabolica di curva 3, consolidando il quinto posto provvisorio.

Il primo colpo di scena è arrivato al giro 23, quando Lewis Hamilton ha perso il posteriore in curva 3 finendo contro le barriere. La Ferrari dell’inglese è stata costretta al ritiro, con conseguente ingresso della Safety Car che ha spinto gran parte del gruppo a rientrare ai box per montare la gomma dura. L’unico a cambiare strategia è stato Verstappen, passato alle medie. La neutralizzazione ha però penalizzato Leclerc, che ha perso la posizione a favore di Russell durante la sosta.

Alla ripartenza, il francese Hadjar ha continuato a dimostrarsi solido nel confronto diretto con Russell, tanto che il britannico ha più volte accusato via radio l’avversario di muoversi in frenata. La battaglia si è infiammata al giro 32, quando Leclerc ha sorpreso Russell con una manovra spettacolare all’esterno di curva 11, resistendo poi al tentativo di incrocio del pilota Mercedes. L’episodio è stato però seguito da un contatto tra i due, finito immediatamente sotto investigazione dei commissari.

Davanti, la lotta tutta McLaren ha continuato a monopolizzare la scena. Norris ha ridotto più volte il gap fino a portarsi sotto il secondo, ma Piastri è stato abile a gestire gomme e ritmo, rispondendo colpo su colpo. I due hanno girato a lungo su tempi vicini all’1’14 basso, mantenendo un margine costante di oltre sette secondi su Verstappen.

Nel frattempo, un altro protagonista della rimonta è stato Andrea Kimi Antonelli: approfittando di aria pulita, il giovane italiano della Mercedes ha mostrato passo competitivo e si è rapidamente avvicinato a Leclerc nella lotta per la quinta posizione.

Al giro 48, la situazione ha visto Piastri e Norris saldamente al comando, separati da appena 1″2, con Verstappen terzo a sette secondi. Hadjar ha mantenuto con regolarità la quarta posizione, mentre alle sue spalle Leclerc e Antonelli hanno animato la seconda parte della top-10.

Durante la gara del GP di Olanda, le due McLaren, con Piastri e Norris capaci di gestire il passo e allungare progressivamente su Verstappen. Nonostante la gomma dura, il tandem di Woking ha continuato a girare costantemente sull’1’13 basso, mentre l’olandese non è riuscito a sfruttare le soft per ricucire il distacco.

Dietro ai primi tre, la gara si è accesa con la battaglia tra Charles Leclerc e Andrea Kimi Antonelli. Al giro 52, il giovane italiano della Mercedes ha tentato l’undercut passando alle soft, ma la risposta immediata del monegasco lo ha mantenuto davanti. Poco dopo, però, è arrivato l’episodio chiave: contatto tra Antonelli e Leclerc in curva 3, con la Ferrari che ha colpito la barriera e riportato danni irreparabili all’anteriore. Penalità di 10 secondi per il rookie e nuova Safety Car per permettere la rimozione della vettura di Leclerc.

La neutralizzazione ha offerto alle squadre l’opportunità di cambiare strategia: McLaren su gomma dura, mentre Verstappen, Hadjar e Russell hanno optato per la soft per l’assalto finale. Alla ripartenza, Piastri ha difeso la leadership, seguito da Norris e Verstappen. Ma il colpo di scena più grande si è materializzato a dieci giri dal termine: problema tecnico per Norris, che ha visto il proprio motore cedere in fumo prima di parcheggiare a bordo pista tra curva 9 e curva 10.

L’uscita di scena del britannico ha promosso Verstappen al secondo posto e aperto le porte di un podio clamoroso a Isack Hadjar, straordinario nel resistere alla pressione di Russell nei giri conclusivi. La Safety Car rientrata al giro 68 ha lasciato quattro tornate di pura tensione, con Piastri perfetto nella gestione della leadership e Verstappen impegnato a contenere il giovane francese della Racing Bulls.

Gli ultimi giri hanno visto anche le prime gocce di pioggia cadere sul tracciato, senza però incidere sull’esito della corsa. Oscar Piastri ha tagliato il traguardo per primo al giro 72, conquistando una vittoria di autorità che gli permette di allungare a +34 punti su Norris nella classifica mondiale. Dietro di lui, Verstappen ha salvato la seconda posizione davanti a un magnifico Hadjar, al suo primo podio in carriera da esordiente in Formula 1.

Trovi qui le classifiche aggiornate del Campionato Mondiale
→ MONDIALE PILOTI F1 2025
→ MONDIALE COSTRUTTORI F1 2025

Articoli Correlati