FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Olanda | Prove Libere 3, risultati: Norris la fa da sovrano

Lando Norris super confidente a Zandvoort conquista anche la prima posizione nelle Prove Libere 3. L'inglese è il favorito per questo weekend.

Le Prove Libere 3 del GP d’Olanda a Zandvoort hanno rappresentato l’ultimo test prima delle qualifiche (oggi alle ore 15:00). In pista i piloti hanno lavorato sui giri veloci con gomme soft e sulle simulazioni di passo gara, mentre alcuni episodi e il traffico hanno reso la sessione vivace. Le prime indicazioni confermano Norris come favorito, con dietro una lotta serrata per le altre posizioni di vertice.

Classifica tempi Prove Libere 3 GP Olanda Formula 1 2025

PILOTATEAMTEMPO
1Lando NorrisMcLaren1:08.972
2Oscar PiastriMcLaren+0.242
3George RussellMercedes+0.886
4Carlos SainzWilliams+0.941
5Max VerstappenRed Bull+0.953
6Charles LeclercScuderia Ferrari+0.966
7Alexander AlbonWilliams+1.127
8Lance StrollAston Martin+1.131
9Isack HadjarRacing Bulls+1.194
10Fernando AlonsoAston Martin+1.260
11Liam LawsonRacing Bulls+1.328
12Yuki TsunodaRed Bull+1.377
13Gabriel BortoletoStake Sauber+1.389
14Lewis HamiltonScuderia Ferrari+1.401
15Oliver BearmanHaas+1.623
16Nico HulkenbergStake Sauber+1.627
17Andrea Kimi AntonelliMercedes+1.725
18Esteban OconHaas+1.829
19Pierre GaslyAlpine+1.991
20Franco ColapintoAlpine+2.082
Risultati Prove Libere 3 GP Olanda F1 2025

F1 GP Olanda , Prove Libere 3, risultati

La terza e ultima sessione di libere a Zandvoort ha confermato un copione già visto, con Lando Norris nuovamente davanti a tutti e sempre più candidato naturale per la pole position. Alle sue spalle, Oscar Piastri ha provato a restare agganciato, ma l’australiano ha commesso qualche sbavatura e si è dovuto accontentare di un ruolo da inseguitore.

La pista, resa inizialmente “green” dalla pioggia caduta in mattinata, ha accolto i primi giri di ricognizione con gomme intermedie e hard. È stato Hadjar a rompere il ghiaccio, seguito da Antonelli e Hulkenberg, ma solo dopo diversi minuti i big sono scesi in pista. Le prime a farsi notare sono state le Aston Martin, con Alonso davanti a Stroll nei minuti iniziali, prima che la McLaren prendesse in mano la sessione.

Quando Norris ha messo la gomma soft, non c’è stata storia: il suo 1’08”972 lo ha portato a un soffio dal record assoluto della pista (1’08”885 di Verstappen nel 2021). Piastri ha replicato poco dopo, ma un piccolo scarto in uscita da curva 3 lo ha penalizzato, costringendolo a fermarsi a due decimi dal compagno di squadra.

In casa Mercedes, Russell ha trovato un giro pulito e si è issato alle spalle delle McLaren, mentre Hamilton ha dovuto abortire il suo primo tentativo per un lungo in curva 3, chiudendo poi a quattro decimi dal compagno di squadra. Ferrari ha mostrato segnali alterni: Leclerc è apparso più a suo agio rispetto a ieri, pur lamentando una SF-25 nervosa in uscita di curva, mentre Hamilton ha faticato a dare continuità ai propri giri.

Non sono mancati gli episodi di tensione: Russell e Alonso sono stati protagonisti di un episodio in pit lane che verrà investigato dopo la sessione, mentre in pista diversi piloti hanno segnalato difficoltà con il vento e con un asfalto poco gommato. Antonelli, dal canto suo, ha riportato un problema al cambio, con difficoltà nella scalata.

La parte finale della sessione ha visto una serrata lotta per le posizioni dietro le McLaren, con Sainz sorprendentemente in quarta piazza davanti a Verstappen e Leclerc. L’olandese, pur sostenuto dal pubblico di casa, non ha trovato il giusto equilibrio con la sua Red Bull, pagando errori in curva 11 e un bilanciamento ancora lontano dall’ottimale.

La FP3 ha quindi ribadito i valori già visti: McLaren davanti, Mercedes e Ferrari in recupero, Red Bull in affanno e Aston Martin leggermente più attardata. Con Norris così dominante, la pole sembra una questione interna a Woking, ma dietro la battaglia per la seconda fila promette scintille.

Articoli Correlati