F1 SAUBER | Storia del team svizzero che festeggia 600 gare in Formula 1
Sauber festeggerà a Imola il suo GP numero 600. Ripercorriamo la storia del team svizzero che, con costanza e determinazione è riuscito a diventare una delle squadre di riferimento nel panorama mondiale della Formula 1 e che dal 2026 rappresenterà ufficialmente AUDI.

Il Gran Premio dell’Emilia-Romagna 2025 segna una pietra miliare per la Sauber, una delle squadre più longeve del panorama della Formula 1 e con un’incredibile passione per le corse. Sul tracciato di Imola, infatti, la scuderia svizzera taglia il traguardo dei 600 Gran Premi disputati nella massima serie; un risultato che racconta una storia fatta di resilienza, evoluzioni tecniche, cambi di proprietà con passaggio all’Audi dalla stagione F1 2026.
Sauber, a Imola il GP n°600 in Formula 1: tra fatiche, traguardi e un unico trionfo
Fondata da Peter Sauber, la squadra ha debuttato in F1 nel 1993 con motore Ilmor e una livrea blu e nera che sarebbe diventata iconica negli anni a venire. Le prime stagioni furono di assestamento, ma già negli anni ’90 la Sauber dimostrò di essere un team capace di capitalizzare ogni opportunità, arrivando a conquistare punti importanti e attirando piloti promettenti come Heinz-Harald Frentzen e Jean Alesi.
Nel 1994, il team strinse una partnership con Mercedes-Benz, che fornì supporto tecnico e ingegneristico, anche se la casa tedesca non comparve ufficialmente come motorista fino all’anno successivo. La stagione fu però segnata dal grave incidente di Karl Wendlinger a Monaco. Il suo compagno di squadra, Heinz-Harald Frentzen, diventò presto il riferimento della squadra.

Con il passaggio di Mercedes alla McLaren nel 1995, Sauber adottò i motori Ford prima di legarsi a Ferrari nel 1997 tramite una collaborazione con Petronas, che portò sulla griglia propulsori di Maranello rimarchiati. Proprio nel 1995 arrivò anche il primo podio della squadra, con Frentzen terzo a Monza. Nella seconda metà degli anni ’90, la Sauber si affermò come team da metà classifica, capace di raccogliere punti con costanza e valorizzare piloti come Johnny Herbert, Jean Alesi, Mika Salo e Pedro Diniz.
Il primo successo di Sauber in F1 grazie a BMW
Il punto di svolta arrivò nel 2006, quando la BMW acquistò la maggioranza della scuderia, trasformandola in BMW Sauber. Sotto la gestione della casa bavarese, il team visse il suo momento di massimo splendore: il culmine arrivò nel 2008 con la vittoria di Robert Kubica nel GP del Canada, primo e unico successo della scuderia. Proprio il pilota polacco – ancora oggi unico rappresentante del suo Paese a vincere un GP – diede prova del potenziale di una squadra finalmente in grado di competere stabilmente per il podio. Nello stesso anno, la BMW Sauber concluse il campionato al terzo posto tra i Costruttori.

Il sogno, però, si interruppe bruscamente: alla fine del 2009 BMW lasciò la F1, restituendo il team alla gestione Sauber. Da allora, la scuderia ha attraversato periodi alterni, tra lotte di sopravvivenza e occasionali exploit. Nel 2012, ad esempio, grazie al talento di Sergio Pérez e Kamui Kobayashi, arrivarono quattro podi e la conferma di una squadra capace ancora di sorprendere.

Storia Sauber F1: il capitolo finale con Alfa Romeo e la preparazione ad Audi
Negli ultimi anni, la Sauber ha stretto una nuova partnership tecnica e commerciale con Alfa Romeo, durata fino al 2023. Una collaborazione che ha permesso di mantenere la struttura in Formula 1 e di beneficiare di una stretta sinergia con Ferrari per quanto riguarda power unit e giovani talenti, tra cui Charles Leclerc che vi ha militato nel 2018 prima del grande esordio in Scuderia Ferrari l’anno seguente. Ma dal 2024, però, il team è tornato a correre con il proprio nome e attualmente ha in squadra il tedesco Nico Hulkenberg e il brasiliano nonché campione in carica di Formula 2 Gabriel Bortoleto.

Ad oggi, la scuderia svizzera può contare 27 podi all’attivo e un solo successo, ma il vero valore di Sauber sta nella sua longevità e nella capacità di reinventarsi. Anche se la stagione 2025 è cominciata con il piede sbagliato – zero punti in sei gare e ultima posizione nel Mondiale Costruttori – il traguardo dei 600 GP rappresenta una celebrazione della sua identità e della sua tenacia nel rimanere parte del Circus per oltre trent’anni.

Un percorso che sta per vivere l’ennesima trasformazione: dal 2026, infatti, Sauber diventerà ufficialmente Audi, aprendo una nuova era con l’ingresso diretto della casa tedesca in Formula 1 come costruttore a pieno titolo. Un futuro ancora tutto da scrivere, ma con radici profonde in una storia che a Imola festeggerà una tappa da leggenda.
Ecco una tabella riassuntiva della storia della Sauber in Formula 1, organizzata per periodo, con i principali eventi, motorizzazioni, piloti e risultati salienti:
DATE | MOTORI | NOTE | PILOTI | RISULTATI |
---|---|---|---|---|
1993- 1994 | Ilmor (1993), Mercedes (1994)* | Debutto in F1. Partnership tecnica con Mercedes. | Heinz-Harald Frentzen, Karl Wendlinger | Prime stagioni solide, incidente grave a Wendlinger |
1995- 1996 | Ford | Mercedes passa a McLaren. Sauber conquista il primo podio a Monza. | Frentzen, Johnny Herbert | 1º podio (Monza 1995, Frentzen 3°) |
1997-2005 | Ferrari (rimarchiati Petronas) | Collaborazione con Petronas. Crescita costante come team di metà classifica. | Jean Alesi, Mika Salo, Pedro Diniz | Team stabile e regolare nei punti |
2006-2009 | BMW | BMW acquista il team. Vittoria storica con Kubica nel 2008. | Robert Kubica, Nick Heidfeld | Vittoria GP Canada 2008. 3º posto Costruttori nel 2008 |
2010- 2017 | Ferrari (motori clienti) | BMW esce. Ritorno alla gestione Sauber. Momenti difficili ma anche podi. | Kamui Kobayashi, Sergio Pérez, Esteban Gutiérrez | 4 podi nel 2012, exploit con Pérez |
2018-2023 | Ferrari | Partnership con Alfa Romeo. Valorizzazione di giovani talenti. | Charles Leclerc, Kimi Räikkönen, Valtteri Bottas | Leclerc debutta nel 2018. Presenza costante in F1 |
2024 | Ferrari | Fine partnership Alfa Romeo. Team torna “Sauber”. | Nico Hülkenberg, Gabriel Bortoleto | Preparazione al passaggio ad Audi |
2025 | Ferrari | Inizio stagione difficile: 0 punti dopo 6 gare. | Nico Hülkenberg, Gabriel Bortoleto | Ultimo posto in classifica Costruttori |
Dal 2026 | Audi | Sauber diventa team ufficiale Audi in F1. | Da confermare | Inizio nuova era con Audi come costruttore |
* *Mercedes non era presente ufficialmente come motorista nel 1994, ma fornì supporto tecnico.