FORMULA 1PILOTI FORMULA 1

Kimi Antonelli in Formula 1 con Mercedes: chi è il fenomeno italiano

Il "fenomeno Antonelli" incarna l'eccezionalità del suo talento e la rapidità con cui ha bruciato le tappe, entrando in Formula 1 a soli 18 anni e collezionando risultati di rilievo fin dall'esordio.

Andrea Kimi Antonelli è il nuovo pilota italiano che ha debuttato in Formula 1 nella stagione 2025 con il team Mercedes, una realtà consolidata in F1. E’ nato a Bologna il 25 agosto 2006. Dopo la conferma arrivata lo scorso anno da Toto Wolff, il pilota italiano è salito al volante della Mercedes nel 2025 al fianco di George Russell, segnando dopo quattro anni (Antonio Giovinazzi dal 2019 al 2021 con il team Alfa Romeo Racing) il ritorno di un connazionale nel Circus.

L’Incidente di Monza: un ricordo lontano

Il debutto ufficiale di Antonelli, avvenuto nelle prove libere del Gran Premio di Monza del 2024, è rimasto impresso nella memoria. L’allora diciottenne concluse la sessione con un violento incidente alla Parabolica, danneggiando gravemente la monoposto di Russell.

All’epoca, l’errore fu subito addossato, in parte, alla pressione eccessiva del team. Molti osservatori criticarono Mercedes per aver scelto di farlo debuttare proprio in Italia, con tutta l’attenzione mediatica, e per averlo mandato in pista immediatamente con le gomme soft, costringendolo a spingere al massimo anziché permettergli un approccio più graduale alla vettura, che vanta 400 cavalli in più della Formula 2 da cui proveniva.

Nonostante l’incidente, il potenziale era già evidente: prima dell’errore, Antonelli aveva fatto registrare tempi notevoli ed era in vantaggio su Hamilton. Toto Wolff difese il pilota con la sua filosofia: “Meglio un pilota veloce che si prende dei rischi e sbaglia, piuttosto che un pilota lento che ci mette tempo ad imparare. Sono cose che capitano nella carriera di un debuttante“.


Chi è Kimi Antonelli

  • Origini e Famiglia: nato a Bologna, è figlio di Marco Antonelli, pilota automobilistico e proprietario di una squadra di competizioni nel Gran Turismo.
  • Nome: il nome Kimi non è un omaggio al campione Kimi Räikkönen, ma fu suggerito al padre da un amico di famiglia.
  • Supporto Mercedes: è un “pupillo” di Toto Wolff, capo del team Mercedes, che lo ha inserito nell’Academy del team tedesco a soli 12 anni, dopo che aveva brillato nei kart.
  • Lingue parlate: conosce molto bene l’inglese, ma ha voluto studiare anche il tedesco con l’unico scopo di parlare con Toto Wolf nella sua lingua madre e con il team Mercedes.

Il percorso agonistico e l’ascesa vertiginosa

Ecco il percorso agonistico di Kimi Antonelli Il da record: ha saltato la Formula 3 e, dopo una sola stagione di F2 è passato in F1.

  • Karting: ha dominato nelle categorie karting, vincendo, tra l’altro, due titoli del Campionato Europeo CIK FIA OK nel 2020 e 2021.
  • Formula 4: nel 2022 ha vinto sia il titolo italiano di Formula 4 che quello tedesco (ADAC Formula 4), conquistando un totale di 22 vittorie su 35 partenze tra le due serie.
  • Formula Regional: nel 2023, ha vinto sia il Campionato di Formula Regional Middle East che il Campionato Europeo (FRECA) al primo tentativo.
  • Salto in Formula 2: ha saltato la Formula 3, passando direttamente alla Formula 2 nel 2024 con il team PREMA RACING, dove è diventato il più giovane pilota a vincere più gare in quella serie (vittorie a Silverstone e in Ungheria).
  • Ha partecipato al Campionato Italiano Gran Turismo con il team di famiglia, ottenendo ottimi risultati, tra cui pole position e vittorie.
  • Oltre alla carriera in monoposto, Antonelli ha fondato AKM Motorsport insieme a suo padre Marco Antonelli, un team dedicato al lancio di giovani talenti nel karting, e ha svolto ruoli di coaching e sviluppo dei telai.

L’approdo in Formula 1

  • Pilota Mercedes: è stato ufficialmente confermato come pilota titolare della Mercedes a partire dal 2025, subentrando a Lewis Hamilton, passato alla Ferrari.
  • Debutto: ha debuttato in Formula 1 al Gran Premio d’Australia 2025. Nel suo primo GP, è finito davanti ad entrambe le vetture Ferrari.
  • Record di gioventù: è diventato uno dei più giovani piloti a prendere il via in un Gran Premio di F1. Inoltre, ha stabilito il record come il pilota più giovane a conquistare una pole position in un evento di F1 (la Sprint Race a Miami) e il terzo più giovane a salire su un podio (un 3° posto in Canada).

Il cammino è appena iniziato e la pressione per eguagliare o superare i successi dei grandi campioni rimane altissima. Tuttavia, supportato dalla fiducia incrollabile del team Mercedes e armato di un’ambizione che lo ha portato a vincere ovunque abbia corso, Andrea Kimi Antonelli è pronto a trasformare il “fenomeno” in realtà. La nuova era della Formula 1 è arrivata, e parla anche italiano!

In bocca al lupo KIM e complimenti al papà Marco Antonelli per il fenomeno che è riuscito a creare.

Articoli Correlati