F1 GP Miami 2025 | Miami Infuocata: la griglia di partenza che promette scintille!
La griglia di partenza completa prima della gara del GP di Miami che scatterà alle ore 22:00 (orario italiano). Riuscirà Verstappen a mantenere la leadership della corsa?

E’ Max Verstappen a partire in prima fila nel GP di MIAMI dopo aver conquistato la pole – la 47esima della sua carriera – con il miglior tempo delle qualifiche. Verstappen scatterà dalla sinistra della prima fila sulla griglia di partenza del GP di Miami che si correrà questa domenica 4 maggio alle ore 22:00 e visibile in diretta su Sky e differita alle 23:30 su TV8. Chi sarà avvantaggiato in Curva 1 considerando che alle sue spalle partono Lando Norris e Andrea Kimi Antonelli?
F1 GP Miami 2025, la griglia di partenza
La griglia di partenza della F1 nel GP Miami 2025 con le 10 file dove si possono vedere già tutti i piloti schierati e pronti per lo start.
FILA | PILOTA A SX | PILOTA A DX |
---|---|---|
1 | Max Verstappen (Red Bull) | |
Lando Norris (McLaren) | ||
2 | Andrea Kimi Antonelli (Mercedes) | |
Oscar Piastri (McLaren) | ||
3 | George Russell (Mercedes) | |
Carlos Sainz (Williams) | ||
4 | Alexander Albon (Williams) | |
Charles Leclerc (Scuderia Ferrari) | ||
5 | Esteban Ocon (Haas) | |
Yuki Tsunoda (Red Bull) | ||
6 | Isack Hadjar (Racing Bulls) | |
Lewis Hamilton (Scuderia Ferrari) | ||
7 | Gabriel Bortoleto (Stake Sauber) | |
Jack Doohan (Alpine) | ||
8 | Liam Lawson (Racing Bulls) | |
Nico Hulkenberg (Stake Sauber) | ||
9 | Fernando Alonso (Aston Martin) | |
Pierre Gasly (Alpine) | ||
10 | Lance Stroll (Aston Martin) | |
Oliver Bearman (Haas) |
Chi è in vantaggio in Curva 1?
Alla curva 1 del GP di Miami, una svolta a destra secca e ravvicinata rispetto alla linea di partenza, il vantaggio spetta teoricamente a chi scatta dal lato sinistro della pista, ovvero dalle posizioni dispari (Vertappen ed Antonelli) della griglia. Questo perché, trattandosi di una curva a destra, la traiettoria ideale passa proprio da quel lato: chi parte sul lato interno ha una posizione più favorevole per difendere la corda, chiudere eventuali attacchi e impostare meglio la frenata. Ma in una partenza da fermo, come nello start del GP, la situazione potrebbe invece invertirsi risultando avvantaggiati i piloti con le posizioni pari (Norris e Piastri) che si troverebbero in posizione favorevole alla prima curva sulla traiettoria interna.

Nel caso specifico di questa edizione, Max Verstappen partirà dalla pole e quindi dal lato sinistro, con Lando Norris alla sua destra. Verstappen potrà quindi contare non solo su una posizione interna alla prima curva, ma anche su una sezione della pista più gommata, essendo quella dove si effettuano di solito i giri lanciati. A patto però che sulla sua destra non si infili Norris o addirittura Antonelli o altro pilota dalle retrovie (Piastri, Russel e Sainz). Se Verstappen riuscirà a mantenere la testa fino alla prima curva, potrà sfruttare uscire primo del gruppone dopo la Curva 1. Tra l’altro Verstappen può contare su un grip superiore in partenza, aiutandolo a mantenere il comando, sempre a patto che l’asfalto sia asciutto, altrimenti sarebbe anche penalizzato. Norris, dal lato esterno, dovrà invece fare una partenza perfetta per affiancare o superare Verstappen, ma dovrà recuperare 8 metri in più per essere al fianco di Verstappen su un’asfalto meno gommato. Situazione questa potenzialmente sfavorevole in condizioni di asciutto, ma ottimale sul bagnato.

Andrea Kimi Antonelli, che scatterà dalla terza posizione, sarà anch’egli sul lato sinistro, proprio dietro Verstappen. Questo lo metterà in una posizione ideale per sfruttare la scia e magari tentare un attacco o consolidare la sua posizione. Al suo fianco, Oscar Piastri partirà invece all’esterno, con le stesse difficoltà di Norris.
Anche per le file successive, chi parte sul lato sinistro (Russell e Albon) avrà un potenziale vantaggio in termini di traiettoria e capacità di difendere la posizione. Charles Leclerc, invece, partirà all’esterno della quarta fila e potrebbe trovare più difficoltà nei primi metri, soprattutto considerando che scatterà con gomme usate.

In sintesi, nella configurazione attuale della griglia e del tracciato di Miami, il lato sinistro garantisce un chiaro vantaggio alla curva 1, offrendo una combinazione di traiettoria favorevole, maggiore grip e posizione difensiva più efficace. Ma come sempre in Formula 1, tutto può cambiare nei primi cento metri.
F1 GP Miami 2025 i tempi delle qualifiche
POS | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1 | Max VerstappenQ3 | Red Bull | 1:26.204 |
2 | Lando NorrisQ3 | McLaren | 1:26.269 |
3 | Andrea Kimi AntonelliQ3 | Mercedes | 1:26.271 |
4 | Oscar PiastriQ3 | McLaren | 1:26.375 |
5 | George RussellQ3 | Mercedes | 1:26.385 |
6 | Carlos SainzQ3 | Williams | 1:26.569 |
7 | Alexander AlbonQ3 | Williams | 1:26.682 |
8 | Charles LeclercQ3 | Scuderia Ferrari | 1:26.754 |
9 | Esteban OconQ3 | Haas | 1:26.824 |
10 | Yuki TsunodaQ3 | Red Bull | 1:26.943 |
11 | Isack HadjarQ2 | Racing Bulls | 1:26.987 |
12 | Lewis HamiltonQ2 | Scuderia Ferrari | 1:27.006 |
13 | Gabriel BortoletoQ2 | Stake Sauber | 1:27.151 |
14 | Jack DoohanQ2 | Alpine | 1:27.186 |
15 | Liam LawsonQ2 | Racing Bulls | 1:27.363 |
16 | Nico HulkenbergQ1 | Stake Sauber | 1:27.473 |
17 | Fernando AlonsoQ1 | Aston Martin | 1:27.604 |
18 | Pierre GaslyQ1 | Alpine | 1:27.710 |
19 | Lance StrollQ1 | Aston Martin | 1:27.830 |
20 | Oliver BearmanQ1 | Haas | 1:27.999 |