FORMULA 1NEWS F1 GPSenza categoria

F1 | Chi è Matteo De Palo, pilota romano in McLaren

Chi è Matteo De Palo, il pilota romano vice campione del Formula Regional e futuro pilota F3 diventato Development driver di McLaren.

McLaren Racing ha annunciato l’ingresso di Matteo De Palo nel proprio Driver Development Programme, ampliando così una line-up di giovani piloti destinati a crescere all’interno della struttura di Woking. Per il 18enne romano si tratta di un passo di enorme peso nella sua ancora giovane carriera, un riconoscimento che lo colloca tra i prospetti più interessanti del panorama internazionale.

La carriera di Matteo De Palo dai kart alle formule minori

Nato a Roma, De Palo ha mosso i primi passi nel karting nel 2016, mettendosi rapidamente in evidenza nelle categorie 60 Mini, OK-Junior e OK, con risultati di rilievo nella WSK Super Master Series e nella FIA Karting Academy Trophy.

Il debutto nelle monoposto arriva nel 2023 con Campos Racing nella F4 spagnola: una stagione d’esordio solida, coronata da una vittoria, tre podi complessivi e il quinto posto in classifica generale (secondo tra i rookie). Matteo ha affiancato quell’impegno con apparizioni anche nella F4 italiana e britannica, cosa consueta tra i piloti di questi campionati.

Nel 2024 il salto in Formula Regional European Championship by Alpine segna un nuovo passo avanti, chiuso con una vittoria e un secondo posto. Il 2025 con Trident Motorsport è poi l’anno della consacrazione: quattro vittorie, sette podi e il titolo di Vice-Campione, con momenti di rilievo come il successo a Barcellona che lo aveva portato in vetta al campionato a metà stagione.

Confermatosi tra i piloti più costanti e maturi del lotto, De Palo ha già definito il prossimo capitolo della sua traiettoria: nel 2026 correrà in FIA Formula 3 con Trident, mentre nel 2025 debutterà con McLaren al prestigioso Macau Grand Prix, questa volta nei colori papaya.

Il programma giovani McLaren: una porta verso il top

L’inserimento nel McLaren Driver Development Programme, guidato da Alessandro Alunni Bravi, rappresenta per Matteo l’accesso a una struttura che mira a formare piloti capaci di approdare non solo in Formula 1, ma anche in INDYCAR e nel futuro impegno WEC del team.

Alunni Bravi ha accolto così il nuovo talento italiano: «Il McLaren Driver Development Programme è lieto di accogliere Matteo. È un giovane di grande prospettiva, che ha mostrato adattabilità, costanza e crescita nelle ultime stagioni. Non vediamo l’ora di supportarlo nel suo sviluppo, tanto alla guida quanto negli aspetti più ampi della vita da pilota professionista».

Parallelamente, McLaren ha confermato l’uscita dal programma di Ugo Ugochukwu, Martinius Stenshorne e Brando Badoer, ringraziandoli per i risultati ottenuti nel corso della loro permanenza.

L’emozione di Matteo: «Non vedo l’ora di scendere in pista in papaya»

Per De Palo si tratta di un passaggio che apre nuove prospettive: «Entrare nel McLaren Driver Development Programme è un grande onore. Il team ha uno storico eccezionale nella crescita dei talenti e sono entusiasta di migliorarmi in ogni aspetto della vita da pilota. Grazie a Zak, ad Alessandro e a tutta la squadra McLaren. Non vedo l’ora di scendere in pista in papaya».

Con una carriera costruita passo dopo passo e una maturità in continua crescita, Matteo De Palo aggiunge ora un tassello fondamentale al suo percorso. Il 2025 sarà un anno cruciale e il debutto a Macau con McLaren potrebbe rappresentare il primo grande banco di prova nella sua nuova avventura color papaya.

Articoli Correlati