F1 GP Azerbaijan a Baku | Prove Libere 1, risultati: McLaren inizia col piede giusto
Lando Norris e Oscar Piastri monopolizzano le Prove Libere 1 a Baku. Red Bull cerca il feeling giusto con la RB21 e Ferrari si fa vedere.

Il GP di Azerbaijian è iniziato tra sole e tensioni in pista: le prime Prove Libere hanno già dato i primi segnali sulle gerarchie del weekend, con McLaren e Ferrari pronte a giocarsi la leadership, mentre Verstappen e la Red Bull devono ancora trovare il giusto feeling con la pista cittadina.
Classifica tempi Prove Libere 1 GP Azerbaijan Formula 1 2025
PILOTA | TEAM | TEMPO | |
---|---|---|---|
1 | Lando Norris | McLaren | 1:42.704 |
2 | Oscar Piastri | McLaren | +0.310 |
3 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | +0.552 |
4 | George Russell | Mercedes | +0.553 |
5 | Alexander Albon | Williams | +0.859 |
6 | Yuki Tsunoda | Red Bull | +1.034 |
7 | Max Verstappen | Red Bull | +1.086 |
8 | Carlos Sainz | Williams | +1.155 |
9 | Liam Lawson | Racing Bulls | +1.199 |
10 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +1.271 |
11 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | +1.281 |
12 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +1.282 |
13 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | +1.383 |
14 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +1.383 |
15 | Fernando Alonso | Aston Martin | +1.435 |
16 | Oliver Bearman | Haas | +1.447 |
17 | Lance Stroll | Aston Martin | +1.625 |
18 | Esteban Ocon | Haas | +1.735 |
19 | Franco Colapinto | Alpine | +2.595 |
20 | Pierre Gasly | Alpine | +2.714 |
F1 GP Azerbaijan, Prove Libere 1 a Baku, risultati
Il weekend di Baku è iniziato con Lando Norris a dominare le prime libere, segnando il miglior tempo e staccando di 0″3 il compagno di squadra Oscar Piastri e di 0″5 Charles Leclerc. Buone prestazioni anche per le Williams, con Albon quinto e Sainz ottavo, mentre Verstappen ha sofferto, chiudendo solo settimo.
La sessione si è aperta alle 10:30 sotto un asfalto a 33°C e condizioni meteo stabili, anche se le qualifiche e la gara potrebbero risentire di vento e rischio pioggia. Tutti i piloti hanno subito testato la gomma soft C6, ancora una grande incognita del mondiale, mentre la McLaren monitorava attentamente Piastri dopo un piccolo problema alla Power Unit.
Norris ha segnato il primo tempo competitivo del weekend in 1’44″274, già più veloce del riferimento dello scorso anno (1’45″546). La Ferrari ha raccolto dati aerodinamici con il flow viz sull’ala posteriore, simile a quello portato a Spa ma leggermente più scarico.
La sessione è stata caratterizzata anche da diversi episodi di tensione e bandiere rosse. Alle 10:44, un detrito di carbonio in uscita dall’ultima curva ha costretto l’interruzione, mentre Russell ha segnalato problemi di bottoming e Sainz ha provocato ulteriori ritardi passando sui cordoli. La McLaren ha sfruttato le pause per investigare i problemi di Piastri, che ha perso tempo prezioso prima di tornare in pista.
Con il ritorno in pista, Norris ha continuato a spingere, migliorando ulteriormente il tempo fino a 1’42″704. Piastri, pur avendo risolto il problema tecnico, non è riuscito a colmare il gap, pagando ancora 0″3 dall’inglese, mentre Leclerc restava il primo inseguitore a 0″5.
La sessione si è conclusa regolarmente senza ulteriori colpi di scena, lasciando Norris in cima alla classifica delle FP1, Verstappen in difficoltà e le strategie gomme già oggetto di analisi, con i team pronti a capire come gestire le soft e le medie C5 in vista delle qualifiche.