FORMULA 1GARENEWS F1 GP

F1 GP Azerbaijan | Prove Libere 2, risultati: doppietta Hamilton-Leclerc

Il pomeriggio di Baku ha mostraro la competitività della Ferrari: nelle seconde libere Leclerc e Hamilton si sono contesi la vetta, con il monegasco e l’inglese che hanno monopolizzato la scena in una sessione ricca di errori, colpi di scena e qualche sorpresa come il quinto posto di Bearman.

Le Prove Libere 2 a Baku si sono concluse con una doppietta Ferrari, con Charles Leclerc davanti a Lewis Hamilton, che ha ottenuto il miglior tempo sfruttando una scia proprio del monegasco. Alle loro spalle si sono confermate le Mercedes, mentre la sorpresa è arrivata da Oliver Bearman, quinto al termine della sessione.

Classifica tempi Prove Libere 2 GP Azerbaijan Formula 1 2025

PILOTATEAMTEMPO
1Lewis HamiltonScuderia Ferrari1:41.293
2Charles LeclercScuderia Ferrari+0.074
3George RussellMercedes+0.477
4Andrea Kimi AntonelliMercedes+0.486
5Oliver BearmanHaas+0.598
6Max VerstappenRed Bull+0.609
7Liam LawsonRacing Bulls+0.696
8Esteban OconHaas+0.874
9Alexander AlbonWilliams+0.884
10Lando NorrisMcLaren+0.906
11Carlos SainzWilliams+0.962
12Oscar PiastriMcLaren+1.002
13Isack HadjarRacing Bulls+1.150
14Yuki TsunodaRed Bull+1.151
15Gabriel BortoletoStake Sauber+1.268
16Pierre GaslyAlpine+1.381
17Lance StrollAston Martin+1.478
18Nico HulkenbergStake Sauber+1.527
19Fernando AlonsoAston Martin+1.674
20Franco ColapintoAlpine+2.029
Risultati Prove Libere 2 GP Azerbaijan a Baku F1 2025

F1 GP Azerbaijan, Prove Libere 2 a Baku, risultati

La sessione è partita puntuale alle 14:00 con condizioni identiche al mattino, pista a 33°C e grande attenzione alla gestione delle gomme. Dopo i primi giri di riscaldamento, è stato Verstappen a prendersi la vetta provvisoria in 1’43″226, subito insidiato da Piastri, ma la risposta Ferrari non si è fatta attendere: Leclerc ha stampato un 1’41″786 con gomma C6, precedendo Hamilton di appena 0″15.

La lotta al vertice si è infiammata nel corso della sessione: Hamilton ha limato ulteriormente il tempo con un 1’41″543, mentre Norris, autore del miglior secondo settore, ha abortito il giro nascondendo parte del suo potenziale. Poco dopo, però, l’inglese della McLaren ha commesso un errore pesante, urtando il muro con la posteriore sinistra: foratura e rientro lento ai box, con la tabella di marcia compromessa.

Intanto, Leclerc ha risposto riportandosi in testa in 1’41″367, prima che Hamilton firmasse il miglior crono definitivo in 1’41″293. La sessione ha visto anche errori e rischi: Hamilton è andato lungo in curva 7, Russell ha sfiorato le barriere, Antonelli e Bearman hanno commesso sbavature, e lo stesso Leclerc è finito nella via di fuga di curva 4 senza conseguenze.

Negli ultimi minuti i team hanno simulato il passo gara: Verstappen e Piastri con gomma soft, Hamilton con la media e Leclerc di nuovo con la C6. Ma il bilancio della sessione ha visto Ferrari davanti a tutti, Mercedes subito dietro, Bearman sorprendente in quinta posizione, e una McLaren ancora tutta da decifrare, soprattutto dopo l’errore di Norris che ha impedito di raccogliere dati sul long run.

Alle 15:00 (ora italiana) la bandiera a scacchi ha chiuso la seconda sessione: Ferrari ha mostrato solidità, Red Bull ha nascosto il proprio potenziale e McLaren ha lasciato più dubbi che certezze.

Articoli Correlati