Incidente Bortoleto: quanto costa a Sauber riparare la monoposto?
L'incidente di Bortoleto in Formula 1 ha sollevato una grossa questione: quanto è costata la riparazione della sua monoposto? E, soprattutto, qual è la classifica dei piloti che ha causato più danni (in milioni) ai propri team?

L’incidente di Gabriel Bortoleto nella gara sprint del Gran Premio del Brasile ha lasciato conseguenze molto più profonde di quelle visibili in pista. Il pilota brasiliano è uscito illeso dal pesante impatto, ma non la sua monoposto Sauber: il conto delle riparazioni sfiora infatti i 2.359.000 dollari, una cifra enorme che rischia di pesare in modo non trascurabile sul budget cap della squadra.
L’incidente di Bortoleto in Gara Sprint in Brasile: impatto violento
L’episodio è avvenuto nelle prime fasi della Sprint, quando Bortoleto ha perso il controllo della vettura in una fase di lotta serrata (in Curva 1, molto probabilmente il DRS non si è chiuso in fase di frenata), finendo contro le barriere con un impatto laterale ad alta velocità. Il colpo ha distrutto gran parte del corpo vettura, danneggiato il telaio e compromesso componenti chiave come sospensioni, radiatori, fondo e parti dell’impianto elettrico. Pur trattandosi di un crash simile ad altri visti in stagione, l’entità del danno è stata subito chiara ai box Sauber: una vettura praticamente da ricostruire, con un costo stimato in quasi 2,5 milioni di dollari (2.359.000,00 dollari).
Un danno che incide sul budget cap
Ed è qui che emerge il nodo più delicato. Secondo il regolamento finanziario FIA, i costi di riparazione rientrano nella maggior parte delle voci soggette a budget cap. Questo significa che la cifra necessaria per rimettere in sesto la vettura di Bortoleto va contabilizzata all’interno del tetto massimo stagionale, fissato a 135 milioni di dollari.
Per la Sauber, già impegnata come tutti nella gestione minuziosa delle spese in queste ultime gare dell’anno, un impatto così elevato rischia di erodere la parte finale del margine finanziario disponibile. È vero che siamo quasi a fine stagione, e che ormai la maggior parte degli investimenti è già stata allocata, ma una voce da oltre due milioni rappresenta comunque un colpo pesante per qualsiasi team.
La squadra dovrà quindi ricalcolare con attenzione il proprio bilancio delle spese per non ritrovarsi oltre la soglia concessa dal regolamento. Sforare il budget cap comporterebbe sanzioni sportive e finanziarie, e nessun team vuole ripetere quanto accaduto ad altre squadre nelle stagioni passate.
L’incidente di Bortoleto non ha solo compromesso la Sprint del pilota di casa: ha creato un problema concreto all’intero reparto tecnico e amministrativo Sauber, chiamato ora a chiudere l’anno restando entro i limiti del budget e con una vettura da ricostruire praticamente da zero.
Quanto costano i danni in Formula 1?
Gestire gli incidenti è diventato un elemento cruciale nell’era del budget cap in F1: ogni crash può tradursi in una spesa che incide direttamente sul tetto finanziario stagionale. In media, un team di Formula 1 può arrivare a spendere tra 2 e 4 milioni di dollari l’anno solo per riparazioni, ma la cifra può salire sensibilmente in caso di stagioni particolarmente movimentate o di piloti coinvolti spesso in incidenti.
Alcuni componenti hanno costi elevatissimi:
- Ala anteriore: 150.000–300.000 dollari
- Fondo vettura: 400.000–600.000 dollari
- Cambio e sospensioni: 300.000–500.000 dollari
- Telaio: oltre 1 milione di dollari
Questi numeri rendono chiaro quanto un singolo impatto, soprattutto se distrugge elementi strutturali, possa pesare sul bilancio di un team. Non sorprende quindi che le squadre monitorino ogni contatto e ogni uscita di pista: anche un episodio apparentemente “minore” può erodere una parte significativa del margine disponibile sotto il budget cap.
Chi ha fatto più danni? La classifica dei piloti in F1
| POS | PILOTA | DANNI (Milioni) |
|---|---|---|
| 1 | Gabriel Bortoleto | 3.1 € |
| 2 | Yuki Tsunoda | 2.9 € |
| 3 | Lando Norris | 2.3 € |
| 4 | Lance Stroll | 2.1 € |
| 5 | Jack Doohan | 1.9 € |
| 6 | Charles Leclerc | 1.7 € |
| 7 | Oscar Piastri | 1.6 € |
| 8 | Isack Hadjar | 1.5 € |
| 9 | Franco Colapinto | 1.4 € |
| 10 | Liam Lawson | 1.4 € |




