FORMULA 1

Hamilton e Verstappen: unici piloti F1 a vincere in Ferrari nel 2025

Che piaccia o no, Lewis Hamilton e Max Verstappen restano due campioni fuori dal comune capaci di grandi cose. Tra l'altro, ciò che li accomuna è il Cavallino Rampante: entrambi sono gli unici piloti che corrono in F1 ad aver vinto, fino adesso, una gara con Ferrari nel 2025.

In un campionato di Formula 1 sempre più serrato e tecnologicamente polarizzato, Max Verstappen e Lewis Hamilton hanno trovato un terreno comune inatteso. I due grandi rivali, che da anni si contendono la scena della massima serie, sono infatti gli unici piloti attualmente in griglia di F1 ad aver conquistato una vittoria al volante di una Ferrari nel 2025. Non in Formula 1, va chiarito, ma in contesti differenti che sottolineano la loro versatilità e il loro talento fuori dagli schemi.

Hamilton sprint d’autore in Cina

Il sette volte campione del mondo ha lasciato il segno a Shanghai, imponendosi nella gara Sprint del Gran Premio di Cina. Al volante della SF-25, Hamilton ha colto il primo successo con Ferrari proprio nella nuova formula breve, dimostrando una rapida capacità di adattamento alla monoposto di Maranello. Una vittoria che non assegna lo stesso peso della domenica, ma che resta significativa per il suo valore simbolico: Hamilton e la Rossa, un binomio che sembrava potesse scrivere pagine vincenti già dall’inizio della stagione. Ma, purtroppo, molti tifosi sono ancora in attesa, come lo stesso Hamilton.

Verstappen re al Nürburgring

Dall’altra parte c’è Max Verstappen, che ha sorpreso tutti nella sua prima uscita ufficiale in GT3. L’olandese, affiancato da Chris Lulham, ha vinto la 4 Ore del Nürburgring valida per il campionato NLS, guidando una Ferrari 296 GT3 con livrea Verstappen.com x Red Bull e gestita dal team Emil Frey Racing.

Qualificatosi terzo, Verstappen ha preso subito la testa al via, costruendo uno stacco netto sul resto del gruppo e segnando un miglior giro in 7:51.514, a soli due secondi dal record assoluto della serie. Dopo due stint impeccabili, ha lasciato la vettura a Lulham, che ha gestito con freddezza il finale nonostante bandiere gialle, incidenti e “code 60”. Una vittoria da copertina che ha aperto al campione del mondo di F1 nuovi orizzonti, con la chiara intenzione di tornare per la 24 Ore del Nordschleife.

Hamilton e Verstappen in Ferrari: due campioni accomunati da una stessa impronta

Hamilton e Verstappen non condividono soltanto una rivalità che ha segnato la Formula 1 moderna. Oggi, i loro nomi sono legati anche a Ferrari, con due successi diversi ma dal sapore speciale. In un periodo di magra consolazione che sta attraversando l’eccellenza italiana, la Rossa insegue il ritorno al vertice della F1, vedere i due dominatori dell’ultimo decennio vincere con una vettura del Cavallino, seppur in contesti paralleli, ha un forte valore simbolico. Almeno per gli inguaribili romantici.

La loro impresa racconta molto più di un risultato sportivo: parla di una qualità che distingue i campioni dai semplici piloti. Hamilton e Verstappen hanno dimostrato di poter vincere in condizioni nuove, con macchine che non conoscevano a fondo – inutile precisare la differenza tra la Mercedes guidata da Hamilton per anni e la SF-25 -, adattandosi con rapidità e trasformando ogni occasione in un terreno fertile per la vittoria (come nel caso di Verstappen con la GT3). È un tratto comune che li eleva al di sopra degli altri: la capacità di leggere la gara, gestire la pressione, saper trovare il limite esatto anche senza anni di esperienza alle spalle con quel mezzo.

In fondo, la loro grandezza non sta solo nei numeri o nei titoli, ma in questa impronta universale di vincenti, che li rende capaci di primeggiare sempre, ovunque, comunque. Che sia una Sprint di F1 a Shanghai o la Nordschleife in GT3, Hamilton e Verstappen mostrano di appartenere a una categoria ristretta e preziosa: quella dei fuoriclasse che lasciano segni indelebili in ogni disciplina che affrontano.

Articoli Correlati