F1 GP Messico | Prove Libere 2, risultati: Verstappen leader, Antonelli brilla
MAx Verstappen chiude il venerdì in Messico in prima posizione imponendosi sugli avversari e lanciando un chiaro messaggio alle McLaren. Leclerc è terzo, mentre Antonelli chiude terzo a meno di due decimi dall'olandese.

Le Prove Libere 2 del Gran Premio del Messico si sono concluse con Max Verstappen al comando, davanti a Charles Leclerc e a un ottimo Kimi Antonelli, che ha dimostrato grande adattamento al tracciato dell’Hermanos Rodríguez. Le McLaren sono rimaste leggermente più indietro, con Lando Norris quarto e Oscar Piastri solo dodicesimo.
Classifica tempi Prove Libere 2 GP Messico Formula 1 2025
| PILOTA | TEAM | TEMPO | |
|---|---|---|---|
| 1 | Max Verstappen | Red Bull | 1:17.392 |
| 2 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | +0.153 |
| 3 | Kimi Antonelli | Mercedes | +0.174 |
| 4 | Lando Norris | McLaren | +0.251 |
| 5 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | +0.300 |
| 6 | George Russell | Mercedes | +0.437 |
| 7 | Yuki Tsunoda | Red Bull | +0.491 |
| 8 | Fernando Alonso | Aston Martin | +0.546 |
| 9 | Carlos Sainz | Williams | +0.547 |
| 10 | Lance Stroll | Aston Martin | +0.562 |
| 11 | Liam Lawson | Racing Bulls | +0.826 |
| 12 | Oscar Piastri | McLaren | +0.840 |
| 13 | Esteban Ocon | Haas | +0.874 |
| 14 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +0.889 |
| 15 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +0.931 |
| 16 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +0.956 |
| 17 | Oliver Bearman | Haas | +1.050 |
| 18 | Franco Colapinto | Alpine | +1.329 |
| 19 | Alexander Albon | Williams | +1.463 |
| 20 | Pierre Gasly | Alpine | +1.802 |
F1 GP Messico, Prove Libere 2 risultati
La sessione è iniziata con i piloti che hanno cominciato a prendere confidenza con la pista. Nei primi minuti, Antonelli ha segnalato un problema alla sua Mercedes, dirigendosi ai box per controlli rapidi, mentre Hamilton e Ocon hanno commesso piccoli errori nella zona mista delle chichane del tracciato, percorrendo le vie di fuga senza conseguenze.
Nel frattempo, Verstappen ha iniziato il lavoro con la gomma media, applicando il flow-viz sulle fiancate per analizzare il flusso aerodinamico visti i nuovi aggiornamenti sulla RB21. Anche Tsunoda è rientrato ai box dopo aver tagliato un cordolo in eccesso.
Dopo i primi stint, i piloti hanno cominciato a montare la gomma soft per testare la performance assoluta. Verstappen ha chiuso un giro in testa con 1’17”392, appena 15 centesimi più veloce di Leclerc. Intanto, Antonelli e Hamilton hanno completato i loro giri con mescola morbida, mentre Norris e Piastri hanno chiuso giri ravvicinati, separati da soli 52 millesimi, nonostante un’imprecisione di Oscar all’uscita delle esse.
Durante la sessione, Albon ha perso tempo per una scodata contro il muro nell’ultima curva, mentre Norris ha dovuto abortire un giro per un sovrasterzo nella stessa zona.
Negli ultimi 15 minuti, i piloti hanno iniziato a concentrarsi sul passo gara. Russell ha lamentato instabilità al posteriore con la gomma media, mentre Antonelli ha riportato alcuni problemi meccanici che però ha risolto da solo prima di continuare i test. Anche Aston Martin ha differenziato il lavoro tra i due piloti: Alonso ha provato la gomma media, Stroll la soft. Ferrari, Mercedes e Red Bull hanno testato principalmente la mescola media, mentre McLaren ha optato per quella morbida su entrambi i piloti.
Al termine delle FP2, Verstappen ha confermato la leadership, seguito da Leclerc e da un convincente Antonelli, autore di un weekend in crescita sul circuito messicano. Le McLaren hanno mostrato discreta velocità, ma restano leggermente staccate, con Norris quarto e Piastri lontano dalla zona alta della classifica.
La sessione ha fornito dati preziosi a tutti i team in vista delle qualifiche, soprattutto sul comportamento delle gomme e sulla gestione dei problemi tecnici, confermando come l’adattamento rapido e la costanza di guida saranno fattori chiave nel weekend del GP del Messico.



