FORMULA 1Senza categoria

Circuito di Losail F1: caratteristiche, dati tecnici e il GP del Qatar

Tutto sul circuito di Losail, sede del GP del Qatar, penultimo round del mondiale di Formula 1.

Inaugurato nel 2004 e diventato tappa fissa del calendario di Formula 1 dal 2021, il circuito di Losail International Circuit si trova appena fuori Doha ed è celebre per essere una delle piste più impegnative del Medio Oriente. La gara non è solo velocità: il tracciato combina rettilinei veloci, curve ad alta e media percorrenza e condizioni climatiche spesso estreme, offrendo uno spettacolo unico agli appassionati.

Layout del circuito: progetto, asfalto e condizioni

Con i suoi 5,380 km, Losail è tra i circuiti più tecnici della stagione. I rettilinei principali consentono punte vicine ai 330 km/h, mentre le curve rapide e le variazioni di traiettoria mettono a dura prova la precisione dei piloti e la resistenza dei pneumatici, soprattutto sotto il sole cocente del deserto qatariota.

Layout circuito Losail dove si corre il GP Qatar di F1
Layout circuito Losail dove si corre il GP Qatar di F1

Il tracciato, progettato da Tilke Engineers & Architects, è percorso in senso orario e conta 16 curve (10 a destra e 6 a sinistra). L’asfalto è noto per la grande aderenza, ma anche per l’usura elevata delle gomme, soprattutto sull’anteriore sinistro. La gestione dei freni e delle temperature dei pneumatici è cruciale, così come la strategia sui pit stop.

Le due zone DRS, una sul rettilineo principale e l’altra sul tratto che collega le curve 2 e 3, favoriscono i sorpassi, ma la gara rimane complessa: la temperatura elevata, la polvere portata dal deserto e l’esposizione al vento possono influenzare performance e scelte tattiche.

Analisi del giro: le curve e i punti chiave per i sorpassi

Il giro inizia con una staccata impegnativa dopo il rettilineo principale, che mette subito alla prova freni e trazione. La sequenza di curve 2 e 3 è tecnica, con un rapido cambio di direzione che richiede grande sensibilità sul volante.

Il cuore del circuito è il rettilineo principale, lungo oltre 1,1 km, dove le monoposto raggiungono velocità massime e i sorpassi diventano possibili grazie al DRS. La gestione della scia e dei freni è fondamentale per non compromettere lo stint successivo.

Le curve finali, tra cui la 14 e la 16, richiedono massima precisione in ingresso e grande trazione in uscita, prima di rimettersi sul rettilineo principale. Errori di concentrazione possono costare caro, mentre chi osa e mantiene il ritmo giusto viene premiato.

Losail International Circuit: Dati Tecnici Completi

CARATTERISTICADESCRIZIONE
Lunghezza del tracciato5,380 km
Giri di gara57
Distanza totale306,7 km
Numero di curve16 (10 a destra, 6 a sinistra)
Zone DRS2 (rettilineo principale e tratto curve 2–3)
Curva iconicaRettifilo principale – punto chiave per sorpassi
Velocità massimaOltre 330 km/h
Tempo medio pit stopCirca 22 secondi
Prima edizione F12021 (vittoria di Lewis Hamilton)
Ultimo vincitore (2024)Max Verstappen (Red Bull)
Pole position 2024Charles Leclerc – 1:28.947
Record sul giro in gara1:30.421 – Max Verstappen (2024)
Condizioni meteo tipicheCalde e secche (30–35°C), vento da nord-est
Losail International Circuit: Dati Tecnici Completi

Dettaglio Curva per Curva

N° CurvaNome/PosizioneCaratteristica
1Turn 1Staccata impegnativa, fondamentale per il sorpasso iniziale.
2Turn 2Curva lenta con cambio di direzione rapido.
3Turn 3Sequenza veloce che immette nel rettilineo successivo.
4Turn 4Curva a sinistra in appoggio, importante trazione.
5Turn 5Veloce, richiede precisione in uscita.
6Turn 6Doppia curva a destra, molto tecnica.
7Turn 7Curva media con ingresso difficile.
8Turn 8Piega veloce, chiave per la fase centrale.
9Turn 9Curva a gomito, freni sotto stress.
10Turn 10Sequenza di curve veloci, scia fondamentale.
11Turn 11Curva a sinistra che porta al rettilineo DRS.
12Turn 12Curva lenta, precisione e trazione essenziali.
13Turn 13Cambio di direzione ad alta velocità.
14Turn 14Curva media, penalizza chi entra largo.
15Turn 15Stretta, punto critico per il sorpasso.
16Turn 16Ultima curva, prepara il ritorno sul rettilineo principale.

Statistiche, Record e Curiosità

  • Scuderia più vincente: Red Bull
  • Pole più giovane: Lando Norris (2024)
  • Ultimo giro più veloce: Max Verstappen (2024, 1:30.421)
  • Presenze record: oltre 100.000 spettatori nel 2024

Storia del GP del Qatar in Formula 1

Il GP del Qatar è entrato nel calendario di Formula 1 nel 2021, riportando il circus in Medio Oriente dopo alcune edizioni storiche di motociclistica sul tracciato di Losail. Sin dalla prima edizione, la gara si è distinta per le condizioni climatiche impegnative e per le alte velocità medie, diventando un banco di prova sia per le vetture sia per i piloti.

Albo d’Oro: Ultimi Vincitori del Gran Premio

STAGIONEORDINE D’ARRIVO
20241 – Max Verstappen (Red Bull)
2 – Charles Leclerc (Ferrari)
3 – Oscar Piastri (McLaren)
20231 – Max Verstappen (Red Bull)
2 – Oscar Piastri (McLaren)
3 – Lando Norris (McLaren)
20211 – Lewis Hamilton (Mercedes)
2 – Max Verstappen (Red Bull)
3 – Fernando Alonso (Alpine)
Albo d’Oro: Ultimi Vincitori del Gran Premio

Articoli Correlati