Nuovo pilota in F1, Arvid Lindblad debutta con Red Bull in Messico
Arvid Lindblad sale sulla monoposto di Verstappen in una sessione ufficiale delle Prove Libere 1 del GP del Messico. Tutto questo per prepararlo al suo futuro debutto nella massima serie con il team Racing Bulls a partire dalla stagione 2026

Nuovi piloti in F1. Il vivaio Red Bull continua a sfornare talenti, e questa volta tocca a Arvid Lindblad, il giovane britannico che si prepara a compiere un passo cruciale verso la Formula 1. L'”Antonelli inglese” dopo aver impressionato nelle categorie minori, il 17enne farà il suo debutto ufficiale in un weekend di Gran Premio prendendo parte alle Prove Libere 1 del GP del Messico con Red Bull Racing questo weekend.
Debutta un nuovo pilota in F1 su Red Bull
Ci sarà un nuovo nome sul tabellone dei tempi durante le Prove Libere 1 del Gran Premio del Messico: Arvid Lindblad, nuovo pilota in F1, prenderà infatti il volante della Red Bull RB21 di Verstappen per la prima sessione del weekend. Il giovane talento britannico, parte del programma Junior della scuderia austriaca, guiderà accanto a Yuki Tsunoda, vivendo il suo primo assaggio ufficiale di Formula 1.
Arvid Lindblad in F1 con Racing Bulls nel 2026
Lindblad correrà nel 2026 in F1 con la Racing Bulls, proseguendo così il proprio percorso nel Red Bull Junior Team e diventando uno dei più giovani debuttanti nella storia recente della categoria.
Dopo diversi test con monoposto di passate stagioni, l’occasione di Città del Messico rappresenta per Lindblad un banco di prova importante: un’anteprima del futuro che lo attende nella massima serie, e una conferma della grande fiducia che il management di Milton Keynes ripone nel suo talento.
Chi è Arvid Lindblad: dal karting ai vertici della Formula 2
Arvid Lindblad, 17 anni, è nato a Surrey, in Inghilterra, da padre svedese e madre indiana, e proviene da una famiglia fortemente legata al motorsport. Ha iniziato a correre giovanissimo, passando dalle due alle quattro ruote all’età di cinque anni, con i primi giri sul circuito di Daytona Sandown Park.
Nel karting ha conquistato numerosi successi in Gran Bretagna e in Europa, tra cui il titolo britannico del 2018 e la WSK Euro Series nel 2021. Nello stesso anno ha vinto anche la WSK Final Cup, entrando nel Red Bull Junior Team a soli 13 anni, durante il Gran Premio del Portogallo.
Il suo debutto nelle monoposto è arrivato nel Campionato Italiano di F4 2023, dove ha concluso terzo grazie a sei vittorie. Nello stesso anno ha corso anche in Euro 4 e Formula 4 UAE, chiudendo entrambe le serie nella top 5, e trionfando nella gara F4 di Macao.
Nel 2024 ha compiuto il salto in Formula 3 con Prema Racing, diventando il più giovane vincitore nella storia del campionato (16 anni) grazie al successo nella Sprint Race del Bahrain. Quella stagione lo ha visto conquistare quattro vittorie complessive, inclusa una storica doppietta a Silverstone, dove è stato il primo pilota capace di vincere entrambe le gare del weekend.
Nel 2025 Lindblad ha debuttato in Formula 2 con Campos Racing, impressionando per velocità, costanza e maturità. Prima del round d’Austria, il britannico aveva concluso tutte le gare nella top 10, aggiungendo due vittorie – nella Sprint di Jeddah e nella Feature Race di Barcellona – e collocandosi tra i migliori rookie dell’anno.
Dotato di un approccio maturo e di una sorprendente capacità di adattamento, Lindblad ha convinto la FIA a concedergli la Super Licenza prima del compimento dei 18 anni, come già accaduto ad Andrea Kimi Antonelli.
La chiamata per le FP1 del GP del Messico è solo l’ennesima tappa di una crescita rapidissima: in poco più di due anni, Arvid Lindblad è passato dalla F4 al volante di una Formula 1. E se le premesse verranno confermate, il futuro in F1 con Racing Bulls rappresenterà soltanto l’inizio di una carriera destinata a lasciare il segno.
E’ una conferma questa della notizia che era già trapelata a luglio.