F1 | Chi è Andrea Stella, Team Principal di McLaren?
Andrea Stella: storia di un uomo che, con umiltà e tanti sacrifici, è riuscito a raggiungere le vette più alte della Formula 1. Scopriamo la storia dell'ingegnere classe '71 di Orvieto.

Andrea Stella, ingegnere aerospaziale con laurea e dottorato conseguiti alla Sapienza Università di Roma, è dal 13 dicembre 2022 il Team Principal della McLaren in Formula 1. Nato a Orvieto il 22 febbraio 1971, vanta oltre vent’anni di esperienza nel Circus iniziata in Ferrari nel 2000 e proseguita in McLaren dal 2015, con l’apice della sua carriera (almeno fino adesso) arrivato con la conquista del Mondiale Costruttori 2024, il primo per il team britannico dopo 26 anni.
Origini e formazione di Andrea Stella
Andrea Stella nasce il 22 febbraio 1971 a Orvieto, in Umbria. Dopo il diploma, si laurea in Ingegneria Aerospaziale presso la Sapienza Università di Roma nel 1997 e consegue un dottorato in Ingegneria Meccanica nel 2000, con una tesi sperimentale sullo studio della dinamica dei fluidi delle fiamme. Fin dagli studi, Stella mostra una spiccata passione per l’analisi delle prestazioni e il comportamento dei sistemi complessi, competenze che lo porteranno presto ai vertici del motorsport mondiale.
Gli anni in Ferrari (2000–2014)
Il debutto di Stella in Formula 1 avviene nel 2000, quando entra in Ferrari come Performance Engineer per il team di test. Nel 2002 viene promosso al fianco di Michael Schumacher, seguendolo nelle stagioni di dominio iridato (2002–2006), per poi diventare ingegnere di pista di Kimi Räikkönen (2007–2008) e successivamente di Fernando Alonso (2010–2014). In questo periodo in Rosso contribuisce a quattro titoli mondiali piloti e alla raccolta di 58 vittorie, acquisendo una reputazione di rigore tecnico e affidabilità sotto pressione.

Il passaggio di Andrea Stella a McLaren e l’ascesa
Nel 2015 Stella si trasferisce in McLaren per seguire Fernando Alonso e viene nominato Head of Race Operations, iniziando un percorso che lo vede assumere il ruolo di Performance Director nel 2018 e di Racing Director nel dicembre 2019, all’interno della ristrutturazione voluta dal Team Principal Andreas Seidl. Durante questi anni, lavora a fianco di figure chiave come James Key (direttore tecnico) e Piers Thynne (direttore produzione), contribuendo a ridisegnare l’organizzazione tecnica e operativa della squadra.

Il 13 dicembre 2022 Andrea Stella succede ad Andreas Seidl come Team Principal di McLaren, guidando la squadra attraverso la stagione 2023 e oltre. Sotto la sua guida, McLaren conquista il titolo Costruttori 2024, interrompendo un digiuno durato 26 anni, frutto di una costante attenzione al dettaglio e di una cultura aziendale improntata alla collaborazione. Il suo stile è descritto come “quiet leadership”: un approccio basato sull’empowerment dei collaboratori, sulla chiarezza nella comunicazione e sulla fiducia reciproca.

Andrea Stella è noto per il suo approccio analitico e per la capacità di ascolto, qualità che hanno favorito una rapida crescita della performance del team in pista. È un leader che predilige un ruolo da “abilitatore”, ponendo enfasi sul potenziale delle persone e sull’efficienza dei processi piuttosto che su grandi proclami mediatici. Guardando al futuro, Stella ha già siglato un rinnovo contrattuale pluriennale con McLaren, confermando la volontà del team di puntare ancora più in alto nel mondiale F1.