F1 | CLASSIFICA gara Bahrain 2025, risultati, ordine d’arrivo e giri più veloci
A vincere la gara del GP del Bahrain è stato un formidabile Oscar Piastri dopo aver dominato la corsa per tutta la sua durata. George Russell (secondo) e Lando Norris (terzo) hanno dato spettacolo nelle tornate finali. Ottimo Leclerc (quarto) che ha portato la SF-25 al limite. Classifica completa e giri più veloci in gara

Oscar Piastri vince la gara del GP del Bahrain coi due inglesi George Russell e Lando Norris che si sono dati battaglia nei giri finali del Gran Premio. Notevole la resistenza di Leclerc che è stato ad occupare il terzo posto per buona parte dell’evento, ma si è poi dovuto arrendere alla superiorità della McLaren di Norris.
Podio F1 gara Bahrain 2025
1) Oscar Piastri (McLaren) → 57giri
2) George Russell (Mercedes) a +15.499
3) Lando Norris (McLaren) a +16.273
CLASSIFICA GARA ORDINE DI ARRIVO F1 GP Bahrain 2025
POS | PILOTA | TEAM | TEMPO | P.T |
---|---|---|---|---|
1 | Oscar Piastri | McLaren | LEADER | 25 |
2 | George Russell | Mercedes | +15.499 | 18 |
3 | Lando Norris | McLaren | +16.273 | 15 |
4 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | +19.679 | 12 |
5 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | +27.993 | 10 |
6 | Max Verstappen | Red Bull | +34.395 | 8 |
7 | Pierre Gasly | Alpine | +36.002 | 6 |
8 | Esteban Ocon | Haas | +44.244 | 4 |
9 | Yuki Tsunoda | Red Bull | +45.061 | 2 |
10 | Oliver Bearman | Haas | +47.594 | 1 |
11 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | +48.016 | 0 |
12 | Alexander Albon | Williams | +48.839 | 0 |
13 | Nico Hulkenberg | Stake Sauber | +53.472 | 0 |
14 | Isack Hadjar | Racing Bulls | +56.314 | 0 |
15 | Jack Doohan | Alpine | +57.806 | 0 |
16 | Fernando Alonso | Aston Martin | +60.340 | 0 |
17 | Liam Lawson | Racing Bulls | +64.435 | 0 |
18 | Lance Stroll | Aston Martin | +65.489 | 0 |
19 | Gabriel Bortoleto | Stake Sauber | +66.872 | 0 |
20 | Carlos Sainz | Williams | DNF | 0 |
F1 GP Bahrain 2025, classifica e risultati della gara vinta da Oscar Piastri, analisi e considerazioni post gara
È stata una partenza perfetta per Oscar Piastri che ha mantenuto senza problemi la testa del gruppo, male invece la Ferrari di Leclerc nello stacco frizione che non è stata aiutata per nulla dalla gomma Media Pirelli. Infatti, Russell infila subito il monegasco – ricordiamo che montava anche una gomma rossa e più performante – ottenendo la seconda posizione e cercando di infastidire subito Piastri (inutilmente). Ottima e fulminea, invece, la partenza di Lando Norris che in due curve riesce a passare dalla sesta alla terza posizione. Ma l’inglese è stato penalizzato di 5 secondi per essere scattato fuori dalla piazzola sulla griglia di partenza.
Charles Leclerc si è lamentato molto della gestione della gomma, ma soprattutto della sua SF-25 che è molto difficile da guidare avvisando anche di avere dei problemi ai freni. Intanto, Lewis Hamilton cerca di scalare lentamente la classifica, ma lottando con la propria vettura così come il suo compagno di squadra. Lando Norris si ferma al giro 11 e sconta i cinque secondi di penalità. Cambiano gomma anche Gasly e Verstappen con l’olandese che ha fatto un pit-stop molto lento.
Chi si è fermato ai box con gomma rossa ha poi montato gomma gialla, ad eccezione di Max Verstappen che ha montato una gomma hard. Doppio pit-stop per la Ferrari che ha montato un’altra gomma gialla e non hard come era consigliabile fare per diversificare la strategia rispetto agli avversari in pista. Il monegasco rientra dietro Gasly, ma quantomeno ha evitato il traffico di Ocon e Verstappen (che si è lamentato spesso della carenza di grip), mentre Hamilton è rientrato appena fuori dalla top 10.
Al 21° giro, Antonelli ha colto l’occasione e, con decisione, ha superato un Verstappen in difficoltà con le gomme hard, portandosi così al settimo posto. Va sottolineato che quest’anno la mescola media è stata resa più morbida rispetto alla hard, che già dal venerdì aveva mostrato performance inferiori. Tuttavia, la Red Bull era obbligata a utilizzarla, disponendo di due set a disposizione.

Bel sorpasso di Leclerc che sopravanza Norris all’esterno della staccata di curva 4 e sale al terzo posto, mentre Hamilton porta a casa due sorpassi su Antonelli e Ocon portandosi così in P6. Davanti Piastri ha allungato a circa 7 secondi il vantaggio su Russell, con l’inglese che ha circa un secondo e mezzo su Leclerc. A sua volta, il monegasco ha due secondi su Norris, ma una Safety Car causata da detriti in Curva 3 ha azzerato ogni tipo di vantaggio. Pian piano sono rientrati tutti i piloti ai box. Mercedes ha scelto una gomma Soft usata per Antonelli, mentre la Ferrari chiaramente è passata alla hard.
Alla ripartenza dalla Safety Car, Oscar Piastri ha iniziato a distanziarsi molto da George Russell che montava gomma rossa, mentre dietro Leclerc, Norris ed Hamilton hanno dato vita ad un bellissimo spettacolo dandosi bagarre tra di loro. Norris riesce a passare Hamilton, ma lo fa fuori pista e questo ha costretto l’inglese della McLaren a ridare la posizione al ferrarista.

Al 52° giro Lando Norris riesce a sorpassare in Curva 4 Charles Leclerc dopo essere stato alle spalle del monegasco per molti giri. I commissari hanno notato un’infrazione del DRS per Russell. L’inglese della Mercedes via radio aveva detto di averlo premuto per sbaglio, ma ci sono stati diversi problemi con i trasponder, per tutti i piloti sembra sia rimasto attivo anche quando non avrebbe dovuto.
Oscar Piastri vince la gara del GP del Bahrain seguito da George Russell e Lando Norris coi due inglesi che si sono dati battaglia nei giri finali del Gran Premio. Notevole la resistenza di Leclerc che è stato ad occupare il terzo posto per buona parte dell’evento, ma si è poi dovuto arrendere alla superiorità della McLaren di Norris. Il monegasco è seguito dal compagno di squadra Hamilton votato Driver of the Day seguito poi da Verstappen, Gasly, Ocon, Tsunoda che mette a punti la sua Red Bull e Bearman a chiudere la Top 10.
GIRI PIU’ VELOCI IN GARA (TEMPI)
# | PILOTA | TEAM | TEMPO | GIRO | |
---|---|---|---|---|---|
1 | 81 | Oscar PIASTRI | McLaren Formula 1 Team | 1:35.140 | 36 |
2 | 63 | George RUSSELL | Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team | 1:35.518 | 36 |
3 | 4 | Lando NORRIS | McLaren Formula 1 Team | 1:35.728 | 38 |
4 | 16 | Charles LECLERC | Scuderia Ferrari HP | 1:36.132 | 36 |
5 | 1 | Max VERSTAPPEN | Oracle Red Bull Racing | 1:36.167 | 29 |
6 | 44 | Lewis HAMILTON | Scuderia Ferrari HP | 1:36.235 | 37 |
7 | 10 | Pierre GASLY | BWT Alpine F1 Team | 1:36.531 | 39 |
8 | 7 | Jack DOOHAN * | BWT Alpine F1 Team | 1:36.682 | 31 |
9 | 12 | Kimi ANTONELLI | Mercedes-AMG PETRONAS F1 Team | 1:36.690 | 29 |
10 | 6 | Isack HADJAR | Visa Cash App Racing Bulls F1 Team | 1:36.952 | 30 |
11 | 31 | Esteban OCON | MoneyGram Haas F1 Team | 1:37.098 | 30 |
12 | 23 | Alexander ALBON | Atlassian Williams Racing | 1:37.141 | 47 |
13 | 22 | Yuki TSUNODA | Oracle Red Bull Racing | 1:37.225 | 45 |
14 | 87 | Oliver BEARMAN | MoneyGram Haas F1 Team | 1:37.303 | 40 |
15 | 27 | Nico HULKENBERG | Stake F1 Team Kick Sauber | 1:37.338 | 30 |
16 | 30 | Liam LAWSON * | Visa Cash App Racing Bulls F1 Team | 1:37.380 | 44 |
17 | 14 | Fernando ALONSO | Aston Martin Aramco F1 Team | 1:37.906 | 38 |
18 | 5 | Gabriel BORTOLETO | Stake F1 Team Kick Sauber | 1:38.006 | 38 |
19 | 18 | Lance STROLL | Aston Martin Aramco F1 Team | 1:38.064 | 38 |