FORMULA 1

F1 GP Olanda 2025 griglia di partenza | Piastri in pole pronto a vincere

La griglia di partenza del GP d’Olanda mette subito in evidenza la McLaren, padrona della prima fila con Oscar Piastri davanti a tutti e Lando Norris al suo fianco. Una configurazione che accende immediatamente l’attesa per la partenza: l’australiano potrà sfruttare il lato pulito della pista per difendere la pole, mentre l’inglese avrà l’occasione di tentare l’affondo già alla Tarzanbocht, la celebre curva 1 di Zandvoort. Dietro di loro, il resto della griglia appare costretto a rincorrere, con i dati delle prove libere che hanno confermato il netto vantaggio delle monoposto di Woking sul passo gara.

F1 GP Olanda 2025, la griglia di partenza con Piastri in pole

FILAPILOTA A SXPILOTA A DX
1Oscar Piastri (McLaren) 1:08.662
Lando Norris (McLaren)
2Max Verstappen (Red Bull)
Isack Hadjar (Racing Bulls)
3George Russell (Mercedes)
Charles Leclerc (Ferrari)
4Lewis Hamilton (Ferrari)
Liam Lawson (Racing Bulls)
5Carlos Sainz (Williams)
Fernando Alonso (Aston Martin)
6Andrea Kimi Antonelli (Mercedes)
Yuki Tsunoda (Red Bull)
7Gabriel Bortoleto (Stake Sauber)
Pierre Gasly (Alpine)
8Alexander Albon (Williams)
Franco Colapinto (Alpine)
9Nico Hulkenberg (Stake Sauber)
Esteban Ocon (Haas)
10Lance Stroll (Aston Martin)
Griglia di partenza F1 GP Olanda, chi parte in pole position alla gara di Formula 1
  • Oliver Bearman (Haas), partirà dalla Pit-Lane per aver cambiato alcuni componenti della Power Unit.

Previsioni GP Olanda: chi avrà la meglio in Curva 1?

Il Gran Premio d’Olanda promette scintille sin dai primissimi metri. Oscar Piastri scatterà dalla pole position e potrà contare su un vantaggio non da poco: il lato pulito della pista, che tradizionalmente garantisce più grip al momento dello stacco frizione. L’australiano avrà dunque la possibilità di difendere la leadership, ma la sua gara non si annuncia affatto semplice.

Al suo fianco partirà infatti Lando Norris, deciso a sfruttare ogni spiraglio alla Tarzanbocht, la celebre curva 1 di Zandvoort. L’ampiezza della traiettoria d’ingresso e la possibilità di affondare la staccata all’interno rendono questo passaggio il primo, concreto punto di sorpasso per chi parte in seconda posizione. Norris lo sa bene e non è escluso che possa tentare subito l’attacco, consapevole che superare il compagno di squadra nel corso del giro inaugurale significherebbe mettere le mani sulla corsa, oltre che a racimolare punti importanti per la corsa al mondiale piloti.

Superata la prima insidia, il circuito entra immediatamente nella sua sezione guidata. La Curva 2, la Gerlachbocht, rappresenta un punto di raccordo fondamentale, mentre la successiva Hugenholtzbocht (Curva 3), con il suo banking pronunciato, si presta a interpretazioni differenti: una traiettoria stretta per favorire la trazione in uscita o una linea più larga e scorrevole. Un bivio tecnico che potrebbe diventare il secondo terreno di confronto diretto tra le due McLaren, pronte a giocarsi ogni dettaglio pur di prendere il comando.

A rendere il quadro ancora più intrigante è quanto emerso dalle prove libere: sul passo gara, le due MCL39 sono apparse inavvicinabili per il resto della griglia. Un dominio tale da ridurre gli avversari a spettatori e trasformare il Gran Premio d’Olanda in un affare tutto interno al box di Woking. Per questo, la lotta tra Piastri e Norris non sarà soltanto un duello per la leadership iniziale, ma potrebbe rivelarsi decisiva per l’esito dell’intera gara.

F1 Olanda, le qualifiche, classifica e pole position

PILOTATEAMTEMPO
1Oscar PiastriQ3McLaren1:08.662
2Lando NorrisQ3McLaren1:08.674
3Max VerstappenQ3Red Bull1:08.925
4Isack HadjarQ3Racing Bulls1:09.208
5George RussellQ3Mercedes1:09.255
6Charles LeclercQ3Scuderia Ferrari1:09.340
7Lewis HamiltonQ3Scuderia Ferrari1:09.390
8Liam LawsonQ3Racing Bulls1:09.500
9Carlos SainzQ3Williams1:09.505
10Fernando AlonsoQ3Aston Martin1:09.630
11Andrea Kimi AntonelliQ2Mercedes1:09.493
12Yuki TsunodaQ2Red Bull1:09.622
13Gabriel BortoletoQ2Stake Sauber1:09.622
14Pierre GaslyQ2Alpine1:09.637
15Alexander AlbonQ2Williams1:09.652
16Franco ColapintoQ1Alpine1:10.104
17Nico HulkenbergQ1Stake Sauber1:10.195
18Esteban OconQ1Haas1:10.197
19Oliver BearmanQ1Haas1:10.262
20Lance StrollQ1Aston MartinNO TIME
F1 Olanda, le qualifiche, classifica e pole position

RISULTATI QUALIFICHE GP OLANDA
PREVISIONI METEO GP OLANDA

Articoli Correlati