F1 GP Giappone 2025, qualifica: Verstappen fa pole e record della pista
Max Verstappen conquista la quarta pole position consecutiva a Suzuka e segna anche il record della pista che deteneva Sebastian Vettel dal 2019. Le McLaren di Lando Norris e Oscar Piastri terminano rispettivamente in seconda e terza posizione.

Le qualifiche di F1 del GP del Giappone terminano con la magia di Max Verstappen che ottiene la pole position al termine della sessione e ottiene anche il record della pista strappandolo a Sebastian Vettel (segnato nel 2019). Nonostante la superiorità delle due McLaren, che hanno chiuso in seconda e terza posizione, il pilota – anche questa volta – ha fatto la differenza.
F1 Giappone, la qualifica, classifica e pole position
POS | PILOTA | TEAM | TEMPO |
---|---|---|---|
1 | Max Verstappen | Red Bull | 1:26.983 |
2 | Lando Norris | McLaren | 1:26.995 |
3 | Oscar Piastri | McLaren | 1:27.027 |
4 | Charles Leclerc | Scuderia Ferrari | 1:27.299 |
5 | George Russell | Mercedes | 1:27.318 |
6 | Andrea Kimi Antonelli | Mercedes | 1:27.555 |
7 | Isack Hadjar | Racing Bulls | 1:27.569 |
8 | Lewis Hamilton | Scuderia Ferrari | 1:27.610 |
9 | Alexander Albon | Williams | 1:27.615 |
10 | Oliver Bearman | Haas | 1:27.867 |
11 | Pierre Gasly | Alpine | 1:27.822 |
12 | Carlos Sainz | Williams | 1:27.836 |
13 | Fernando Alonso | Aston Martin | 1:27.897 |
14 | Liam Lawson | Racing Bulls | 1:27.906 |
15 | Yuki Tsunoda | Red Bull | 1:28.000 |
16 | Nico Hulkenberg | Kick Sauber | 1.28.570 |
17 | Gabriel Bortoleto | Kick Sauber | 1:28.622 |
18 | Esteban Ocon | Haas | 12:8.696 |
19 | Jack Doohan | Alpine | 1:28.877 |
20 | Lance Stroll | Aston Martin | 1:29.271 |
Qualifiche GP F1 Giappone, risultati, tempi e pole
All’inizio delle qualifiche di F1 del GP del Giappone, le condizioni sul circuito di Suzuka sono molto asciutte con temperature della pista di 34°C e temperature ambiente intorno a 15°C. Non è una giornata ventosa come quella del venerdì, ma le raffiche possono ancora fare la loro parte.
Iniziano i primi giri delle Q1 con un primo punto di riferimento per gentile concessione di Lando Norris, un 1:28.571. Tre decimi più veloce di Leclerc. Nel frattempo Lewis Hamilton ha impostato i suoi primi giri su gomma media, cercando di salvare una serie di gomma morbida per gli stint successivi. Max Verstappen si prende il secondo posto dietro Norris, Moments prima, Yuki Tsunoda ha fatto un giro decente chiudendo in quarta posizione. Questo è ciò che la Red Bull voleva vedere dal suo secondo pilota.

Hadjar va largo in Curva Degner accusando molti problemi alla vettura che lo“limitano molto”. Il francese dice: “Non so cosa c’è di sbagliato in me, non riesco proprio a concentrarmi. Ho così tanto tempo sul giro da trovare, ma non è guidabile”. Max Verstappen era stato retrocesso all’ottavo posto, ma il suo secondo giro della Q1 lo vede salire a P4. Ancora una volta l’olandese ha espresso il suo disappunto per la mancanza di aderenza dall’asse anteriore della sua Red Bull.
Al termine della Q1, Liam Lawson riesce a superare la sessione per la prima volta questa stagione, segno che le sue difficoltà alla guida della RB21 erano evidenti. Mentre non passano il varco Stroll, Doohan, Ocon, Bortoleto e Hulkenberg.

Il Q2 inizia con un giro veloce di Max Verstappen, che viene subito scalzato da Lando Norris ben tre decimi più veloce dell’olandese. A sei decimi e mezzo segue Lewis Hamilton. Ennesima bandiera rossa del weekend causata sempre dallo stesso motivo dovuto all’erba secca che prende fuoco. Rientrato il problema, Lewis Hamilton prova a migliorare il suo crono, ma due errori al primo settore in Curva 2 e Curva 4 per delle sbavature del retrotreno non gli concedono di andare oltre alla P5. Leclerc è davanti a lui in quarta posizione.
Yuki Tsunoda termina il Q2 in quindicesima posizione e fa peggio di Liam Lawson che, per ironia della sorte, è davanti a lui in quattordicesima posizione. Carlos Sainz, dodicesimo, non fa meglio di Albon e resta fuori dalla Q3. Molto probabilmente lo spagnolo sarà penalizzato per impeding ai danni di Lewis Hamilton. Segnaliamo l’ottimo giro da Ollie Bearman che riesce a passare il varco ed entrare in Q3 classificandosi in ottava posizione.

Il Q3 inizia con un accesissimo George Russell nel primo settore, ma un errore nel tornante gli fa perdere decimi importanti. Verstappen va leggermente più veloce, ma poi Piastri ci mette il suo e porta a casa il tempo più veloce del weekend, nonché record (provvisorio) del circuito 1:27:052. Norris non è stato assolutamente competitivo come il compagno di squadra nel primo giro lanciato e ha bisogno di trovare un decimo rispetto al suo tempo di Q2 per avvicinarsi a Oscar Piastri.
A sorpresa Max Verstappen ha conquistato la pole position al termine delle qualifiche del GP del Giappone e segna il record del circuito con un tempo di 1:26.983 ottenendo la quarta pole consecutiva sul circuito di Suzuka. Alle sue spalle Lando Norris e Oscar Piastri chiudono il podio. Quarto Leclerc che ha tirato fuori il massimo dalla sua Ferrari, seguono i due Mercedes Russell e Antonelli (va ricordato che l’italiano non ha mai gareggiato a Suzuka). Sorprende Hadjar in settima posizione, mentre Hamilton accusa ancora i problemi della SF-25 chiudendo in ottava posizione. Albon e Bearman chiudono la top 10.
→ Tutti i tempi di Q1, Q2, Q3
Domenica 6 aprile 2025 (GARA)
ore 7:00, diretta su Sky F1 e Now, differita TV8 ore 14:00