FORMULA 1NEWS F1 GP

F1, la squalifica in Cina delle Ferrari di Hamilton, Leclerc e dell’Alpine di Gasly, i motivi, perché, cosa dice il regolamento

Analisi Tecnica, perché sono state squalificate nel Gp di Cina da regolamento tecnico non rispettato le due Ferrari e l'Alpine di Gasly.

Non aver rispettato il Regolamento Tecnico di F1 ha portato l’Alpine di Pierre Gasly ed entrambe le Ferrari (di Hamilton e Leclerc) alla squalifica dalla gara del GP di Cina. Spieghiamo nel dettaglio cosa è successo e cosa dicono gli articoli “4.1” e “3.5.9” del Regolamento Tecnico della stagione 2025 di F1 chiamati in causa in questo episodio.

Leclerc e Gasly: quali regole hanno infranto e perché è arrivata la squalifica in F1?

Charles Leclerc e Pierre Gasly hanno terminato il Gran Premio di Cina rispettivamente in quinta e undicesima posizione, ma poco dopo la bandiera a scacchi sono stati segnalati per possibili violazioni del Regolamento Tecnico. Ma perché è arrivata la squalifica? I due piloti avrebbero infranto l’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico. Questa è una prassi normale nel mondo del motorsport, infatti al termine di ogni gara vengono selezionate a sorteggio alcune vetture per essere analizzate.

Regolamento Tecnico F1 Pierre Gasly squalifica
Pierre Gasly durante la gara del GP di Cina

Secondo il rapporto del Delegato Tecnico FIA, Jo Bauer, la SF-25 di Leclerc pesava esattamente 800 kg – il minimo richiesto – al rientro ai box. Tuttavia, dopo la rimozione del carburante, il peso è sceso a 799 kg, risultando inferiore al limite regolamentare. Stessa sorte per Gasly, la cui vettura pesava inizialmente 800 kg, ma dopo la verifica del carburante, il peso finale è risultato anch’esso 799 kg. Entrambi i casi sono stati quindi segnalati ai commissari per ulteriori valutazioni.

Cosa dice l’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico di F1?

L’Articolo 4.1 del Regolamento Tecnico stabilisce che il peso minimo di una monoposto di F1, senza carburante, non deve essere inferiore a 800 kg più l’aumento di massa dovuto al calore (definito nell’Articolo 4.7).

Se richiesto un controllo, il peso viene determinato con un set di pneumatici da asciutto selezionati dal Delegato Tecnico FIA. Questo requisito non si applica durante le prove libere, ma solo nelle sessioni ufficiali di gara e qualifiche.

Regolamento Tecnico F1 Charles Leclerc squalifica
Charles Leclerc durante la gara del GP di Cina

L’ultima violazione simile risale al GP del Belgio dello scorso anno, quando George Russell fu squalificato per la stessa irregolarità. I commissari hanno inoltre sottolineato che né Ferrari né Alpine hanno contestato le misurazioni della FIA, riconoscendo un errore genuino da parte dei team.

Hamilton e la violazione dello skid block

Anche la Ferrari SF-25 di Lewis Hamilton, arrivata in sesta posizione, è finita sotto inchiesta per una violazione differente.

Durante il controllo della vettura, secondo la Direttiva Tecnica TD039, è stato rilevato che lo skid block aveva uno spessore inferiore al limite consentito dall’Articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico.

Qualifiche Sprint GP Cina F1 2025 pole position Lewis Hamilton
Lewis Hamilton alla guida della Ferrari SF-25 in Cina

Le misurazioni effettuate hanno evidenziato valori di 8.6 mm sul lato sinistro, 8.6 mm al centro e 8.5 mm sul lato destro, risultando inferiori alla soglia minima richiesta di 9 mm.

Anche questo caso è stato quindi segnalato ai commissari per decisioni disciplinari.

Cosa dice l’Articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico di F1?

L’Articolo 3.5.9 del Regolamento Tecnico disciplina lo spessore del plank della vettura.

Il regolamento stabilisce che:

“Lo spessore del plank, misurato perpendicolarmente alla superficie inferiore, deve essere di 10 mm ± 0.2 mm e deve rimanere uniforme quando nuovo. A causa dell’usura, uno spessore minimo di 9 mm è accettato e viene verificato nei punti designati”.

Giro record GP Cina
Lewis Hamilton durante la qualifica sprint del GP di Cina

Anche in questo caso, la Ferrari ha confermato l’accuratezza delle misurazioni, riconoscendo un errore nella gestione dello skid block.

La reazione dei team

L’Alpine, nel suo comunicato post-gara, ha accettato la decisione senza entrare nei dettagli, limitandosi a dichiarare che la squadra si sarebbe concentrata sul GP del Giappone.

La Scuderia Ferrari, invece, ha pubblicato un comunicato ufficiale in cui ha spiegato che non c’era alcuna intenzione di ottenere un vantaggio e che analizzerà l’accaduto per evitare errori futuri.

Il team di Maranello ha attribuito l’infrazione di Leclerc all’eccessiva usura dei pneumatici causata dalla strategia a una sola sosta, mentre nel caso di Hamilton si è trattato di una valutazione errata del consumo dello skid block.

“Non è questo il modo in cui volevamo concludere il nostro GP di Cina. Lavoreremo per assicurarci di non ripetere questi errori in futuro,” ha dichiarato il team.

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio